Pallavolo Comunicato Federale del 23 giugno 2024_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 23 giugno 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav


Una magnifica Italia batte il Giappone 3-1 e trionfa nella VNL 2024

Bangkok (Thailandia). Il cielo sopra Bangkok è azzurro. L’Italia batte il Giappone 3-1 (25-17; 25-17; 21-25; 25-20) e conquista la seconda Volleyball Nations League della sua storia. A due anni dall’impresa di Ankara, capitan Danesi e compagne hanno trionfato al PalaHuamark di Bangkok superando un Giappone mai domo al termine di un match che ha visto le azzurre sciorinare il meglio del loro repertorio. Efficace in muro difesa, precisa al servizio e sostanzialmente perfetta in attacco, l’Italia ha coronato nel migliore dei modi un percorso di costante crescita globale iniziato il 15 maggio ad Antalya (3 vittorie e 1 sconfitta), proseguito a Macao (3 vittorie e 1 sconfitta) e Fukuoka (4 vittorie), e concluso, in maniera trionfale, a Bangkok (1 set perso). Per il neo CT azzurro, Julio Velasco si tratta di un nuovo successo da aggiungere alle 5 World League conquistate negli anni ’90 alla guida della nazionale maschile, risultato sugellato anche dal primato assoluto nel World Ranking. Myriam Sylla, Alessia Orro, Sarah Fahr e Paola Egonu sono state inserite nel sestetto ideale di queste Finals (con Koga, Korneluk e Kojima) con quest'ultima nominata MVP del torneo. Nella notte, con un volo in partenza da Bangkok per Milano Malpensa (verso le 14:00) con scalo a Dubai, le azzurre rientreranno in Italia per godere di qualche giorno di meritato riposo prima di riprendere la preparazione in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. 



CRONACA – Per la sfida finale della VNL 2024 Velasco inizia con Orro in palleggio, Egonu opposta, Degradi e Sylla schiacciatrici, Danesi e Fahr al centro, e De Gennaro libero. Dall’altra parte della rete, invece, si schierano con Iwasaki e Wada in diagonale, Koga e Ishikawa martelli-ricettori, Airi e Yamada al centro, e Kojima libero. L’avvio del match è tutto azzurro: Egonu scalda il braccio da seconda linea, Sylla piazza un gancio no look dopo due super difese di De Gennaro e poi Wada spara fuori (3-0). Dopo un immediato timeout, le asiatiche accorciano con Koga (3-2) salvo poi subire un nuovo allungo italiano firmato da Danesi e Fahr a muro, ed un’ottima Degradi in banda (8-4). Le azzurre non sbagliano nulla in ricezione, tengono in muro difesa e continuano a martellare in attacco con Degradi ed Egonu spaccando in due il set (16-10). È la fuga giusta, nonostante un tentativo di rientro giapponese capeggiato da Ishikawa (18-14), sigillata dalle giocate di Sylla, Egonu e Degradi (7 punti) per il 25-17 che chiude il primo parziale. Dopo il break le giapponesi accelerano: vanno sotto 1-3 ma con Koga ed Ishikawa rispondono colpo su colpo alle azzurre sino al 9-8. Poi si accende Paola Egonu che con 4 punti di fila (di cui 1 muro) porta l’Italia sul 13-9 costringendo il Giappone a rifugiarsi nel timeout. Un tentativo vanificato dalla ferocia con cui Danesi e compagne continuano a premere (bene Degradi in attacco e Danesi a muro) allungando in maniera definitiva chiudendo il set 25-17. La musica non cambia nel terzo parziale: l’Italia detta il ritmo con Egonu e Sylla imprendibili in attacco grazie anche ad un’ottima prova di Orro in regia (7-5). Koga però continua a lottare tenendo le sue a contatto (7-7 con la pipe di Inoue). Le asiatiche prendono addirittura il comando (9-10) su errore in attacco di Degradi. È il primo momento di difficoltà del match dell’Italia che Velasco prova a frenare inserendo Lubian per Fahr al centro sull’11-12. Il Giappone, spinto dal pubblico del PalaHuamark di Bangkok tocca il +3 sull’ottimo attacco piazzato di Koga che accende improvvisamente Inoue (attacco + 2 ace di fila). Il break diventa importante (13-18) con Velasco che concede campo a Bosetti per Degradi. L’Italia però non vuole arrendersi trovando con Sylla e Egonu due colpi vincenti per accorciare (16-18) salvo poi veder sfumare la rimonta quando Yamada prima e poi una ricezione difettosa spalancano le porte del set alle giapponesi (18-22) ciniche poi a chiudere 21-25. La pausa giova a Danesi e compagne che tornano a ruggire in avvio di terzo parziale con Fahr (muro e attacco) ed Egonu (6-2). Nonostante qualche difesa miracolosa delle asiatiche l’Italia continua a macinare gioco e solo un parziale blackout al PalaHuamark frena l’incedere di Egonu e compagne che dopo aver toccato l’11-6 provano ad imboccare la fuga decisiva. De Gennaro non fa cadere più nulla nel campo azzurro, mentre Orro, nonostante un colpo subito sottorete, orchestra l’attacco che trova anche in Bosetti un importante sbocco offensivo (17-12). Il Giappone non riesce a rientrare e quando Antropova arpiona sottorete una rara ricezione sbagliata, ecco che le azzurre prendono il largo chiudendo in trionfo (25-20).


Il Presidente Fipav GIUSEPPE MANFREDI"Quella ottenuta oggi dalla nazionale femminile è una vittoria straordinaria, arrivata grazie a una serie di prestazioni fantastiche delle nostre ragazze. Un enorme grazie va a loro, così come al ct Velasco e a tutto il suo staff che in questi mesi ha fatto un lavoro fantastico. Partivamo con l'obiettivo della qualificazione Olimpica e, invece, abbiamo fatto molto di più: trionfo nella Volleyball Nations League e primo posto del ranking mondiale conquistato. 


Detto questo, la cosa più bella è stata vedere la grande pallavolo messa in campo dalle azzurre, un'eccezionale organizzazione di gioco che ci ha permesso di battere le più forti nazionali al mondo. 

Sappiamo tutti che il grande obiettivo dell'anno sono i Giochi Olimpici di Parigi 2024 e questa VNL ci ha dato la certezza di essere sulla strada giusta per arrivarci nelle migliori condizioni. Come ho detto più volte, le vittorie della nazionale hanno un valore fondamentale per il nostro grande movimento, oltre a rappresentare un premio per il lavoro portato avanti dalle migliaia di società”.



Il ct Julio Velasco – “Credo che la squadra sia migliorata partita dopo partita – ha analizzato a caldo il CT azzurra – grazie all’ottimo lavoro svolto insieme allo staff e a tutti quelli che hanno contribuito a questo successo. Poi nel contesto generale ci sono delle individualità che hanno fatto molto bene perché al gioco di squadra nel quale ognuno sa quello che deve fare con ordine e intensità, c’è l’apporto individuale a fare la differenza. A muro siamo stati molto bravi, così come in attacco ed in ricezione. Al servizio poi credo che abbiamo fatto un torneo eccezionale sfruttando molto bene battendo in modo molto aggressivo ma sbagliando poco. Dal punto di vista individuale Paola (ndr) ha fatto molto bene, così come sono cresciute tantissimo Sylla, Orro, Degradi e Bosetti che nonostante un problemino fisico rimediato la scorsa settimana, si è dimostrata efficace in finale entrando dalla panchina. Posso affermare che questa sia una vittoria di squadra ma anche delle singole. L’ultima vittoria è sempre la più bella anche perché ho scommesso sul volley femminile adattando le caratteristiche del gioco e devo dire che questo gruppo straordinario di ragazze ha fatto tutto facile sia per me che per gli altri componenti dello staff”. 



Sarah Fahr: “L’Italia è stata brava ad imporsi sin da subito – ha dichiarato Sarah Fahr – mantenendo il proprio ritmo di gioco non adattandoci a quello che facevano loro. Abbiamo continuato a spingere ed imporre il nostro gioco. Sono davvero molto contenta per quello che fatto la squadra e mi auguro che questo sia solo un primo step, perché vogliamo fare ancora altro. Il premio individuale è un di più perché mi focalizzo solo su quello che ottiene il team: se poi le mie compagne mi aiutano a conseguire anche traguardi personali, tanto meglio. Ma ripeto adesso voglio solo concentrarmi sul concetto di squadra”.



Alessia Orro: “Sono molto contenta perché questo successo significa che stiamo lavorando bene – ha ammesso la miglior palleggiatrice della VNL 2024, Alessia Orro – con grande continuità e questo ci sta dando una spinta importante e questo ritmo si nota anche in gara. Dobbiamo continuare così perché poi ci attende qualcosa di importante più in là. Oggi dovevamo vincere, non importava come, ma dovevamo vincere per il morale e per i sacrifici fin qui fatti. Nulla mi avrebbe fermato ma io avrei continuato a battermi”.



Anna Danesi: “Sono state delle belle finali e più in generale una grandissima VNL – ha dichiarato il capitano, Anna Danesi - sono contenta perché giochiamo molto bene e speriamo di continuare a farlo come dimostrato in questi tre giorni di fuoco. Detto questo non vogliamo assolutamente fermarci e questo è il bello.  Ho dichiarato che da capitano mi piacerebbe cantare l’inno su un altro podio, ma già averlo fatto stasera è motivo di orgoglio che mi rende contenta il doppio”.

La foto-gallery della partita e della premiazione è disponibile QUI

Le video interviste sono disponibili sul canale youtube della Fipav QUI


TABELLINO: ITALIA – GIAPPONE 3-1 (25-17, 25-17, 21-25, 25-20)

ITALIA: Orro 3, Sylla 15, Danesi 6, Egonu 27, Degradi 14, Fahr 8, De Gennaro (L). Giovannini, Lubian, C. Bosetti 4, Antropova 3, Cambi. N.e: Bonifacio, Spirito (L). All. Velasco

GIAPPONE: Iwasaki 2, Ishikawa 6, Yamada 6, Wada 5, Koga 16, Airi 2, Kojima (L). Hayashi 3, Fukudome (L), Inoue 11, Seki, Araki 4, Kurogo. N.e: Watanabe. All. Manabe

Arbitri: Fabrice Collados (FRA) e Rene Karina Noemi (ARG).

Durata: 20', 22', 26', 37'. 

Italia: 1 a, 10 bs, 12 mv, 22 et.

Giappone: 2 a, 6 bs, 2 mv, 18 et.



Premi individuali VNL FINALS 2024 

Palleggiatrice: Orro

Schiacciatrici: Koga e Sylla

Centrali: Fahr e Korneluk

Opposto: Egonu

Libero: Kojima

MVP: Egonu



Risultati Finals 

Cina-Giappone – 0-3 (21-25; 21-25; 22-25)

Brasile-Thailandia – 3-0 (25-21; 25-20; 25-23)

Italia-USA – 3-0 (25-21; 25-21; 25-23)

Polonia-Turchia – 3-2 (20-25; 25-22; 25-20; 19-25; 15-11) 



Semifinali

Italia – Polonia 3-0 (25-18; 25-17; 25-12)

Brasile Giappone – 2-3 (24-26; 25-20; 21-25; 25-22; 12-15) 



Finali

3°-4° Polonia - Brasile 3-2 (25-21; 26-28; 25-21; 19-25; 15-9)

1°-2° Italia – Giappone 3-1 (25-17; 25-17; 21-25; 25-20)




Finali Italia World Grand Prix e VNL

WGP - 2004 a Reggio Calabria Italia-Brasile 1-3 (19-25; 19-25; 26-24; 19-25)

WGP - 2017 a Nanchino Italia-Brasile 2-3 (24-26; 25-17; 22-25; 25-22; 8-15)

VNL - 2022 ad Ankara Italia-Brasile 3-0 (25-23; 25-22; 25-22)

VNL – 2024 a Bangkok Italia-Giappone 3-1 (25-17; 25-17; 21-25; 25-20)



Lo staff della Nazionale Seniores Femminile 

Julio Velasco (Commissario Tecnico)

Massimo Barbolini (Secondo Allenatore)

Lorenzo Bernardi (Terzo Allenatore)

Juan Manuel Cichello (Assistente Allenatore)

Manuela Leggeri (Assistente Allenatore)

Giovanni Miale (Preparatore Atletico)

Massimiliano Taglioli (Scoutman)

Lorenzo Abbiati (Assistente Scoutman)

Marcello Capucchio (Team Manager)

Staff sanitario 

Emanuela Longa (medico)

Elena Zappelli (medico)

Francesco Bettalico (fisioterapista)

Maira Di Vagno (fisioterapista)



Albo d’oro World Grand Prix e Volleyball Nations League

1993 Cuba, 1994 Brasile, 1995 Stati Uniti, 1996 Brasile, 1997 Russia, 1998 Brasile, 1999 Russia, 2000 Cuba, 2001 Stati Uniti, 2002 Russia, 2003 Cina, 2004 Brasile, 2005 Brasile, 2006 Brasile, 2007 Olanda, 2008 Brasile, 2009 Brasile, 2010 Stati Uniti, 2011 Stati Uniti, 2012 Stati Uniti, 2013 Brasile, 2014 Brasile, 2015 Stati Uniti, 2016 Brasile, 2017 Brasile, 2018 Stati Uniti (VNL), 2019 Stati Uniti (VNL), 2020 VNL non disputata, 2021 Stati Uniti (VNL), 2022 Italia (VNL), 2023 Turchia (VNL), 2024 Italia (VNL). 



I piazzamenti dell’Italia nel World Grand Prix e nella Volleyball Nations League

1994 (8° posto); 1997 (7° posto); 1998 (5° posto); 1999 (4° posto); 2000 (7° posto); 2003 (5°posto); 2004 (2° posto); 2005 (2° posto); 2006 (3° posto); 2007 (3° posto); 2008 (3° posto); 2010 (3° posto); 2011 (7° posto); 2012 (10° posto); 2013 (5° posto); 2014 (9° posto); 2015 (5° posto); 2016 (7° posto); 2017 (2° posto); 2018 (7° posto VNL); 2019 (6° posto VNL); 2020 VNL non disputata, 2021 (12° posto VNL), 2022 (1° posto VNL), 2023 (6° posto VNL). 2024 (1° posto VNL). 



Medagliere azzurro WGP e VNL

Oro: 2022, 2024

Argento: 2004, 2005, 2017

Bronzo: 2006, 2007, 2008, 2010




VNL Maschile: vittoria con la Turchia, azzurri ai Quarti con la Francia

Lubiana (Slovenia). L'Italia chiude la Fase Preliminare di Volleyball Nations League con una vittoria per 3-1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-21) sulla Turchia concludendo al terzo posto in classifica con un totale di 9 vittorie e 27 punti, situazione che proietta quindi gli azzurri ai Quarti di Finale di VNL, in programma il 27 e 28 giugno a Lodz, contro la Francia, sesta in classifica, già incontrata nella week 2 di VNL, gara persa al tie break dagli azzurri. Il quadro definitivo degli accoppiamenti dei Quarti di Finale, e il programma, saranno definiti in serata, al termine dell'ultima gara tra Serbia e Slovenia.
Nella gara di oggi con la Turchia è arrivata l'attesa reazione degli azzurri degli azzurri dopo la sconfitta di ieri con la Slovenia, best scorer Alessandro Bovolenta con 25 punti, e buona prova al servizio con 10 punti dai nove metri di squadra, tra i turchi Adis Lagumdzija miglior realizzatore con 20 punti personali.
In ottica Olimpiadi definite le 12 che prenderanno parte a Parigi 2024, insieme ai padroni di casa della Francia ci saranno Argentina, Brasile, Canada, Egitto, Germania, Giappone, Italia, Polonia, Serbia, Slovenia, USA. Al termine dell'ultima gara di questa sera si conoscerà il ranking finale e di conseguenza l'inserimento delle squadre nelle rispettive fasce per i sorteggi dei gironi che si terranno a Lodz (Polonia) mercoledì 26 giugno alle ore 18 (qui la diretta
https://www.youtube.com/live/Xz_U3EzzP8o), durante le Finali della Volleyball Nations League.
Gli azzurri si trasferiranno domani con un volo da Lubiana a Varsavia per poi spostarsi a Lodz, sede delle Finals di VNL dal 27 al 30 giugno.

De Giorgi manda in campo Sbertoli e Bovolenta in diagonale, Luca Porro e Bottolo schiacciatori, Sanguinetti e Mosca al centro e Laurenzano libero. L’ace su Porro vale il 2-1 a favore della Turchia, lo stesso schiacciatore azzurro pareggia giocando con le mani del muro avversario, il muro di Mosca porta avanti l’Italia 3-2. L’Italia prova a staccarsi portandosi sul 7-3., il muro di Lagumdzija su Bottolo accorcia a due i punti di vantaggio degli azzurri 7-5. Due attacchi vincenti di Bovolenta, Italia avanti 9-5. L’Italia mantiene il vantaggio, 11-7, la diagonale di Porro vale il 12-8. Il muro di Bovolenta porta l’Italia sul 14-10. Un errore in attacco di Porro accorcia le distanze, Italia avanti 19-17, ancora Mosca a Muro efficace, suo il punto del 21-17. La prima palla set tra le mani degli azzurri arriva sul 24-17 con un attacco vincente di Bovolenta. L’Italia porta a casa il primo parziale col punteggio di 25-21 con un errore al servizio della Turchia.

Nel secondo set De Giorgi conferma il 6+1 del primo. L’ace della Turchia vale il 6-3, l’Italia deve rincorrere in questa prima parte di set. L’attacco di Bovolenta porta gli azzurri ad un punto dalla Turchia 8-7. L’Italia trova la parità con un attacco di Bottolo 10-10, Turchia nuovamente in vantaggio, l’ace di Lagumdzija vale il 13-11. Una grande azione corale, con una difesa di Bottolo e l’attacco vincente di Porro alla fine, pareggia nuovamente i conti 14-14, parità ritrovata dagli azzurri sul 19-19. Dentro Falaschi e Gironi per Sbertoli e Bovolenta. Finale di un set equilibrato, con la Turchia avanti e l’Italia sempre in scia 22-22. Il turno al servizio di Gironi porta l’Italia alla prima palla set, suo l’ace del 24-22, la Turchia ribalta la situazione portandosi sul 25-24 e conquistando il secondo set 26-24.

Nel terzo set fiducia al 6+1 dei due precedenti. Bovolenta mette a terra il pallone del 2-2.  
La Turchia prota a portarsi avanti, azzurri in parità sul 6-6 e subito in vantaggio 8-6. Il fallo in attacco di Lagumdzija vale il 10-8 per l’Italia. Bedirhan firma l’ace del 10-10. Fase di set punto a punto, Italia avanti di una lunghezza 15-14. Recine, subentrato in campo per Porro, firma il muro del 20-14, bravo a rigiocare una palla permettendo a Sbertoli di servire Bovolenta per il 21-14. Il punto del 23-18 porta la firma di Bottolo, Italia vivina alla conquista del secondo set, chius sul 25-19 finale da un errore in attacco della Turchia.

Nel quarto set Recine in campo dall’inizio per Porro, questa la novità rispetto ai precedenti. La Turchia prova a condurre nella parte iniziale del set, 4-3 mantenendo il vantaggio sul 7-5. L’Italia prova a ridurre il distacco dalla Turchia 10-9. L’ace di Sbertoli pareggia i conti 13-13, la ricezione lunga della Turchia permette  Bovolenta di chiudere il punto del 14-13 a favore dell’Italia che cerca di allungare sulla Turchia 16-13, l’ace di Recine porta sul 18-14. L’ace di Bottolo per il 22-17 conferma la buona prova al servizio degli azzurri di oggi, ancora Bottolo firma il 23-19 in attacco da seconda linea. L’Italia chiude il set sul 25-21 e conquista la vittoria numero 9 di questa VNL chiudendo al terzo posto con 27 punti.

- Dichiarazioni

Fefè De Giorgi: (https://youtu.be/TW9cb6edSGU): “Non era facile oggi con la Turchia, non ci sono squadre che regalano. Oggi volevamo fare un passettino in avanti in questo percorso, un pò come tutti i percorsi, hanno dei momenti. I ragazzi hanno messo la voglia di fare bene e ce l'avevano, però la lucidità è un pochino mancata. Il nostro obiettivo è di aggiungere un mattoncino, di stare compatti, di cercare di esprimere la migliore pallavolo che potevamo e credo che i ragazzi siano stati bravi a rimanere sempre attaccati anche dopo aver perso quel set ai vantaggi con due ace subiti e siamo ripartiti immediatamente.
L'idea del piano principale era quella appunto di cercare nelle prime due settimane di raggiungere e mettere al sicuro la qualificazione per poter poi programmare con alcuni atleti una preparazione, un riposo sull'Olimpiade e poter coinvolgere tutti gli altri giocatori. Come ho detto, abbiamo iniziato tutti e 30 assieme e credo che anche avere l'opportunità nell'anno olimpico di poter far fare questo tipo di esperienza ad alcuni giocatori, che chiaramente ne hanno poca, sia una cosa importante. E' un investimento anche per quello che poi è il futuro immediato, per alcune scelte che dovrò fare per le Olimpiadi, ma anche un investimento per il futuro.
La prospettiva è quella di andare a giocarcela in Polonia,  incontriamo la Francia, la conosciamo, sappiamo che comunque avremmo incontrato una squadra forte e vogliamo fare sicuramente meglio di quello che abbiamo fatto in questo turno con alcune squadre forti, quindi adesso riposiamo, recuperiamo e mettiamo tutta la nostra, non solo volontà, ma anche capacità di giocarci un Quarto di Finale. È una partita secca, quindi bisogna andare spavaldi.
Stavamo giocando mentre è arrivato l'oro delle ragazze in VNL, ci tengo a fare grandi complimenti a tutte le ragazze, a Julio e a tutto lo staff. Credo che sia un'inezione di fiducia importante, mantenere alto quello che è il nostro tricolore in una manifestazione importante, lunga e bisogna metterci tanto, quindi veramente grandi complimenti da parte nostra”.

Alessandro Bovolenta (https://youtu.be/OYzJMXMkDVM): “Oggi era importantissimo reagire dopo la sconfitta di ieri contro la Slovenia, lo abbiamo fatto bene, siamo molto contenti ed era importantissimo.
Era anche importante per capire un attimo come siamo arrivati, come stiamo arrivando alle Finals, perciò abbiamo chiuso bene e siamo molto contenti.
Da maggio siamo in giro, tracciamo un bilancio di questa fase preliminare di squadra e tua personale. Abbiamo voglia di dimostrare, di vincere, quindi la mentalità è questa”.

Francesco Recine (https://youtu.be/GCF-RzakZy4): "Non è stata facile oggi con la Turchia, ci serviva vincere anche per l'umore, dopo la partita di ieri che abbiamo giocato male. Adesso è finito questo ciclo, iniziano le Finals, sempre contro la Francia, quindi sarà tosta.
Sono stato dalla prima settimana col gruppo, è stata lunga devo dire. Ho fatto tutti i viaggi, è stancante viaggiare di continuo e ormai sono due mesi che siamo in giro. E' finita comunque una bella esperienza perché giochi in giro per il mondo, vedi gente diversa sempre, è sempre bello questo aspetto. Adesso abbiamo usato queste esperienze per noi e continuiamo a giocare. Andiamo avanti carichi perché ora non abbiamo nulla da perdere. Giocheremo sfrontati, soprattutto contro la Francia”.

Tabellino: Italia - Turchia 3 - 1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-21)

Italia: Sbertoli 3, Sanguinetti 5, Bottolo 15, Bovolenta 25, Mosca 8, Porro L. 12, Laurenzano (L), Recine 5, Falaschi 0, Gironi 3, Caneschi 1. N.e. Cortesia, Gardini, Gaggini (L). All. De Giorgi.
Turchia: Matić 7, Efe M. 16, A. Lagumdzija 20, Yenipazar 4, Efe B. 3, Bedirhan 9, Hatipoglu (L), M. Lagumdzija 4, Yiğit Hamza 0. N.e. Gürbüz, Bostan, Güneş, Aydin, Volkan (L), All. Cedric Enard.
Arbitri: Mokry Juraj (SVK), Simonovic Vladimir (SUI)
Durata set: 24 , 28 , 25 , 25.
Italia: 10 a, 16 bs, 7 mv, 24 et.
Turchia: 9 a, 12 bs, 6 mv, 22 et.

Tutte le gare della week 3 tra Lubiana e Manila

Week 3

Pool 5 (Ljubljana, Slovenia)
Bulgaria - Turchia 3-1 (27-25, 25-20, 12-25, 25-22)
Slovenia - Argentina 3-0 (25-23, 25-2, 29-27)
Cuba - Serbia 2-3 (25-22, 25-21, 16-25, 21-25, 12-15)
Italia – Polonia 0-3 (22-25, 21-25, 22-25)
Turchia - Argentina 0-3 (17-25, 18-25, 20-25)
Italia – Bulgaria 3-0 (27-25, 25-20, 25-21)
Cuba – Slovenia 2-3 (22-25, 25-20, 21-25, 31-29, 8-15)
Argentina – Polonia 0-3 (19-25, 18-25, 22-25)
Bulgaria - Cuba 0-3 (18-25, 20-25, 18-25)
Turchia - Serbia 1-3 (25-20, 19-25, 23-25, 21-25)
Bulgaria – Argentina 0-3 (22-25, 17-25, 20-25)
Serbia – Polonia 2-3 (21-25, 25-21, 18-25, 25-22, 11-15)
Italia – Slovenia 3-0 (19-25, 21-25, 19-25)
Cuba - Polonia 0-3 (17-25, 20-25, 20-25)
Italia - Turchia 3 - 1 (25-21, 24-26, 25-19, 25-21)
23.06 ore 20.30 Serbia – Slovenia

Pool 6 (Manila, Filippine)
Olanda - Brasile 1-3 (26-24, 23-25, 29-31, 20-25)
Canada - Giappone 3-2 (25-21, 20-25, 25-15, 20-25, 15-10)
Germania - Francia 3-1 (25-23, 25-27, 25-20, 25-23)
Iran - USA 3-2 (26-28, 25-23, 25-18, 26-28, 15-13)
Germania - Canada 0-3 (19-25, 18-25, 21-25)
Iran - Olanda 3-2 (25-22, 22-25, 25-21, 20-25, 15-10)
Brasile - USA 2-3 (21-25, 25-18, 21-25, 25-22, 9-15)
Iran – Francia 0-3 (21-25, 17-25, 20-25)
Canada – Brasile 3-0 (26-24, 25-19, 26-24)
Olanda - Giappone 0-3 (18-25, 19-25, 20-25)
Germania – USA 1-3 (23-25, 25-21, 24-26, 23-25)
Canada – Olanda 3-2 (21-25, 25-22, 28-26, 14-25, 15-9)
Francia – Giappone 2-3 (25-17, 25-19, 16-25, 23-25, 10-15)
Germania - Iran 3-0 (25-20, 25-23, 25-20)
Francia - Brasile 3-2 (25-23, 27-29, 13-25, 25-29, 18-16)
Giappone USA 3-0 (25-20, 25-23, 25-19)