Pallavolo Comunicato Federale del 25 agosto 2022

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 25 agosto 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Campionati del Mondo Maschili: Romanò racconta la sua attesa

Lubiana. Prosegue la marcia di avvicinamento ai Campionati del Mondo per la Nazionale Maschile che oggi pomeriggio per la prima volta ha preso confidenza con l’impianto di gioco, quell’Arena Stožice che ha già ospitato in passato i Campionati Europei Maschili (record assoluto di presenze per una partita di pallavolo giocata in Slovenia con ben 11.425 tifosi per la semifinale tra i padroni di casa e la Polonia nel 2019) e quest’anno le CEV Champions League Super Finals.

Doppia seduta di lavoro nel pomeriggio, dunque, per gli azzurri che, come noto, faranno il loro esordio sabato 27 alle ore 21.15 contro il Canada (diretta TV Rai 2 e SKY SPORT Arena).

In casa azzurra il clima è sereno, ma si lavora con concentrazione e con la consapevolezza dell’importanza di farsi trovare pronti da subito per via di una formula che dopo le prime tre gare del girone metterà le squadre subito di fronte a gare da dentro o fuori.

Tra i dodici esordienti azzurri nella rassegna iridata c’è Yuri Romanò che si racconta nell’antivigilia del torneo: “Dal punto di vista fisico quello che c’era da fare è stato fatto, quindi ora si tratta di preparare bene la partita dal punto di vista tattico e dal punto di vista mentale. Da parte di ognuno di noi c’è grande voglia di fare bene, non vediamo l’ora di iniziare con la speranza di disputare un grande mondiale”.

L’opposto azzurro poi prosegue: “Il Canada è squadra tosta, fisica, con tanti giocatori che conosciamo bene dato che hanno giocato o lo fanno tutt’ora nel nostro campionato; è un gruppo di qualità che spinge la palla veloce. Sarà importante giocare in maniera ordinata e dovremo fare tesoro del precedente disputato quest’anno in VNL (3-0 in favore degli azzurri con Romanò top scorer assieme a Bottolo con 13 punti, ndr) sperando di centrare la vittoria”.

La prima parte di stagione – prosegue poi Romanò – ci ha fatto capire che possiamo giocarcela con tutti pur consapevoli che su certi aspetti è stato necessario intervenire e continueremo a farlo anche nei prossimi giorni. Penso, ad esempio, alla gara contro gli Stati Uniti a Cuneo dove per alcuni importanti dettagli la partita è girata in loro favore; noi comunque siamo consapevoli delle difficoltà e su quali aspetti dobbiamo lavorare. In un torneo così può davvero succedere di tutto”.

“Sono emozionato e felice di essere qui e questo è un sentimento che condivido con i miei compagni dato che siamo praticamente tutti esordienti, ma sarà necessario fare tesoro di queste emozioni positive e convogliarle nella giusta direzione. Abbiamo le nostre aspettative e non ci nascondiamo, abbiamo fiducia nei nostri mezzi e siamo consapevoli che tutto dipenderà esclusivamente dal nostro gioco. Questo Mondiale sarà difficile e sarà necessario giocare a viso aperto perché potrà davvero succedere di tutto. Questa è la manifestazione più importante dell’anno quindi tutti ambiranno a fare bene, per me è un sogno essere qui e spero di riuscire a esprimermi al meglio”.

L'INTERVISTA 

Il calendario degli azzurri

27/8 Pool E, Lubiana, ore 21.15: Italia-Canada
29/8 Pool E, Lubiana, ore 21.15:
Italia-Turchia
31/8 Pool E, Lubiana, ore 21.15:
Italia-Cina

La formula

Le 24 formazioni ai nastri di partenza, divise in sei pool da quattro squadre ciascuna, si affronteranno con la formula del round robin per un totale di 36 partite.

La fase a pool è in programma dal 26 al 31 agosto in due città: Katowice (Polonia) e Lubiana (Slovenia).



Le prime due classificate di ogni raggruppamento e le quattro migliori terze daranno vita alla fase ad eliminazione diretta. Gli accoppiamenti della fase a eliminazione diretta saranno definiti in base alla classifica (cd ranking combinato*) delle sedici formazioni ancora in gara (si terrà conto dei risultati della prima fase quindi).

Per la definizione della griglia degli ottavi di finale si dovrà però tenere conto del fatto che se le due formazioni ospitanti (Polonia e Slovenia) si qualificheranno alla fase a eliminazione diretta, la miglior classificata occuperà direttamente la posizione numero 1, mentre l’altra occuperà la posizione numero 2. 

Questo lo schema degli accoppiamenti degli ottavi di finale:

1 vs 16
2 vs 15

3 vs 14
4 vs 13
5 vs 12
6 vs 11
7 vs 10
8 vs 9
Gli ottavi di finale si giocheranno dal 3 al 6 settembre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia).

I quarti di finali si disputeranno sempre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia) il 7 e l’8 settembre.

Questo lo schema degli accoppiamenti

Quarto di finale 1: vincente 1 vs 16 e vincente 8 vs 9
Quarto di finale 2: vincente 4 vs 13 e vincente 5 vs 12

Quarto di finale 3: vincente 2 vs 15 e vincente 7 vs 10

Quarto di finale 4: vincente 3 vs 14 e vincente 6 vs 11

Le semifinali e finali si giocheranno a Katowice (Polonia) il 10 settembre e l’11 settembre.

*Il ranking combinato sarà valido esclusivamente per la fase a pool al termine della quale verrà stabilita la classifica delle 16 squadre che accederanno alla fase a eliminazione diretta. Per decretarla verranno utilizzati i seguenti criteri:

1. Posizione in classifica nella pool
2. Numero totale di vittorie
3. In caso di parità si terrà conto del maggior numero di punti guadagnati (3 punti per vittoria 3-0 o 3-1; 2 punti per vittoria 3-2; 1 punto per sconfitta 2-3).

Nel caso in cui ci dovesse essere ancora parità dopo l’analisi di numero di vittorie e punti guadagnati si terrà conto del:
-quoziente set
-quoziente punti

Se la parità dovesse persistere si terrà conto della vittoria ottenuta dalla squadra tra le due in parità; se la parità dovesse riguardare tre squadre o più si terrà conto esclusivamente match disputati tra le squadre in questione; se le squadre non dovessero aver giocato l’una contro l’altra si terrà conto del ranking mondiale.

Domani le azzurre in campo a Cavalese contro la Bulgaria

In preparazione al Campionato del Mondo femminile le azzurre di Davide Mazzanti domani sera scenderanno in campo in Val di Fiemme per affrontare in amichevole la Bulgaria. Il test match si disputerà alle ore 18 presso il Palazzetto dello Sport Árpàd Weisz di Cavalese, sfida che sarà ripetuta domenica 28 agosto sempre alle ore 18.
Sabato 27 agosto, invece, Italia e Bulgaria sosterranno un allenamento congiunto con ingresso libero (ore 18).

Calendario
26 agosto ore 18: Italia-Bulgaria
28 agosto ore 18: Italia-Bulgaria

Biglietteria

I tagliandi per assistere alle due gare sono in vendita online QUI