Pallavolo Comunicato Federale del 24 agosto 2021_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 24 agosto 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Nazionale Maschile: domani e giovedì i test match con il Belgio

Continua la preparazione della Nazionale Maschile in vista dei Campionati Europei in programma dal 1 al 19 settembre in Polonia, Repubblica Ceca, Estonia e Finlandia. Come noto, gli azzurri, inseriti nella pool B che si giocherà a Ostrava affronteranno nell’ordine: Bielorussia (3/9 ore 14.15), Montenegro (5/9 ore 19), Bulgaria (6/9 ore 15.45), Slovenia (8/9 ore 15.45) e i padroni di casa della Repubblica Ceca (9/9 ore 19). 

In vista della 32esima edizione della rassegna continentale gli azzurri, che stanno lavorando a Mantova ormai da qualche settimana, affronteranno in due test match il Belgio domani e giovedì alle ore 18 (LIVE sul canale YT federale). I belgi, che giocheranno nella pool A in programma a Cracovia con Polonia, Serbia, Ucraina, Grecia e Portogallo, sono stati affrontati 39 volte (30 vittorie italiane e 9 dei belgi) in precedenza.

Il doppio impegno con la nazionale allenata dallo spagnolo Fernando Munoz rappresenterà un momento importante per l’Italia che dopo i Giochi di Tokyo, affronterà un nuovo ciclo in vista della rassegna a cinque cerchi in programma a Parigi nel 2024. Come noto, a guidare il rinnovato gruppo azzurro in questa avventura ci sarà Ferdinando De Giorgi che dunque domani farà il proprio esordio sulla panchina azzurra.

Per De Giorgi, che in maglia azzurra da giocatore ha collezionato 330 presenze e vinto tre titoli mondiali (Rio de Janeiro 1990, Atene 1994, Tokyo 1998), un’edizione dei Campionati Europei (Stoccolma 1989) e cinque World League (1990 Osaka, 1991 Milano, 1992 Genova, 1994 Milano, 1995 Rio de Janeiro), l’emozione c’è: “Questa maglia la indosso già ormai da circa un mese quindi una prima parte dell’emozione è stata smaltita; certo è che domani proverò delle sensazioni nuove. Di sicuro, posso dire che finalmente si scende in campo per una partita e questo mi rende davvero, nuovamente, molto felice. Le sensazioni che regalano i match sono sempre uniche”.

Il CT azzurro prosegue poi parlando del suo gruppo (un mix tra esperti e più giovani con esperienza internazionale in stagione ai quali si aggiungono i due esordienti Piccinelli e Romanò) e del lavoro sin qui svolto: “Se penso a chi si è aggregato dopo i Giochi allora devo ammettere che i tempi sono stati davvero molto ristretti, ma del gruppo mi è piaciuta la disponibilità, la voglia di lavorare e la curiosità. Il gruppo è nuovo, ma è sicuramente stimolante e interessante il voler creare equilibri. In questo senso le partite che stiamo per affrontare ci daranno spunti e motivi di riflessione. Tutti noi abbiamo il desiderio di trasformare in partita ciò su cui abbiamo lavorato in questo periodo. Voglio vedere giocare la squadra che ho in testa, il nostro modo di stare in campo. In questo periodo si è lavorato su alcuni aspetti, ora è arrivato il momento di analizzare la risposta”.

Da questo punto di vista il Belgio è un buon avversario: “Loro sono sicuramente una buona squadra, composta da giocatori esperti, ma anche con nuovi e interessanti inserimenti soprattutto nel ruolo dei centrali. Molti di quei ragazzi conoscono il nostro campionato quindi rappresenteranno sicuramente un buon test per capire a che punto siamo.”

Dopo i test match verrà diramata la lista di 14 atleti che prenderà parte alla rassegna continentale; la partenza della squadra è fissata per il 31 di agosto.

Gli azzurri - Simone Anzani (centrale), Fabio Balaso (libero), Mattia Bottolo (schiacciatore), Oreste Cavuto (schiacciatore), Lorenzo Cortesia (centrale), Alessandro Piccinelli (libero), Gianluca Galassi (centrale), Simone Giannelli (palleggiatore), Daniele Lavia (schiacciatore), Daniele Mazzone (centrale), Alessandro Michieletto (schiacciatore), Giulio Pinali (opposto), Francesco Recine (schiacciatore), Fabio Ricci (centrale), Yuri Romanò (opposto), Riccardo Sbertoli (palleggiatore). - 

Le schede

Allenatore: Ferdinando De Giorgi

Il Belgio - Tomas Rousseaux (schiacciatore), Arno Van de Velde (centrale), Bram Van den Dries (opposto), Jelle Ribbens (libero), Mathias Valkiers (palleggiatore), Lennert Van Elsen (centrale), Elias Thys (centrale), Martin Perin (libero), Mathijs Desmet (schiacciatore), Wout D´Heer (centrale), Sam Deroo (schiacciatore), Stijn D´Hulst (palleggiatore), Mathijs Verhanneman (schiacciatore), Hendrik Tuerlinckx (opposto).

