![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 23 giugno 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
VNL Maschile: con la Serbia l’Italia fa tris
Anzani al centro insieme a Russo, questa la scelta di De Giorgi nel reparto centrali, la diagonale formata da Giannelli e Romanò ,Lavia e Michieletto schiacciatori e Scanferla libero. Il primo punto porta la firma di Russo, suo il muro dell’1-0, l’incredibile inizio a muro porta l’Italia subito sul 3-0. L’inizio super dell’Italia passa anche per il servizio, l’ace di Romanò porta gli azzurri sul 9-3. L’Italia trova il +9, massimo punteggio sul 15-6 incrementando il proprio vantaggio. Il pallonetto di Lavia porta gli azzurri sul 19-9, l’ace di Russo sul 20-9. La Serbia sembra non reagire, l’Italia continua a spingere al servizio e a muro, 23-10. Ancora un muro di Giannelli consegna all’Italia 13 palle set. A chiudere il parziale ci pensa la Serbia con un errore in attacco per il 25-11. Nel secondo set stesso 6+1 per l’Italia. Un errore in attacco di Lavia porta avanti la Serbia 3-1, quello di Vucicevic fa pareggiare i conti all’Italia 3-3. Russo al servizio continua a mettere pressione, l’Italia mette la freccia 5-3 con la Serbia che cerca di tener testa ad un’Italia che nel primo set ha imposto il proprio gioco, 8-8. Russo ancora vincente al servizio per il 14-11 a favore dell’Italia. Michieletto riceve e attacca, suo il punto del 17-14. Gli azzurri ritrovano il ritmo del primo set, non senza resistenza da parte della Serbia però 19-17. L’Italia mantiene il suo vantaggio, portandosi sul 23-21 e trovando la prima di tre palle set sul 24-21, set subito chiuso da un errore in attacco della Serbia per il 25-21 conclusivo. Parte bene il terzo set per l’Italia che scende in campo con il 6+1 iniziale 5-2. L’Italia prova ad andar via con la Serbia che non pone resistenza con qualche errore di troppo, il muro di Russo vale l’11-6. Michieletto ferma a muro l’avanzata serba, suo il punto del 17-14. Il set sembra prendere la piega del precedente con l’Italia che mantiene il vantaggio nella parte conclusiva 20-18, Michieletto porta avanti sul 21-18 con un block out vincente. Troppi errori per la Serbia di fronte ad un’Italia che non vuole lasciarsi avvicinare, Romanò mette a terra la ricezione lunga serba 23-19. C’è spazio anche per Magalini sul finale che fa il suo esordio con un punto a muro che consegna all’Italia il primo match point 24-19. Il muro di Anzani chiude il match sul 25-20
Italia - Serbia 3 - 0 ( 25-11, 25-21, 25-20) Italia: Michieletto 9, Giannelli 4, Lavia 7, Romanò 15, Anzani 5, Russo 14, Scanferla (L), Sbertoli 0, Magalini 1. N.e. Galassi, Gironi, Rinaldi, Federici (L), Caneschi. All. De Giorgi. Serbia: Kujundžić 10, Batak 0, Peric 15, Masulovic 4, Vucicevic 12, Nedeljkovic 6, Kapur (L), Petrovic 0. N.e. Katic, Krsmanovic, Ivovic, Luburic, Todorovic, Krsteski (L). All. Kolaković. Arbitri: Ivanov Ivaylo (BUL), Caçador Anderson (BRA). Roberto Russo (https://youtu.be/D_wJNsbtqPk): "Avevamo studiato altri giocatori che avevano giocato nei giorni passati, siamo stati bravi a guardare nella nostra metà campo e a mettere pressione da subito al servizio e questo ci ha favoriti negli altri fondamentali. Dovevamo vincere per fare più punti in ottica Finals, ora riposiamo e poi pensiamo alla Polonia. Sono soddisfatto della mia prova ma non bisogna mai essere sazi, bisogna sempre pensare a migliorarsi, sono contento per tutti, per Magalini che ha fatto l'esordio con punto, prendiamo questa vittoria e guardiamo avanti. La VNL è un'opportunità per tutti, le partite sono tante e il livello è alto. La prossima avversaria sarà la Polonia, squadra di alto livello, ma dobbiamo pensare a noi, a migliorarci e a fare il meglio possibile". Ferdinando De Giorgi (https://youtu.be/Fs4y4NPnRF0): "Quello di oggi era un match importante, potevamo dare continuità a tutto ciò che stiamo cercando, la continuità, la sostanza della nostra squadra, contro un avversario buono come la Serbia anche se ha fatto a meno di qualche titolare. Ci siamo concentrati molto su di noi, per cercare di dare più sostanza possibile al nostro gioco. Siamo stati bravi a mettere sotto pressione alcuni giocatori loro, con battute forti ma con alcune variazioni anche, e a muro stiamo riuscendo ad avere buoni numeri, ma possiamo migliorare ancora. Abbiamo chiuso con una buona personalità, un discreto gioco, va bene così. Se avessi fatto entrare prima Magalini non so quanti punti avrebbe fatto, appena entrato ha fatto un punto. In questa competizione ci sarà spazio per tutti, c'è bisogno di tutti, a me piace parlare di una nazionale unica, deve essere un sentimento unico, un unico modo di vedere le cose, esiste solo una nazionale. Chiuderemo con la Polonia, dobbiamo rimanere concentrati, mantenere le due cose che abbiamo discusso all'inizio di questa settimana, la consapevolezza, e umiltà. Con la Polonia sarà una partita di alto livello, dobbiamo arrivare al meglio possibile".
