Pallavolo Comunicato Federale del 25 agosto 2021_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 25 agosto 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav


Tokyo 2020 - Sitting Volley: le sensazioni di Giulia Bellandi in vista dell’esordio

Tokyo. Si avvicina l’esordio della nazionale italiana femminile di sitting volley ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Le azzurre di Amauri Ribeiro scenderanno in campo venerdì 27 agosto alla Makuhari Messe Hall A nella sfida inaugurale del torneo, affrontando le padrone di casa del Giappone (ore 3 italiane). Vitale e compagne attendono questo momento da oltre due anni, l’Italia infatti ha conquistato la sua prima storica qualificazione alle Paralimpiadi a luglio 2019, grazie alla medaglia d’Argento ottenuta nel Campionato Europeo di Budapest.
Le ragazze di Amauri Ribeiro nel torneo paralimpico sono state inserite nella pool A che, oltre al Giappone, vede presenti il Canada e il Brasile (medaglia di Bronzo a Rio 2016).
Il girone B, invece, è composto dalla Cina (3 medaglie d’Oro alle Paralimpiadi), gli Stati Uniti (Oro a Rio 2016), la Russia detentrice del titolo mondiale e il Ruanda.
Le azzurre oggi hanno preso confidenza con l’impianto di gioco, la Makuhari Messe Hall A: un imponente centro congressi rimodernato per i Giochi di Tokyo 2020, già utilizzato durante le Olimpiadi per i tornei di Taekwondo e Lotta.
Quando mancano meno di 48 ore alla sfida contro il Giappone, la palleggiatrice Giulia Bellandi racconta le sensazioni in casa azzurra: “In gruppo c’è una bella tensione, durante gli allenamenti stiamo dando il massimo perché sono due anni che prepariamo questa Paralimpiade e ora ci siamo. C’è la giusta concentrazione, abbiamo studiato bene le avversarie e ci sentiamo pronte, anche se ovviamente la tensione dell’esordio si fa sentire. Speriamo di tramutare questo sentimento in ulteriore energia: teniamo davvero tanto a questa manifestazione.
Contro il Giappone ci attende una sfida tosta, sono una formazione molto combattiva che non si arrende facilmente, neanche quando va sotto di parecchi punti.
Dovremo mettere la massima concentrazione su ogni palla e non farci sorprendere se le azioni saranno lunghe e combattute.
Per tutti questi mesi abbiamo vissuto la qualificazione alle Paralimpiadi come la realizzazione di un sogno, ma adesso non lo è più. La vita nel villaggio, la cerimonia d’apertura e l’atmosfera dei Giochi ci stanno regalando delle emozioni fortissime, però siamo qui perché vogliamo qualcosa di più e lotteremo sino alla fine per ottenerlo”.
(Qui la video intervista)

Le 12 azzurre: Alessandra Vitale capitano (Nola Città dei Gigli), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista).

Il torneo di Sitting Volley femminile

Pool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.
Pool B: Stati Uniti, Cina, Russia (RPC Russian Paralympic Committee), Ruanda.

IL CALENDARIO DELL’ITALIA (orari di gioco italiani e giapponesi)
27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00 italiane, ore 10 giapponesi); 29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7 italiane, ore 14 giapponesi); 1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00 italiane, ore 10 giapponesi);


Mondiale Under 19 maschile: l’Italia schiaccia la Repubblica Ceca 3-0

Nella seconda uscita dei Campionati del Mondo under 19 maschili in corso di svolgimento a Teheran (Iran), la nazionale di Vincenzo Fanizza ha superato brillantemente la Repubblica Ceca 3-0 (25-19, 29-27, 25-15).
Grande prestazione degli azzurrini che, dopo l’esordio vincente di ieri contro il Brasile, si sono resi protagonisti di una prestazione molto positiva trovando così la seconda vittoria in due partite.
L'Italia è scesa in campo molto concentrata e sin dall’inizio del primo set ha comandato il gioco. Porro e compagni si sono prima assicurati un vantaggio importante (12-6) e nonostante una timida reazione degli avversari, hanno chiuso con il parziale di 25-19.
Nella seconda frazione di gioco la squadra di coach Svoboda si è dimostrata più combattiva rispetto al set precedente. La formazione ceca infatti con buone trame ha cercato di comandare il gioco per tutto il set in una battaglia punto a punto, fino a quando sul 22-23 per gli avversari, la formazione azzurra con orgoglio si è imposta ai vantaggi 29-27.
Terza frazione di gioco a senso unico. La Repubblica Ceca ha subito la superiorità azzurra cedendo 25-15. Per gli azzurri top scorer del match Luca Porro autore di 15 punti.
Domani i ragazzi di Fanizza torneranno nuovamente in campo per affrontare la Bielorussia alle ore 7:30 (Diretta Streaming sul canale YouTube della FIVB QUI).

Come noto la manifestazione ha perso la Repubblica Dominicana e il Guatemala che, per alcuni casi di positività al Covid-19, non hanno raggiunto la sede in Iran.

Il tabellino
ITALIA–REPUBBLICA CECA 3-0 (25-19, 29-27, 25-15)

Italia: Boninfante 2, Porro 15, Bartolucci 7, Bovolenta 14, Penna 5, Balestra 2, Laurenzano (L). Rossi 1, Orioli 4, Staforini. N.e. Fanizza, Quagliozzi. All. Fanizza
Repubblica Ceca: Klajmon 6, Bryknar 1, Jirasek 7, Toth 1, Kollator 17, Ures 7, Salek (L). Hoang 1, Lestina 1, Stieber, Sotola, Benda. All. Svoboda
Arbitri: Yovchev Konstantin (BUL), Chumak Ivan (RUS)
Durata: 27’, 33’, 23’
Italia: a 2, bs 13, mv 4, et 20
Repubblica Ceca: a 2, bs 12, mv 8, et 29

I gironi:
Pool A: Iran, Nigeria, Polonia, India
Pool B: Italia, Repubblica Ceca, Brasile, Colombia, Bielorussia
Pool C: Russia, Bulgaria, Camerun, Belgio, Thailandia
Pool D: Argentina, Egitto, Germania, Cuba

I risultati
Pool A
24/08: Nigeria-India 1-3 (17-25, 25-23, 21-25, 24-26); Iran-Guatemala 3-0 (25-0, 25-0, 25-0)
25/08: Polonia-Nigeria 3-0 (25-10, 25-14, 25-18); Iran-India (ore 16:30)

Pool B
24/08: Repubblica Ceca-Colombia 3-1 (21-25, 25-18, 32-30, 25-17); Italia-Brasile 3-0 (27-25, 25-21, 25-21)
25/08: Brasile-Bielorussia 3-0 (25-20, 25-16, 25-21); Italia-Repubblica Ceca 3-0 (25-19, 29-27, 25-15)

Pool C
24/08: Thailandia-Bulgaria 0-3 (19-25, 21-25, 22-25); Russia-Belgio 3-1 (23-25, 25-23, 25-19, 34-32)
25/08: Bulgaria-Russia 1-3 (25-21, 22-25, 30-32, 22-25); Thailandia-Camerun 3-1 (22-25, 25-13, 25-21, 25-20)

Pool D
24/08: Egitto-Argentina 0-3 (16-25, 10-25, 22-25); Germania-Cuba 3-0 (25-19, 25-19, 25-18)
25/08: Argentina-Germania 3-1 (25-23, 25-22, 19-25, 25-22); Egitto-Repubblica Dominicana (25-0, 25-0, 25-0)

Il calendario degli azzurrini:
26/08 Italia-Bielorussia (ore 7.30); 27/08 Italia-Colombia (ore 7.30)