![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 25 luglio 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
La Nazionale maschile testimonial per la pasta: al via la campagna targata MASAF- ISMEA in collaborazione con la Fipav Parte la campagna di comunicazione integrata che vede protagonisti i campioni del mondo della nazionale azzurra di volley, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, per la promozione della filiera della pasta italiana. "La pasta, integratore di felicità". È questo lo slogan che accompagna la campagna di promozione del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, realizzata da ISMEA - Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare in partnership con la Fipav - Federazione Italiana Pallavolo, per valorizzare una vera e propria icona del made in Italy: la pasta. Uno spot TV girato nel suggestivo ritiro di Cavalese (TN), che da settembre sarà on-air sulla tv nazionale, e poi ancora uno spot radio e una serie di reel e stories pensati per i social network, che vedono protagonista l'intera nazionale maschile di volley capitanata da Simone Giannelli, con i giocatori nell'inedita veste di cuochi guidati dal carismatico coach della nazionale azzurra De Giorgi. La campagna media integrata si completa anche con una serie di annunci stampa e online su importanti testate nazionali generaliste, sportive e del settore food e con una presenza negli appuntamenti di riferimento del volley italiano, come il Campionato italiano di beach volley, il Volleys3 per la promozione del volley nelle scuole primarie e secondarie e nelle società sportive, e il Trofeo delle Regioni. La campagna di comunicazione, preceduta dal tour #adessopasta che in dieci città italiane ha proposto degustazioni di pasta con dimostrazioni gastronomiche e giochi interattivi, è stata lanciata oggi a Roma presso il salone d'onore del Coni alla presenza del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, del Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi. L'Italia è leader mondiale nella produzione di pasta, con oltre 3 milioni di tonnellate di prodotto (pari al 22% della produzione complessiva a livello mondiale) e un export di poco inferiore a 2,9 miliardi di euro. Da sola la pasta made in Italy soddisfa mediamente il 30% della domanda globale, e vede tra i suoi principali acquirenti Germania, Francia, Regno Unito e Stati Uniti. All'immagine iconica della pasta, in Italia e nel mondo, si affianca quindi uno sport, il volley, che in Italia è secondo solo al calcio per interesse (7 milioni gli appassionati, 1,2 milioni i praticanti, oltre 330 mila i tesserati) con le nazionali maschili e femminili che hanno fatto la storia di questo sport, dominando le competizioni mondiali: 6 medaglie olimpiche maschili, 5 ori mondiali (4 maschili e 1 femminile), 2 argenti mondiali (1 maschile e 1 femminile). La pasta è alla base della piramide alimentare, cardine della dieta mediterranea, gratifica il nostro gusto ed è amata da nutrizionisti e sportivi, perché al tempo stesso energetica e leggera. Inoltre, stimola le endorfine, alimentando il nostro buonumore, ed è "smart" per natura: versatile in cucina, facile da preparare, emblema