Grand Prix: Italia chiude vincendo in rimonta
ITALIA-POLONIA 3-2 (23-25 20-25 26-24 25-23 15-13)
ITALIA: Anzanello 10, Barcellini 15, Rondon 3, Bosetti C. 17, Ortolani 29, Folie. Libero: Sirressi. De Gennaro, Gennari 2, Pisani 4, Signorile. Non entrata: Lombardo. All. Bracci.
POLONIA: Kosek 7, Okuniewska 15, Bednarek 26, Kaczor 11, Zebrowska 12, Wolosz 1. Libero: Strasz. Skorupa 1, Kasprzak 11, Skowronska 6, Tokarska. Non entrata Maj.
ARBITRI: Bieljc (Srb) e Ramamurtj (Ina)
Durata set: 26, 25, 28, 27, 14.
Italia: bs 8, a 10, mv 22, e 12.
Polonia: bs 7, a 3, mv 22, e 18.
Taipei. L'Italia fa tris nell'ultimo week end e saluta il World Grand Prix imponendosi nell'ultimo quadrangolare. Il sestetto guidato da Marco Bracci, trascinato da una ottima Serena Ortolani ha superato al tie-break la Polonia dopo essersi trovato in svantaggio per 2-0. Grande prova di grinta e di orgoglio di un gruppo giovane, che tra alti e bassi ha fatto vedere molte cose davvero interessanti.
Nell'occasione l'Italia si è schierata con Rondon in regia, Bosetti in diagonale, Ortolani e Barcellini di banda, Anzanello e Folie al centro. Sirressi libero. Nella seconda parte della gara Pisani ha sostituito Folie, nel finale del quarto e nel tie-break in regia c'era Signorile.
L'Italia ha iniziato male e nonostante una generosa rimonta ha perso primo e secondo set. Nel terzo le cose sono cambiate. le azzurre hanno cominciato a "macinare" gioco, hanno accumulato punti di vantaggio ma poi l'hanno dilapidati ed hanno vinto di misura. andamento simile nel quarto. Nel quinto Polonia avanti di tre, quando è salita in cattedra definitivamente Ortolani che ha favorito la rimonta e lanciato lo sprint finale vincente.
Le azzurre, che hanno affrontato la manifestazione con una formazione priva di quasi tutte le titolari cambiando continuamente organico, conclude il World Grand prix al nono posto alla pari con il Giappone, con quattro vittorie e cinque sconfitte (due al tie-break contro il Brasile).
Pool I (Osaka): 22/6 Corea del Sud-Turchia 1-3, Giappone-Germania 1-3; 23/6 Germania-Corea del Sud 3-0, Giappone-Turchia 1-3; 24/6 Germania-Turchia 3-1, Giappone-Corea del Sud 3-0.
Pool J (Bangkok): 22/6 Serbia-Stati Uniti 0-3, Thailandia-Argentina 3-0; 23/6 Stati Uniti-Argentina 3-0, Serbia-Thailandia 1-3; 24/6 Argentina-Serbia 0-3, Stati Uniti-Thailandia 3-0. Pool K (Luohe): 22/6 Cina-Portorico 3-1, Cuba-Brasile 2-3; 23/6 Cina-Cuba 3-2, Portorico-Brasile 0-3; 24/6 Cuba-Portorico 3-0, Cina-Brasile 0-3. Pool L (Taipei): 22/6 Italia-Rep. Dominicana 3-1, Taipei-Polonia 1-3; 23/6 Taipei-Italia 0-3, Polonia-Rep. Dominicana; 24/6 Taipei-Rep. Dominicana 1-3, Italia-Polonia 2-3.
Classifica: Stati Uniti 27, Cina 23, Turchia 21, Thailandia 20, Brasile e Cuba 19, Germania 18, Polonia 16, Italia e Giappone 13, , Serbia 11, Rep. Dominicana 7, Portorico 5, Corea del Sud 4. Cina Taipei e Argentina 0.
World League: Italia superata dalla Francia
ITALIA-FRANCIA 0-3 (24-26 15-25 22-25)
ITALIA: Falaschi, De Togni 5, Maruotti 7, Sabbi 18, Cester 8, Lanza 11. Libero: Rossini. Baranowicz, De marchi 1, Vettori 1. Non entrati: Kovar, Buti. All. Montagnani.
FRANCIA: Toniutti, Trefle 10, Tuia 10, Moreau 16, Hardy Dessources 9, Tillie 10. Libero: Grabennikov. Samica, Ngapeth, Pujol. Non entrati: Sol, Rouzier. All. Blain
ARBITRI: Tano (Jpn) e Ali Jaafar (Brn).
Durata set: 27, 23, 27.
Italia: bs 11, a 2, mv 7, e 10.
