Pallavolo Comunicato Federale del 25 luglio 2021

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 25 luglio 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

Tokyo 2020 – Pallavolo. Azzurre bene all’esordio, 3-0 alla Russia

Tokyo. Buon esordio nel torneo olimpico per la nazionale femminile che oggi, all’Ariake Arena, ha battuto con un netto 3-0 (25-23, 25-19, 25-14) la Russia (qui a Tokyo ROC) al termine di un match in cui le ragazze di Davide Mazzanti hanno dimostrato una certa superiorità rispetto alle avversarie. Nel complesso buona la prova di tutte le azzurre con le due schiacciatrici in evidenza. Pietrini e Bosetti, infatti, hanno garantito una buona continuità di rendimento dimostrandosi due terminali offensivi affidabili che in sostanza hanno trascinato la squadra.
Per l’esordio nel torneo olimpico il CT Davide Mazzanti ha scelto come formazione di partenza Malinov in palleggio, Egonu opposto, Danesi e Fahr centrali, Pietrini e Bosetti schiacciatrici con De Gennaro libero.
Roc schierata da Busato con Startseva in palleggio, Goncharova opposto, Koroleva e Fetisova centrali, Voronkova e Fedorovtseva schiacciatrici con Podkopaeva libero.
Primo set sostanzialmente equilibrato con le due squadre che si sono vicendevolmente rincorse con tentativi di fuga puntualmente falliti. Ciò che conta è che nel finale le azzurre hanno piazzato l’allungo decisivo valso l’1-0 grazie al 25-23 conclusivo.
Seconda frazione in sostanziale equilibrio fino al 14-13, momento in cui le azzurre hanno cominciato a scavare il solco poi rivelatosi decisivo (+6 20-14) anche grazie a un buon turno al servizio di Sorokaite. Fallita una prima palla set, le azzurre si sono poi portate sul 2-0 in virtù del 25-19 decretato da un’intuizione di Malinov che ha sorpreso la difesa della Russia.
Terzo set in cui la situazione è rimasta sostanzialmente invariata con le azzurre ancora brave a tenere sempre a distanza le avversarie (16-9) e a gestire la situazione chiudendo quindi il primo match sul 25-14 che ha decretato il 3-0 conclusivo.

ITALIA-ROC: 3-0 (25-23, 25-19, 25-14)


ITALIA: Malinov, Egonu 18, Danesi 6, Fahr 9, Pietrini 10, Bosetti 12, De Gennaro (L). Sorokaite 1, Chirichella, Orro 1. Ne: Folie, Sylla. All: Mazzanti


ROC: Koroleva 7, Fedorovtseva 10, Fetisova 3, Voronkova 7, Podkopaeva (L). Lazareva 1, Pilipenko, Smirnova, Enina, Matveeva. All: Busato
Arbitri: Rolf (USA), Maroszek (POL)


Durata set: 31’, 30’, 24’
Italia: a 5 bs mv 12 et 13


ROC: a 0 bs mv 4 et 21

DAVIDE MAZZANTI: “All’esordio non sai mai cosa aspettarti, c’era tanta emozione; non avendo giocato molto non sai mai cosa aspettarti. Devo dire che abbiamo fatto benissimo in fase break, mentre in quella di cambio palla abbiamo ancora margine, ma le difficili partite che ci aspettano nel girone ci aiuteranno da questo punto di vista. C’è un bel clima in questo momento, alimentato dal primo giorno in cui le ragazze sono entrate in collegiale e devo dire che tutto quello che è stato fatto fino ad ora è stato caratterizzato da questo atteggiamento”.

ELENA PIETRINI: “Sicuramente non ci aspettavamo una partita così, ma noi ce l’abbiamo messa tutta per indirizzarla dove volevamo; noi ci siamo divertite parecchio e credo che questa sia la cosa più importante. All’inizio c’è stata un po’ di emozione, ma io cerco sempre di non soffermarmi a pensare altrimenti tutto può diventare più complicato. Di solito entro in campo e mi concentro solo sulla gara altrimenti tutto può diventare più difficile”.