di convivialità e la sua impronta ambientale è fra le più basse del mondo. Due campioni del made in Italy insieme: la pasta, l'alimento italiano più esportato e che meglio rappresenta la nostra identità a tavola e la leggendaria nazionale italiana di volley, che ha fatto la storia di questo sport, conquistando più volte il gradino più alto del podio nelle competizioni internazionali". È il commento del Commissario ISMEA Livio Proietti. Un connubio decisamente vincente - ha aggiunto il Commissario - che testimonia l'importanza di fare sistema tra attori istituzionali e privati e tra ambiti e discipline differenti
Euro U17-M: domani gli azzurrini ripartono dalla sfida con la Repubblica Ceca
Giornata di pausa per le formazioni impegnate ai Campionati Europei under 17 maschile in corso a Podgorica in Montenegro. Il cammino degli azzurrini, guidati dal tecnico Monica Cresta, riprenderà domani sera alle 20.00 quando prenderà il via il match con la Repubblica Ceca. Al momento l’Italia guida la classifica della Pool II con all’attivo 5 vittorie, nessuna sconfitta e 13 punti totali. Gli azzurrini sono incalzati dalla Spagna, al secondo posto con 4 vittorie, 1 sconfitta e 13 punti, e dalla Polonia, terzo posto con 4 vittorie, 1 sconfitta e 12 punti. Nell’altra Pool è la Bulgaria a guidare la classifica (5 vittorie, 0 sconfitte, 15 punti), seguita da Belgio (3 vittorie, 2 sconfitte, 10 punti) e Grecia (3 vittorie, 2 sconfitte, 9 punti). “Sono soddisfatta del percorso intrapreso dalla squadra fino a questo momento – spiega il tecnico Monica Cresta -. Conquistare cinque vittorie consecutive è sicuramente un buon modo di iniziare una competizione. Sappiamo di avere a disposizione per questo Europeo un roster molto equilibrato in ogni reparto, come dimostra il fatto che ogni volta che i ragazzi sono stati chiamati a scendere in campo hanno sempre dato il loro contributo. Queste cinque vittorie però non devono far calare l’attenzione con cui approcciamo le gare. I giochi non sono ancora fatti e, con questa formula, bisogna arrivare nelle prime due posizioni del girone per poter accedere alle semifinali e alle finali. Come noi, nella nostra pool, Polonia e Spagna sono ancora in lizza per il passaggio del turno e da parte nostra occorrerà affrontare al meglio e con la massima concentrazione le due sfide con Repubblica Ceca e, soprattutto, con la Polonia, che sono avversari da non sottovalutare”.
Le classifiche Pool I: 1. Bulgaria (5 v. 0 p, 15 pt), 2. Belgio (3 v, 2 p, 10 pt), 3. Grecia (3 v, 2 p, 9 pt), 4. Turchia (3 v, 2 p, 7 pt), 5. Austria (2 v, 3 p, 7 pt), 6. Slovenia (2 v, 3 p, 6 pt), 7. Estonia (2 v, 3 p, 6 pt), 8. Montenegro (0 v, 5 p, 0 pt). Pool II: 1. Italia (5 v, 0 p, 13 pt), 2. Spagna (4 v, 1 p, 13 pt), 3. Polonia (4 v, 1 p, 12 pt), 4. Francia (3 v, 2 p, 10 pt), 5. Finlandia (3 v, 2 p, 8 pt), 6. Serbia (1 v, 4 p, 3 pt), 7. Olanda (0 v, 5 p, 1 pt), 8. Repubblica Ceca (0 v, 5 p, 0 pt).