Francia: bs 5, a 6, mv 2, e 5.
Si è chiusa con una sconfitta l'avventura di Paolo Montagnani e la sua giovane Italia nella World League. Domani da Roma per Dallas dove si giocherà l'ultimo week end eliminatorio della manifestazione partiranno Mauro Berruto e il gruppo dei titolari, impegnati a trovare la migliore condizione in vista della partecipazione olimpica.
Ieri l'Italia ha ceduto 3-0 (26-24 25-15 25-22) alla Francia, nell'ultimo match del terzo week end. Tra gli azzurri 18 punti di Sabbi, 11 di Lanza e 8 (con tre muri) di Cester. Paolo Montagnani ha mandato in campo una squadra priva di Kovar (problemi alla schiena) e Buti (affaticamento), affidando la regia a Marco Falaschi (anche Baranowicz non era al meglio a causa dell'infortunio alla caviglia accusato contro gli Usa) con Sabbi opposto, Cester e De Togni centrali, Lanza e Maruotti di banda. Rossini libero. Gli azzurri hanno giocato un buonissimo primo set, ma dopo aver costruito un vantaggio di cinque lunghezze (16-11) sono calati in ricezione ed hanno commesso diversi errori. La Francia ha rimontato, si è portata in vantaggio. Ma è stato il sestetto italiano ad avere il primo set-point, purtroppo non concretizzato. Secondo set tutto di marca transalpina, terzo più combattuto, ma vinto sempre dai bleu di Philippe Blain. La Francia conserva ancora delle chance di qualificazione per la Final Six, quelle italiane non ci sono più.
Pool A (Kaliningrad): 22/6: Serbia-Cuba 1-3, Russia-Giappone 3-0; 23/6 Giappone-Cuba 1-3, Russia-Serbia 3-2; 24/6: Serbia-Giappone, Cuba-Russia. Classifica: Cuba 20, Serbia e Russia 13, Giappone 2. Pool C (Gwangju): 22/6 Corea del Sud-Francia 1-3; Italia-Stati Uniti 1-3; 23/6 Francia-Stati Uniti 0-3; Corea del Sud-Italia 2-3; 24/6 Corea del Sud-Stati Uniti 0-3; Francia-Italia 3-0. Classifica: Stati Uniti 20, Francia 17, Italia 11, Corea del Sud 6. Pool D (Guimaraes): 22/6: Bulgaria-Argentina 3-2, Portogallo-Germania 0-3; 23/6: Argentina-Germania 0-3, Portogallo-Bulgaria 0-3; 24/6: Germania-Bulgaria, Argentina-Portogallo. Classifica: Germania 19, Bulgaria 16, Argentina 13, Portogallo 0. PARTENZA - La nazionale azzurra maschile si è radunata nella tarda serata di ieri a Roma e domani mattina partirà alla volta di Dallas, dove sarà impegnata nell'ultimo week end di World League. Il ct Mauro Berruto, seguendo la programmazione annunciata ad inizio stagione cambierà volto alla squadra, facendo rientrare il gruppo dei titolari che hanno conquistato la qualificazione ai Giochi di Londra 2012. Dodici gli azzurri convocati: Bari, Birarelli, Boninfante, Fei, Giovi, Lasko, Mastrangelo, Papi, Parodi, Savani, Travica e Zaytsev.
Beach volley Continental Cup: le azzurre chiudono al quarto posto
Si conclude con un quarto posto l’avventura delle azzurre del beach volley nella finale della Continental Cup a Mosca. Le ragazze del ct Lissandro sono state battute dalla Svizzera nella finale per il 3°-4° posto con il punteggio di 3-1, risultato che decreta anche l’esclusione della nazionale dalla World Cup che si disputerà nella capitale russa tra qualche giorno.
Dopo l’iniziale sconfitta subìta da Giombini/Orsi Toth, la situazione era tornata in parità grazie al successo di Daniela Gioria e Giulia Momoli che, però, nel match successivo si sono dovute arrendere al tie-break dopo 58’ a Forrer/Vergé-Dépré. Sulla situazione di 2-1 in favore delle elvetiche si è disputato l’ultimo e decisivo match al termine del quale le giovani Laura Giombini e Viktoria Orsi Toth hanno ceduto, al terzo a Graessli-Goricanec.
Questo il dettaglio delle gare: Forrer/Vergé-Dépré Giombini/Orsi Toth 2-0 (21-17, 21-10); Graessli/Goricanec-Gioria/Momoli 0-2 (13-21, 22-24); Forrer/Vergé-Dépré-Gioria/Momoli 2-1 (21-18, 17-21, 16-14); Graessli/Goricanec-Giombini/Orsi Toth 2-1 (17-21, 21-19, 15-13).
|