PAOLA EGONU: “E’ stato un buon esordio, abbiamo dovuto rompere il ghiaccio all’inizio, ma poi è stato divertente e abbiamo potuto esprimere il nostro gioco come sappiamo fare. All’inizio della partita mi sentivo un po’ emozionata come credo sia normale per qualsiasi atleta che scende in campo nel primo match dei Giochi, ma poi tutto è andato come volevamo”.  

Il calendario delle azzurre – orari italiani


Italia-Turchia (27/7, ore 9.25), Argentina (29/7, ore 02.00), Cina (31/7, ore 14.45) e Stati Uniti (2/8, ore 04.05).

Programma 25 luglio – orari italiani


Pool B: ROC - Italia
Pool B: USA - Argentina ore 4.05
Pool A: Serbia - Repubblica Dominicana ore 7.20


Pool B: Cina – Turchia ore 9.25
Pool A: Giappone – Kenya ore 12.40
Pool A: Brasile – Corea del Sud ore 14.45

Pallavolo Femminile
Gironi


Pool A: Giappone, Serbia, Brasile, Corea del Sud, Repubblica Dominicana, Kenya.     


Pool B: Cina, Stati Uniti, ROC, Italia, Argentina, Turchia.



Formula


Dodici squadre partecipanti divise in due pool da 6. Le prime 4 di ciascuna pool si qualificano per i quarti di finale. La prima di una pool affronta la 4 dell'altra. Le seconde e le terze verranno accoppiate con un sorteggio.



Tokyo 2020–Pallavolo. Domani per gli azzurri la Polonia bicampione del mondo

Tokyo. Dopo l’esordio vincente di ieri contro il Canada, per la nazionale maschile di Gianlorenzo Blengini domani c’è l’importante sfida ai bicampioni del mondo della Polonia che ieri sono stati battuti al tie-break dall’Iran. Il match è in programma alle ore 14.20 locali; le 7.20 in Italia.
Due i precedenti tra le due formazioni ai Giochi con un bilancio di una vittoria (3-2 a Pechino 2008) e una sconfitta per gli azzurri (3-1 a Londra 2012). 

Nel totale invece sono 79 i precedenti con 32 vittorie tricolori e 47 sconfitte.
La prima giornata di gare del tabellone maschile ha mostrato da subito come il livello del torneo sia molto elevato con risultati imprevedibili dietro l’angolo.
Nella pool degli azzurri la sorpresa maggiore è stato proprio l’Iran che ha sorpreso proprio la Polonia, aggiudicandosi un equilibrato e importante tie-break, nell’altro match di giornata, invece, i padroni di casa non hanno avuto problemi contro il Venezuela.
Nell’altro raggruppamento, invece, bene gli Stati Uniti che hanno superato nettamente la Francia di Tillie; bene anche la Russia che dopo aver faticato e perso un set contro l’Argentina si è aggiudicata l’intera posta in palio; completano il quadro i campioni olimpici del Brasile che hanno liquidato senza problemi la Tunisia.

Risultati prima giornata – 24 luglio


Pool A: Italia - Canada 3-2 (26-28, 18-25, 25-21, 25-18, 15-11)


Pool B: Brasile - Tunisia 3-0 (25-22, 25-20, 25-15)


Pool B: ROC - Argentina 3-1 (21-25, 25-23, 25-17, 25-21)


Pool A: Giappone - Venezuela 3-0 (25-21, 25-20, 25-15)


Pool A: Polonia - Iran 2-3 (25-18, 22-25, 22-25, 25-22, 21-23)


Pool B: Usa - Francia 3-0 (25-18, 25-18, 25-22)

Classifiche


Pool A: Giappone 1v (3p), Italia 1v (2p), Iran 1v (2p), Polonia 0v (1p), Canada 0v (1p), Venezuela 0v


Pool B: Brasile, Usa, ROC 1v (3p), Argentina, Francia, Tunisia 0v