I risultati e il calendario Pool II (Univerzitetski Sportsko Kulturni Centar - Podgorica): Polonia, Italia, Repubblica Ceca, Francia, Serbia, Finlandia, Olanda, Spagna Mercoledì 19 luglio 2023 Ore 12.30 – Francia-Serbia 3-0 (25-13, 25-18, 25-13) Ore 15.00 – Repubblica Ceca-Finlandia 1-3 (21-25, 25-21, 16-25, 23-25) Ore 17.30 – Polonia-Spagna 1-3 (25-21, 20-25, 23-25, 22-25) Ore 20.00 – Italia-Olanda 3-0 (25-22, 25-19, 25-13) Giovedì 20 luglio 2023 Ore 12.30 – Repubblica Ceca-Spagna 1-3 (15-25, 28-26, 22-25, 18-25) Ore 15.00 – Francia-Italia 2-3 (25-22, 21-25, 25-20, 23-25, 11-15) Ore 17.30 – Finlandia-Olanda 3-2 (25-27, 25-18, 15-25, 25-21, 15-9) Ore 20.00 – Serbia-Polonia 0-3 (12-25, 12-25, 20-25) Venerdì 21 luglio 2023 Ore 12.30 – Spagna-Olanda 3-0 (25-22, 25-20, 25-16) Ore 15.00 – Polonia-Finlandia 3-1 (16-25, 25-18, 25-14, 25-18) Ore 17.30 – Italia-Serbia 3-0 (25-18, 25-16, 25-18) Ore 20.00 – Repubblica Ceca-Francia 0-3 (23-25, 27-29, 16-25) Domenica 23 luglio 2023 Ore 12.30 – Finlandia-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 22-25) Ore 15.00 – Olanda-Polonia 0-3 (18-25, 15-25, 21-25) Ore 17.30 – Francia-Spagna 1-3 (25-27, 25-23, 18-25, 20-25) Ore 20.00 – Serbia-Repubblica Ceca 3-0 (28-26, 30-28, 25-18) Lunedì 24 luglio 2023 Ore 12.30 – Francia-Olanda 3-0 (25-22, 25-13, 26-24) Ore 15.00 – Repubblica Ceca-Polonia 0-3 (20-25, 27-29, 15-25) Ore 17.30 – Italia-Spagna 3-2 (23-25, 25-21, 25-21, 17-25, 15-13) Ore 20.00 – Serbia-Finlandia 1-3 (20-25, 25-19, 18-25, 21-25) Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 12.30 – Spagna-Finlandia Ore 15.00 – Olanda-Serbia Ore 17.30 – Polonia-Francia Ore 20.00 – Italia-Repubblica Ceca Giovedì 27 luglio 2023 Ore 12.30 – Spagna-Serbia Ore 15.00 – Finlandia-Francia Ore 17.30 – Olanda-Repubblica Ceca Ore 20.00 – Polonia-Italia Pool I (SC Verde – Podgorica): Montenegro, Bulgaria, Turchia, Slovenia, Belgio, Austria, Estonia, Grecia Mercoledì 19 luglio 2023 Ore 12.30 – Estonia-Belgio 3-2 (17, 25, 25-19, 11-25, 25-19, 15-9) Ore 15.00 – Gracia-Turchia 2-3 (20-25, 25-23, 20-25, 25-22, 12-15) Ore 17.30 – Austria-Bulgaria 0-3 (17-25, 13-25, 23-25) Ore 20.00 – Montenegro-Slovenia 0-3 (16-25, 11-25, 16-25) Giovedì 20 luglio 2023 Ore 12.30 – Turchia-Austria 3-2 (25-23, 19-25, 16-25, 15-10) Ore 15.00 – Slovenia-Belgio 1-3 (19-25, 19-25, 25-21, 22-25) Ore 17.30 – Bulgaria-Estonia 3-0 (25-15, 25-12, 25-21) Ore 20.00 – Montenegro-Grecia 0-3 (20-25, 21-25, 18-25) Venerdì 21 luglio 2023 Ore 12.30 – Belgio-Bulgaria 0-3 (19-25, 23-25, 11-25) Ore 15.00 – Gracia-Slovenia 3-1 (25-20, 19-25, 25-15, 25-17) Ore 17.30 – Estonia-Turchia 0-3 (20-25, 23-25, 15-25) Ore 20.00 Austria-Montenegro 3-0 (25-16, 25-16, 25-17) Domenica 23 luglio 2023 Ore 12.30 – Grecia-Austria 1-3 (16-25, 25-17, 22-25, 15-25) Ore 15.00 – Turchia-Belgio 0-3 (13-25, 18-25, 24-26) Ore 17.30 – Slovenia-Bulgaria 0-3 (19-25, 17-25, 17-25) Ore 20.00 – Montenegro-Estonia 0-3 (18-25, 19-25, 15-25) Lunedì 24 luglio 2023 Ore 12.30 – Austria-Slovenia 0-3 (20-25, 25-27, 23-25) Ore 15.00 – Estonia-Grecia 2-3 (13-25, 26-24, 25-23, 23-25, 9-15) Ore 17.30 – Bulgaria-Turchia 3-1 (25-13, 18-25, 25-21, 25-18) Ore 20.00 – Belgio-Montenegro 3-0 (28-26, 25-15, 25-16) Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 12.30 – Austria-Estonia Ore 15.00 – Grecia-Belgio Ore 17.30 – Slovenia-Turchia Ore 20.00 – Montenegro-Bulgaria Giovedì 27 luglio 2023 Ore 12.30 – Estonia-Slovenia Ore 15.00 – Bulgaria-Grecia Ore 17.30 – Belgio-Austria Ore 20.00 – Turchia-Montenegro Sabato 29 luglio 2023 Semifinali 1°-4° posto (Ore 16.30 e 19.00) Domenica 30 luglio 2023 Ore 16.30 - SC Verde Podgorica – Finale 3° posto Ore 19.00 - SC Verde Podgorica – Finale 1°-2° posto
