![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 23 luglio 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Euro U17-M: gli azzurrini vincono ancora, 3-0 alla Finlandia Si allunga la striscia positiva della Nazionale under 17 maschile ai Campionati Europei di categoria in corso a Podgorica in Montenegro. Nella gara di oggi gli azzurrini guidati dal tecnico Monica Cresta hanno superato 3-0 (25-15, 22-25, 22-25) la Finlandia. Un’altra buona prova corale per la Nazionale under 17 maschile che nel corso del match è riuscita a imporre il proprio ritmo di gioco senza lasciare agli avversari la possibilità di recuperare e rientrare in partita. Miglior realizzatore di giornata l’azzurrino Nicolò Garello con 15 punti (2 muri, 59% in attacco). L’Italia tornerò in campo domani pomeriggio alle 17.30 per affrontare la Spagna nella quinta giornata di gioco dei Campionati Europei under 17 maschile. CRONACA – Per questa quarta partita il tecnico Monica Cresta si affida al sestetto con la diagonale Porro-Cremoni, gli schiacciatori Bertoncello e Garello, i centrali Benacchio e Ciampi e ai liberi Giani e Usanza, in alternanza per ricezione e difesa. Buon approccio al match da parte degli azzurrini che si portano subito avanti (3-6) e mantengono gli avversari a distanza (8-12). Sono sempre gli azzurrini a dettare il ritmo nel corso del primo set: la Finlandia fatica a ingranare, mentre Cremoni e compagni trovano buona continuità (11-6, 14-19) e conquistano agevolmente il primo set (15-25). Ancora Italia protagonista in avvio di seconda frazione: l’ace di Cremoni vale il 2-9. La Finlandia prova a rimettersi in marcia (6-11, 8-13) e accorcia fino al -2 (13-15), ma gli azzurrini sono bravi a ritrovare buon ordine, allungare nuovamente (17-20) e chiudere a proprio favore anche il secondo set (22-25). E’ l’equilibrio a caratterizzare per un lungo tratto la terza frazione (11-11). Sono nuovamente gli azzurrini a trovare la continuità necessaria a staccare gli avversari (11-13) e a mantenersi sul +3 (12-15). La reazione della Finlandia non è sufficiente per ricucire (14-15) e gli azzurrini, sfruttando un buon turno al servizio di Ciampi, piazzano il break che vale il +6 (14-20). Nel finale i ragazzi di coach Cresta mantengono concentrazione e ritmo (18-23) e conquistano set e partita (22-25).
FINLANDIA-ITALIA 0-3 (15-25, 22-25, 22-25) FINLANDIA: Vainio 2, Ahvenjarvi 5, Kuukasjarvi 1, Siika-Aho 3, Kolehmainen 6, Viljamaa 13; Kukkonen (L), Salmijärvi (L), Kaijanto 2, Puhakka, Vanhatupa 4, Lehtio 2. Ne: Schreck, Ruohola. All. Keskisipila. ITALIA: Bertoncello 8, Benacchio 6, Cremoni 6, Garello 15, Ciampi 4, Porro 3; Giani (L), Usanza (L), Boschini, Argilagos 1, Colaci 2, Zlatanov. Ne: Ruzza, Zara. All. Cresta. ARBITRI: José Caramez Pereira (POR), Carole Hepp (LUX) DURATA SET: FINLANDIA: 2 a, 10, bs, 5 mv, 30 et ITALIA: 3 a, 10 bs. 8 mv, 21 et
I risultati e il calendario Pool II (Univerzitetski Sportsko Kulturni Centar - Podgorica): Polonia, Italia, Repubblica Ceca, Francia, Serbia, Finlandia, Olanda, Spagna Mercoledì 19 luglio 2023 Ore 12.30 – Francia-Serbia 3-0 (25-13, 25-18, 25-13) Ore 15.00 – Repubblica Ceca-Finlandia 1-3 (21-25, 25-21, 16-25, 23-25) Ore 17.30 – Polonia-Spagna 1-3 (25-21, 20-25, 23-25, 22-25) Ore 20.00 – Italia-Olanda 3-0 (25-22, 25-19, 25-13) Giovedì 20 luglio 2023 Ore 12.30 – Repubblica Ceca-Spagna 1-3 (15-25, 28-26, 22-25, 18-25) Ore 15.00 – Francia-Italia 2-3 (25-22, 21-25, 25-20, 23-25, 11-15) Ore 17.30 – Finlandia-Olanda 3-2 (25-27, 25-18, 15-25, 25-21, 15-9) Ore 20.00 – Serbia-Polonia 0-3 (12-25, 12-25, 20-25) Venerdì 21 luglio 2023 Ore 12.30 – Spagna-Olanda 3-0 (25-22, 25-20, 25-16) Ore 15.00 – Polonia-Finlandia 3-1 (16-25, 25-18, 25-14, 25-18) Ore 17.30 – Italia-Serbia 3-0 (25-18, 25-16, 25-18) Ore 20.00 – Repubblica Ceca-Francia 0-3 (23-25, 27-29, 16-25) Domenica 23 luglio 2023 Ore 12.30 – Finlandia-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 22-25) Ore 15.00 – Olanda-Polonia Ore 17.30 – Francia-Spagna Ore 20.00 – Serbia-Repubblica Ceca Lunedì 24 luglio 2023 Ore 12.30 – Francia-Olanda Ore 15.00 – Repubblica Ceca-Polonia Ore 17.30 – Italia-Spagna Ore 20.00 – Serbia-Finlandia Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 12.30 – Spagna-Finlandia Ore 15.00 – Olanda-Serbia Ore 17.30 – Polonia-Francia Ore 20.00 – Italia-Repubblica Ceca Giovedì 27 luglio 2023 Ore 12.30 – Spagna-Serbia Ore 15.00 – Finlandia-Francia Ore 17.30 – Olanda-Repubblica Ceca Ore 20.00 – Polonia-Italia Pool I (SC Verde – Podgorica): Montenegro, Bulgaria, Turchia, Slovenia, Belgio, Austria, Estonia, Grecia Mercoledì 19 luglio 2023 Ore 12.30 – Estonia-Belgio 3-2 (17, 25, 25-19, 11-25, 25-19, 15-9) Ore 15.00 – Gracia-Turchia 2-3 (20-25, 25-23, 20-25, 25-22, 12-15) Ore 17.30 – Austria-Bulgaria 0-3 (17-25, 13-25, 23-25) Ore 20.00 – Montenegro-Slovenia 0-3 (16-25, 11-25, 16-25) Giovedì 20 luglio 2023 Ore 12.30 – Turchia-Austria 3-2 (25-23, 19-25, 16-25, 15-10) Ore 15.00 – Slovenia-Belgio 1-3 (19-25, 19-25, 25-21, 22-25) Ore 17.30 – Bulgaria-Estonia 3-0 (25-15, 25-12, 25-21) Ore 20.00 – Montenegro-Grecia 0-3 (20-25, 21-25, 18-25) Venerdì 21 luglio 2023 Ore 12.30 – Belgio-Bulgaria 0-3 (19-25, 23-25, 11-25) Ore 15.00 – Gracia-Slovenia 3-1 (25-20, 19-25, 25-15, 25-17) Ore 17.30 – Estonia-Turchia 0-3 (20-25, 23-25, 15-25) Ore 20.00 Austria-Montenegro 3-0 (25-16, 25-16, 25-17) Domenica 23 luglio 2023 Ore 12.30 – Grecia-Austria 1-3 (16-25, 25-17, 22-25, 15-25) Ore 15.00 – Turchia-Belgio Ore 17.30 – Slovenia-Bulgaria Ore 20.00 – Montenegro-Estonia Lunedì 24 luglio 2023 Ore 12.30 – Austria-Slovenia Ore 15.00 – Estonia-Grecia Ore 17.30 – Bulgaria-Turchia Ore 20.00 – Belgio-Montenegro Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 12.30 – Austria-Estonia Ore 15.00 – Grecia-Belgio Ore 17.30 – Slovenia-Turchia Ore 20.00 – Montenegro-Bulgaria Giovedì 27 luglio 2023 Ore 12.30 – Estonia-Slovenia Ore 15.00 – Bulgaria-Grecia Ore 17.30 – Belgio-Austria Ore 20.00 – Turchia-Montenegro Sabato 29 luglio 2023 Semifinali 1°-4° posto (Ore 16.30 e 19.00) Domenica 30 luglio 2023 Ore 16.30 - SC Verde Podgorica – Finale 3° posto Ore 19.00 - SC Verde Podgorica – Finale 1°-2° posto
EYOF: domani mattina azzurrini e azzurrine in campo per la gara d’esordio
Primo allenamento a Maribor (Slovenia), questa mattina, per le Nazionali under 19 femminile e maschile che da domani saranno impegnati nel torneo di volley della 17ª edizione estiva dell’European Youth Olympic Festival (EYOF). Le due formazioni italiane faranno il proprio esordio alle ore 9.30: gli azzurrini scenderanno in campo contro il Belgio, mentre le azzurrine sfideranno l’Ungheria. Questa sera alle 20.30 le due delegazioni, che hanno raggiunto Maribor nella giornata di ieri, insieme a tutti gli altri componenti dell’Italia Team parteciperanno alla cerimonia di apertura che si terrà presso lo stadio Ljudski vrt. Ad aprire il corteo italiano saranno il ginnasta Tommaso Brugnami, oro nel team event e bronzo al volteggio nella scorsa edizione degli EYOF, e Arianna Gambini, capitana della nazionale di pallavolo e a sua volta vincitrice dell’oro a Banska Bystrica 2023. Diretta - La diciassettesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea sarà trasmessa in diretta da ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI, dopo gli ottimi ascolti registrati per l’edizione estiva di Banska Bystrica 2022 e per l’edizione invernale organizzata lo scorso gennaio in Friuli Venezia Giulia (agc). La formula – Sia nel femminile che nel maschile al termine della prima fase le prime classificate di ogni girone si sfideranno nelle semifinali incrociate e nelle finali per l’assegnazione delle medaglie. Le altre squadre proseguiranno il proprio cammino con le partite per la definizione della classifica dal 5° all’8° posto. Le 12 azzurrine che parteciperanno all’EYOF sono Laura Franceschini e Aurora Del Freo (Volleyrò CDP Roma); Dalila Marchesini e Angela Coba (Imoco Volley); Aurora Micheletti (Pallav. Gorle); Francesca Ferrara (Molinari Volley Napoli); Noemi Despaigne (Chieri ’76); Aurora D’Onofrio (Mesagne Volley); Sabina Visciano (Giuseppe Cesari); Lucilla Scuderi (Volley Valley); Arianna Gambini e Irene Mescoli (Scuola di Pall. Anderlini MO). Lo staff della Nazionale under 19 femminile sarà composto da Gaetano Gagliardi e Lorenzo Abbiati (allenatori) e Pierfrancesco Gennari (fisioterapista). I 12 azzurrini che parteciperanno all’EYOF sono Pardo Mati (Lupi Santa Croce); Luca Pozzebon (Volley Treviso); Federico Miraglia (Casarano Volley); Francesco Barretta (Pallavolo Bari); Gioele Adeola Taiwo e Flavio Morazzini (Volley Milano); Giacomo Selleri (Diavoli Rosa); Lorenzo Magliano (Libertas Brianza); Tommaso Barotto (Delta Volley Porto Viro); Pietro Bonisoli (Verona Volley); Alessandro Bristot e Marco Fedrici (Trentino Volley). Lo staff della Nazionale under 19 maschile sarà composto da Michele Zanin (primo allenatore), Moreno Traviglia (secondo allenatore), Maira Di Vagno (fisioterapista). Il CALENDARIO Tutte le partite si svolgeranno al Dras Sports Centre TORNEO MASCHILE Pool A: Italia, Belgio, Slovenia, Grecia Pool B: Repubblica Ceca, Serbia, Polonia, Francia Lunedì 24 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool A - Belgio-Italia Ore 12.00 – Pool B - Repubblica Ceca-Serbia Ore 15.30 – Pool B - Polonia-Francia Ore 18.00 – Pool A- Slovenia-Grecia Martedì 25 luglio 2023 Ore 9.30 - Pool B - Serbia-Francia Ore 12.00 – Pool A - Italia-Grecia Ore 15.30 – Pool B - Repubblica Ceca-Polonia Ore 18.00 – Pool A - Belgio-Slovenia Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool B - Francia-Repubblica Ceca Ore 12.00 – Pool A - Grecia-Belgio Ore 15.30 – Pool B - Serbia-Polonia Ore 18.00 – Pool A - Italia-Slovenia Venerdì 28 luglio 2023 Ore 9.30 e ore 12.00 Semifinali 5°-8° posto Ore 15.30 e ore 18.00 Semifinali 1°-4° posto Sabato 29 luglio 2023 Ore 8.15 e ore 10.30 Finali 5°-8° posto Ore 12.45 Finale 3° posto Ore 15.00 Finale 1°-2°posto TORNEO FEMMINILE Pool A: Italia, Olanda, Polonia, Ungheria Pool B: Croazia, Turchia, Slovenia, Germania Lunedì 24 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool A - Ungheria-Italia Ore 12.00 – Pool B - Croazia-Turchia Ore 15.30 – Pool B - Slovenia-Germania Ore 18.00 – Pool A - Olanda-Polonia Martedì 25 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool B - Germania-Turchia Ore 12.00 – Pool A - Polonia-Italia Ore 15.30 – Pool B - Slovenia-Croazia Ore 18.00 – Pool A - Olanda-Ungheria Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool B - Germania-Croazia Ore 12.00 – Pool A - Polonia-Ungheria Ore 15.30 – Pool B - Turchia-Slovenia Ore 18.00 – Pool A - Italia-Olanda Venerdì 28 luglio 2023 Ore 9.30 e ore 12.00 Semifinali 5°-8° posto Ore 15.30 e ore 18.00 Semifinali 1°-4° posto Sabato 29 luglio 2023 Ore 8.15 e ore 10.30 Finali 5°-8° posto Ore 12.50 Finale 3° posto Ore 15.05 Finale 1°-2°posto
|