Risultati e programma della week 2 di VNL in ordine cronologico (orari italiani) Pool 3 - Rotterdam (Olanda) 21/06/2023 22/06/2023 23/06/2023 25/06/2023 Pool 4 - Orléans (Francia) 21/06/2023 22/06/2023 23/06/2023 24/06/2023 25/06/2023 Il Palinsesto TV della VNL Beach Volley, Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2023, Palinuro: conclusa la prima giornata di gare, delineato il main draw Palinuro (SA). Si è da poco conclusa a Palinuro (SA) la prima giornata di gare del primo appuntamento Gold targato Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2023 di beach volley. TABELLONE FEMMINILE - La prima coppia ad ottenere il pass quest’oggi e a qualificarsi dunque al main draw è stata quella formata da Nicole Ferrarini e Beatrice Meniconi, vittoriose per 2-1 (21-16, 19-21, 15-8) su Vittoria Magi e Giulia Rastelli. Il tabellone femminile si è poi completato con l’accesso di Greta Cavestro e Jessica Balliero in virtù del secco 2-0 (21-10, 21-12) inflitto a Giovanna De Vincenzo e Doriana Bisceglia. Questa la lista completa delle sedici coppie che da domani cominceranno il proprio percorso dal main draw: Giada Benazzi/Michela Lantignotti, Claudia Scampoli/Margherita Bianchin, Chiara They/Sofia Arcaini, Margherita Tega/Anna Pelloia, Sara Franzoni/Eleonora Gili, Eleonora Annibalini/Arianna Barboni, Claudia Puccinelli/Aurora Mattavelli, Rachele Mancinelli/Giada Bianchi, Anna Piccoli/Scharin Rottoli, Anna Dalmazzo/Marta Bechis, Camilla Sanguigni/Giulia Tamagnone, Nicole Ferrarini/Beatrice Meniconi, Ludovica Panfili/Selene Richiusa, Elisa Valdora/Martina Tagliapietra, Greta Cavestro/Jessica Balliero ed Elonora Sestini/Erika Ditta. RISULTATI e PROGRAMMA GARE QUI. TABELLONE MASCHILE - Partite vibranti nel tabellone maschile. Dopo le due qualifiche femminili, nell’Arena Centrale di Palinuro sono poi scesi sulla sabbia i protagonisti delle qualifiche maschili. Primo team ad aggiudicarsi l’accesso al main draw è stato quello composto da Matteo Martino e Marco Caminati, usciti vincitori contro Alessandro Carucci e Fabizio Mussa, superati 2-0 (24-22, 21-16). Dopo una lunga battaglia conclusa in rimonta al tie break (17-21, 21-18, 15-9) contro Mattia Tarsi e Matteo Matteo Bellucci, proseguono la manifestazione anche Federico Geromin e Matteo Camozzi; vittoria per 2-0 (21-19, 21-19) contro Ludovico Giuliani e Marco Ulisse e pass ottenuto anche da Davis Krumins e Joshua Kessler. L’ultimo posto in palio per l’accesso al main draw se lo sono aggiudicati Matteo Bellomo e Matteo Mazzotti grazie al successo per 2-1 (21-19, 12-21, 17-15) ottenuto contro Luca Cravera e Michele Crusca. Queste invece le sedici coppie che a partire da domani si affronteranno nel main draw maschile: Enrico Rossi/Daniele Lupo, Andrea Abbiati/Tiziano Andreatta, Carlo Bonifazi/Davide Benzi, Marco Viscovich/Gianluca Dal Corso, Manuel Alfieri/Davide Dal Molin, Mauro Sacripanti/Matteo Cecchini, Jakob Windisch/Tobia Marchetto, Luca Bigarelli/Simone Podestà, Giacomo Spadoni/Michele Luisetto, Francesco Vanni/Fabrizio Manni, Paolo Ingrosso/Matteo Ingrosso, Matteo Martino/Marco Caminati, Federico Geromin/Matteo Camozzi, David Krumin/Joshua Kessler, Matteo Bellomo/Matteo Mazzotti e Nicolò Siccardi/Sergio Seregni. RISULTATI e PROGRAMMA GARE QUI. La GALLERY di giornata (QUI). TV e STREAMING Domenica Ore 10.00, semifinale femminile: Discovery+ IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2023 SU “RADIO KISS KISS” Media partner di questa nuova edizione del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2023 saranno ancora una volta il Corriere dello Sport e Tuttosport. Campionato Italiano Assoluto “GOLD”
|