EYOF: doppia vittoria per le Nazionali under 19 femminile e maschile
Nella seconda giornata all’European Youth Olympic Festival (EYOF), in corso a Maribor in Slovenia vittoria per entrambe le formazioni italiane impegnate nella competizione. La Nazionale under 19 femminile si è imposta 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) sulla Polonia, mentre la Nazionale under 19 maschile ha vito 3-1 (25-13, 25-13, 24-26, 25-23) contro la Grecia. Diretta - La diciassettesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea sarà trasmessa in diretta da ItaliaTeamTV, piattaforma OTT del CONI (QUI). Sarà possibile seguire la manifestazione anche attraverso il sito ufficiale della manifestazione (QUI). Le azzurrine superano 3-0 la Polonia Pronto riscatto della Nazionale under 19 femminile all’European Youth Olympic Festival (EYOF), in corso a Maribor in Slovenia. Dopo la sconfitta rimediata ieri, questa mattina le azzurrine si sono imposte 3-0 (25-23, 25-20, 25-17) sulla Polonia. Una buona prestazione per le ragazze di coach Gaetano Gagliardi che sono riuscite a imporre il proprio gioco, a tenere testa alle avversarie e a conquistare un successo pieno. La Nazionale under 19 femminile tornerà in campo domani alle ore 18.00 per sfidare l’Olanda nell’ultima partita della fase a gironi del torneo femminile di pallavolo. CRONACA – Per questa seconda partita all’EYOF il tecnico Gaetano Gagliardi sceglie di schierare il sestetto con la diagonale Coba-Del Freo, le schiacciatrici Mescoli e Despaigne, le centrali Marchesini e Micheletti e il libero Gambini. Buon avvio di gara da parte delle azzurrine: +5 per le ragazze di coach Gagliardi (4-9) e time out per la Polonia. L’Italia tine alto il ritmo partita e mantiene le avversarie di stanza (9-14). Momento di calo per le azzurrine che si disuniscono, la Polonia ne approfitta per rientrare (14-15) e pareggiare i conti (16-16). Superato il momento di difficoltà Gambini e compagne sono brave a ritrovare la giusta continuità e a conquistare il primo set (23-25). E’ sempre l’Italia a dettare il ritmo in avvio di secondo parziale (1-6). Questa volta la reazione della Polonia non tarda ad arrivare: le ragazze di coach Orlik mettono al segno il break che vale il -1 (6-7). Le azzurrine sono brave a ricompattarsi e ad approfittare del momento di difficoltà delle avversarie per spingersi sul + 8 (6-14). Conquistato un ampio margine di vantaggio Gambini e compagne sono brave a non lasciare spazio alle avversarie (16-22) e a vincere anche il secondo set (20-25). E’ l’equilibrio a caratterizzare la ripresa del gioco (6-6). E’ nuovamente targato Italia il cambio di ritmo della gara: le azzurrine accelerano e con buon gioco corale piazzano il break che vale il +6 (6-12). La reazione della Polonia non è sufficiente per recuperare (11-14) e le ragazze di coach Gagliardi rimangono in vantaggio (15-19). Il finale vede ancora protagoniste le azzurrine che conquistano agevolmente set e partita (17-25).
