![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 23 giugno 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Stabilita anche la nuova formula della rassegna iridata, alla quale prenderanno parte 32 squadre, le quali nella prima fase saranno suddivise in 8 pools (con 4 nazionali ciascuna), mentre alla seconda fase si qualificheranno le prime due di ogni girone (16 in totale), dando vita subito a ottavi di finale e a seguire quarti, semifinali e finali. La formula sarà identica sia per il torneo femminile, che per quello maschile. Questi i criteri di qualificazione ai Campionati del Mondo: 1 paese organizzatore, 1 i campioni iridati in carica, 15 le tre migliori classificate di ogni torneo continentale, 15 attraverso il ranking mondiale preso in considerazione alla fine dell’anno che precede il Mondiale. Le novità interessano poi il nuovo sistema di qualificazione olimpica per i Giochi di Los Angeles 2028. Oltre agli Stati Uniti (paese organizzatore), si qualificheranno le 5 vincitrici dei Campionati continentali, le 3 migliori classificate del Mondiale 2027 e infine le 3 migliori formazioni del world ranking non ancora qualificate. Il format dovrà essere approvato dal Comitato Olimpico Internazionale. Non vi saranno, inoltre, più tornei di qualificazione e nell'anno olimpico si disputeranno anche i tornei continentali. Alla riunione del Consiglio d'amministrazione della FIVB hanno partecipato anche il presidente federale Giuseppe Manfredi e il vice presidente Cev Senior Renato Arena. In sintesi il nuovo calendario per il quadriennio 2025-2028. 2025: Volleyball Nations League; Campionati del Mondo. 2026: Volleyball Nations League; Campionati Continentali. 2027: Volleyball Nations League; Campionati del Mondo. 2028: Volleyball Nations League; Giochi Olimpici di Los Angeles 2028; Campionati Continentali.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 23 giugno 2023
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor