![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 23 luglio 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
VNL Finals: L’Italia esce sconfitta dalla Francia in semifinale
L’Italia parte con la diagonale formata da Giannelli e Romanò, Lavia e Michieletto schiacciatori, al centro Galassi e Russo, libero Balaso. La Francia inizia bene, il servizio vincente vale il 2-0, situazione subito equilibrata grazie al muro di Lavia 2-2. Michieletto a segno dai 9 metri per il 3-2. Situazione equilibrata nella prima parte del set, 7-7. L’errore al servizio di Ngapeth vale l’8-8. Francia avanti 12-11 al primo time out tecnico. Il pallonetto di Ngapeth porta a due le lunghezze di vantaggio dei francesi 13-11 replicandosi poi in attacco per il 16-13. Romanò, Michieletto e poi Galassi, il break dell’Italia vale la parità 16-16. L’Italia ritrova il vantaggio sul 19-18, il challenge vede il tocco del muro francese sull’attacco di Romanò ma la Francia ritrova la parità sul 20-20, Clevenot riporta avanti i francesi. De Giorgi manda in campo Anzani per Russo. L’ace di Patry porta la Francia a +3, 23-20. La Francia conquista il primo set point sul 24-21, palla set annullata dagli azzurri. Russo torna in campo per Anzani ma la Francia conquista il primo parziale 25-22. Nel secondo set confermato il 6+1 iniziale da De Giorgi. Michieletto è bravo a trovare le mani del muro avversario, Italia avanti 2-1. Ngapeth recupera un pallone dall’altra parte del campo, la Francia finalizza e si porta avanti 5-4. Romanò riporta avanti gli azzurri al termine di un’azione combattuta, 6-5. L’ace di Brizard vale l’8-7 a favore della Francia in un secondo set ad intermittenza. La Francia allunga sul 11-8. Patry sfrutta il muro azzurro, suo il punto del 13-10. L’Italia prova l’aggancio, Romanò per il punto numero 12 ad una lunghezza di distacco, azzerato dall’attacco da seconda linea di Michieletto per il 13-13. Lavia subisce un ace e lascia spazio a Bottolo sul 16-13 per la Francia. De Giorgi prova la carta Zaytsev per Romanò, suo il punto numero 16 contro i 19 della Francia. Ngapeth passa ancora dai 9 metri, Francia avanti 22-17. Lavia torna in campo per Bottolo. Clevenot porta la Francia sul 23-19 a due punti dal set, chiuso sul punteggio di 25-20. Nel terzo set la novità è Ivan Zaytsev dall’inizio. La Francia parte subito bene portandosi sul 4-1 e costringendo De Giorgi ad un cambio, in campo Recine per Lavia, girandola di cambi che prosegue nel corso del set, Sbertoli per Giannelli, con la Francia avanti 12-5. Gli azzurri non riescono ad essere incisivi, la Francia ne approfitta portandosi 10 punti avanti, 16-10. La Francia preme l’acceleratore, mantiene il vantaggio e si porta sul 19-12. Il muro di Chinenyeze vale il 21-12. La Francia porta a casa set e match chiudendo con un errore al in ricezione di Michieletto 25-15. Dichiarazioni Fabio Balaso (https://youtu.be/B03VppvDobg): “Sapevamo che sarebbe stata dura contro questa Francia, una squadra molto tecnica che sa variare molto il gioco. Hanno lavorato molto bene in attacco e noi non siamo stati molto efficienti a muro. Ci sta chiaramente molta delusione ma dobbiamo subito pensare alla partita di domani che è un'altra finale importante. Siamo partiti subito forti e siamo stati sempre lì punto a punto fino alla fine del primo set, poi alcuni loro turni in battuta ci hanno messo in difficoltà. Nel terzo set abbiamo staccato la spina e loro sono scappati via. Domani un altro bel test contro la Polonia, un'altra grande squadra con grandissime individualità. Ora testa a domani. Cercheremo di portarci a casa il terzo posto”. Ferdinando De Giorgi (https://youtu.be/95t0aRJixSc): “La partita giocata questa sera è stata molto complicata. La Francia da parte loro ha giocato molto bene e ha messo in campo tutta la qualità che tutti conoscono. Noi abbiamo resistito fino ad un certo punto poi dopo siamo andati in difficoltà subendo qualche ace di troppo. Dobbiamo ora subito concentrarci in vista della gara di domani che mette in palio una medaglia di bronzo che vogliamo portare a casa”. Tabellino Calendario e Risultati Finals – Unipol Arena (Bologna) Quarti di finale – 21 luglio Semifinali – 23 luglio Finali 24 luglio Le Finali di VNL in TV e in streaming - Domenica 24 luglio ore 21.00 Finale 1°-2° posto |