POLONIA-ITALIA 0-3 (23-25, 20-25, 17-25) POLONIA: Ziolkowska, Hewelt 13, Dumanska 3, Zwierzynska 3, Bury 10, Nastawska 5; Maciejewicz (L), Gajewska 1, Mulka 2, Nadera. Ne: Labanowska. All. Orlik. ITALIA: Coba 5, Mescoli 9, Marchesini 13, Del Freo 5, Despaigne 15, Micheletti 5; Gambini (L), D’Onofrio 1, Franceschini. Ne: Scuderi, Visciano. All. Gagliardi. DURATA SET: 26’, 27’, 24’ POLONIA: 3 a, 9 bs, 9 mv, 22 et ITALIA: 14 a, 14 bs, 7 mv, 23 et
I risultati e il calendario Lunedì 24 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool A - Ungheria-Italia 3-2 (13-25, 10-25, 25-14, 25-23, 15-8) Ore 12.00 – Pool B - Croazia-Turchia 3-1 (20-25, 31-29, 25-14, 25-20) Ore 15.30 – Pool B - Slovenia-Germania 3-0 (25-16, 25-21, 25-21) Ore 18.00 – Pool A - Olanda-Polonia 3-0 (25-19, 25-20, 25-18) Martedì 25 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool B - Germania-Turchia 3-2 (13-25, 25-20, 26-28, 25-20, 18-16). Ore 12.00 – Pool A - Polonia-Italia 0-3 (23-25, 20-25, 17-25) Ore 15.30 – Pool B - Slovenia-Croazia Ore 18.00 – Pool A - Olanda-Ungheria Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 9.30 – Pool B - Germania-Croazia Ore 12.00 – Pool A - Polonia-Ungheria Ore 15.30 – Pool B - Turchia-Slovenia Ore 18.00 – Pool A - Italia-Olanda Venerdì 28 luglio 2023 Ore 9.30 e ore 12.00 Semifinali 5°-8° posto Ore 15.30 e ore 18.00 Semifinali 1°-4° posto Sabato 29 luglio 2023 Ore 8.15 e ore 10.30 Finali 5°-8° posto Ore 12.50 Finale 3° posto Ore 15.05 Finale 1°-2°posto
Secondo successo per gli azzurrini, 3-1 alla Grecia Seconda vittoria consecutiva per la Nazionale under 19 maschile all’ all’European Youth Olympic Festival (EYOF), in corso a Maribor in Slovenia. Gli azzurrini nella tarda mattinata di oggi hanno bissato il successo di ieri e si sono imposti 3-1 (25-13, 25-13, 24-26, 25-23) sulla Grecia. Vinti agevolmente i primi due set, nel terzo parziale i ragazzi di coach Michele Zanin hanno faticato a imporre il proprio gioco lasciando la possibilità agli avversari di riaprire la partita. Nell’equilibrato e combattuto quarto set, invece, con determinazione gli azzurrini sono riusciti a conquistare la vittoria. La Nazionale under 19 maschile tornerà in campo domani pomeriggio alle 18.00 contro la Slovenia per la terza e ultima partita della fase a gironi. CRONACA – Per questo secondo impegno all’EYOF il tecnico Michele Zanin si affida al sestetto con la diagonale Selleri-Barotto, gli schiacciatori Magliano e Bristot, i centrali Taiwo e Miraglia e al libero Morazzini. E’ l’Italia ad entrare in campo con maggiore aggressività e a guadagnare un buon vantaggio (10-6). Il time out chiamato dalla panchina della Grecia non interrompe il buon gioco degli azzurrini che allungano (17-10) e senza lasciare spazio agli avversari conquistano agevolmente il primo set (25-13). Più equilibrato l’avvio della seconda frazione con le due squadre che procedono sostanzialmente punto a punto fino al 10-10. Come nel set precedente sono ancora gli azzurrini ad aumentare il ritmo è a piazzare il break che vale il +5 (15-10). La Grecia non riesce a contrastare il buon gioco dell’Italia che, trovata continuità in battuta, chiude senza problemi (25-13) e si porta sul 2-0. Alla ripresa del gioco si torna a viaggiare in equilibrio (5-5). Questa volta è la Grecia a operare il cambio di passo e a portarsi in vantaggio (6-9). Il time out chiamato da coach Zanin non ha l’effetto sperato: gli azzurrini faticano a rimettersi in marcia e a rientrare (7-13). Un buon turno in battuta di Pozzebon, Barotto a segno e gli azzurrini piazzano il break che vale la nuova parità (8-13, 13-13). Si torna quindi a viaggiare punto a punto fino ai vantaggi, quando a spuntarla è la formazione greca che riapre così la partita (24-26). Gli azzurrini rientrano in campo con determinazione (8-4). Il time out chiamato dalla panchina della Grecia, non interrompe la manovra degli azzurrini che continuano a macinare buon gioco e punti (12-7). I ragazzi di coach Zanin perdono un po’ di continuità e la formazione ellenica ne approfitta per recuperare (13-13) e ristabilire l’equilibrio (15-15). Il match prosegue quindi con un serrato testa a testa (20-20). Gli azzurrini rispondo prontamente al tentativo di allungo avversario (20-22) e sono bravi a chiudere set e partita (23-25).
ITALIA-GRECIA 3-1 (25-13, 25-13, 24-26, 25-23) ITALIA: Magliano 8, Taiwo 5, Barotto 20, Bristot 22, Miraglia 11, Selleri 4; Morazzini (L), Barretta 1, Fedrici 2, Mati, Bonisoli, Pozzebon 2. All. Zanin. GRECIA: Stavropoulos 2, Kontostathis 3, Stathelos 9, Tzaras 13, Nanopoulos 14, Kamarinopoulos 6; Pilitsis (L), Keskinis 2, Chalilis, Rousos, Gerodimos, Paximdakis. All. Liosis. ARBITRI: Paul Herbots (BEL), Arzu Uzatoz (TUR). DURATA SET: 20’, 21’, 29’, 31’ ITALIA: 8 a, 11 bs, 15 mv, 26 et GRECIA: 3 a, 8 bs, 10 mv, 24 et
I risultati e il calendario Lunedì 24 luglio 2023 Ore 9.30, Pool A: Belgio-Italia 0-3 (15-25, 22-25, 19-25) Ore 12.00, Pool B: Repubblica Ceca-Serbia 3-0 (25-15, 27-25, 25-20) Ore 15.30, Pool B: Polonia-Francia 2-3 (22-25, 25-20, 16-25, 25-22, 8-15) Ore 18.00, Pool A: Slovenia-Grecia 3-1 (20-25, 25-16, 25-15, 25-18) Martedì 25 luglio 2023 Ore 9.30, Pool B: Serbia-Francia 0-3 (20-25, 19-25, 18-25) Ore 12.00, Pool A: Italia-Grecia 3-1 (25-13, 25-13, 24-26, 25-23) Ore 15.30, Pool B: Repubblica Ceca-Polonia Ore 18.00, Pool A: Belgio-Slovenia Mercoledì 26 luglio 2023 Ore 9.30, Pool B: Francia-Repubblica Ceca Ore 12.00, Pool A: Grecia-Belgio Ore 15.30, Pool B: Serbia-Polonia Ore 18.00, Pool A: Italia-Slovenia Venerdì 28 luglio 2023 Ore 9.30 e ore 12.00 Semifinali 5°-8° posto Ore 15.30 e ore 18.00 Semifinali 1°-4° posto Sabato 29 luglio 2023 Ore 8.15 e ore 10.30 Finali 5°-8° posto Ore 12.45 Finale 3° posto Ore 15.00 Finale 1°-2° posto
|