Allenatore: Fernando Munoz

Europei Maschili 2021: info

Albo d’oro Europei  

 


Campionati del Mondo Under 19 maschili: esordio vincente dell’Italia, 3-0 al Brasile

Comincia con una vittoria convincente, 3-0 (27-25, 25-21, 25-21) contro il Brasile, il cammino della Nazionale Under 19 maschile ai Campionati del Mondo di categoria iniziati oggi a Teheran in Iran. Una rassegna iridata che ha perso la Repubblica Dominicana e il Guatemala che a causa di alcuni casi di positività al Covid-19 non hanno raggiunto la sede in Iran.

Torando al match odierno, nella prima frazione c’è stato un grande equilibrio con le due formazioni che si sono rese protagoniste di una vera e propria battaglia punto a punto. Poi l’Italia è apparsa più grintosa e ha trovato l’allungo decisivo per chiudere il set in proprio favore ai vantaggi (27-25).


Nel secondo set i ragazzi di Fanizza sono partiti subito forte, riuscendo ad accumulare un margine rassicurante di vantaggio (13-9). Il Brasile in un primo momento ha provato a reagire, ma gli azzurrini hanno controllato la situazione e sono stati in grado di chiudere con il punteggio di (25-21).


Anche nel terzo parziale il copione non è cambiato e l’Italia, dopo aver trovato un buon parziale sul (16-12) ha dettato i ritmi della gara. Nel finale è bastata una buona gestione per chiudere il match e portarsi a casa questa importante vittoria (25-21).  A livello individuale, molto bene Luca Porro, con 18 punti all’attivo, seguito da Bovolenta con 13. 

Domani i ragazzi di Fanizza torneranno nuovamente in campo a Teheran per affrontare la Repubblica Ceca alle ore 13.30 (diretta streaming sul canale youtube della FIVB QUI) .

 

Il tabellino

ITALIA–BRASILE 3-0 (27-25, 25-21, 25-21)


Italia: Porro 18, Bartolucci 8, Bovolenta 13, Penna 8, Balestra 4, Boninfante 3, Laurenzano (L), Orioli 1, Staforini, N.e. Rossi, Fanizza, Quagliozzi. All. Fanizza
Brasile: Buczmiejuk 20, Silva 3, Bergman 6, Castro 5, Nascimento 7, Souza 2, Alfredo (L), Goncalves, Franca 1, Duarte, Neufeld Oliveira. All. Preturlon
Arbitri: Baouab Mohamed Moez (TUN), Gharib Alireza (IRI)
Durata: 29’, 24’, 25’
Italia: a 6, bs 13, mv 7, et 23
Brasile: a 2, bs 13, mv 4, et 22

 

I gironi:


Pool A: Iran, Nigeria, Polonia, India
Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Brasile, Colombia, Bielorussia
Pool C: Russia, Bulgaria, Cameroon, Belgio, Thailandia
Pool D: Argentina, Egitto, Germania, Cuba

I risultati

1° giornata – 24 agosto
Pool A

24/08: Nigeria-India 1-3 (17-25, 25-23, 21-25, 24-26); Iran-Guatemala 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)

Pool B
24/08: Repubblica Ceca-Colombia 3-1 (21-25, 25-18, 32-30, 25-17); Italia-Brasile 3-0 (27-25, 25-21, 25-21)

Pool C
24/08: Thailandia-Bulgaria 0-3 (19-25, 21-25, 22-25); Russia-Belgio (ore 16:30)

Pool D
24/08: Egitto-Argentina 0-3 (16-25, 10-25, 22-25); Germania-Cuba 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)

 

Il calendario degli azzurrini:


25 agosto: Italia-Repubblica Ceca (ore 13.30), 26 agosto Italia-Bielorussia (ore 7.30), 27 agosto Italia-Colombia (ore 7.30)

 

La formula


Nella prima fase, le squadre partecipanti (18 a causa dell’assenza della Repubblica Dominicana e Guatemala) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime quattro di ogni raggruppamento comporranno il tabellone delle gare ad eliminazione diretta e nel primo turno le 16 formazioni si affronteranno negli ottavi di finale. Successivamente, la manifestazione continuerà con i quarti di finale, le semifinali e le finali per le medaglie. Le ultime classificate di ciascun girone, invece, si sfideranno per stabilire la classifica dal 17° al 20° posto.