![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 28 agosto 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Beach volley Europeo U23: un argento e un bronzo per le coppie azzurre A Kos, in Grecia, si conclude con un argento ed un bronzo il bilancio delle coppie azzurre impegnate nel Campionato Europeo under 23 di beach volley. Marta Menegatti e Laura Giombini si sono classificate al secondo posto, sconfitte solo in finale dalla forte coppia ceca Kolocova-Slukova 2-0 (21-11, 21-13). La formazione azzurra è stata protagonista di una bella risalita dal tabellone perdenti, culminata con la rivincita in semifinale nei confronti delle russe Ukolova-Vozakova 2-1 (21-16, 20-22, 15-7), che le avevano sconfitte nei turni precedenti. Per la Menegatti il podio rappresenta l’ennesima conferma a livello continentale, dopo l’oro ottenuto lo scorso anno insieme all’Allegretti nell’Europeo U20. Segnali incoraggianti anche da parte della Giombini, penalizzata in questa stagione da un infortunio che l’ha tenuta fuori a lungo. L’altra medaglia per l’Italia è arrivata da Paolo Nicolai e Paolo Ingrosso, saliti sul gradino più basso del podio dopo aver superato i tedeschi Dollinger-Stiel 2-1 (19-21, 21-12, 15-10). La marcia degli azzurri in precedenza si era interrotta a causa della sconfitta subita in semifinale per mano della coppia polacca Kadziola-Szalankiewicz 1-2 (12-21, 23-21, 12-15). Il bronzo arricchisce la bacheca della coppia italiana che a livello giovanile conta, tra l’altro, per Nicolai due titoli Mondiali U21 (2007-2008), mentre per Ingrosso un bronzo nel Mondiale U21 (2008) e un argento nell’Europeo U23 dello stesso anno. WORLD TOUR - In Olanda nell’Open di l’Aia gli azzurri Matteo Ingrosso e Matteo Martino hanno chiuso con un ottimo quinto posto la loro prima apparizione in coppia nel circuito del World Tour. A fermare la formazione italiana sono stati gli statunitensi Fuerbringer-Lucena 2-0 (23-21, 21-17), teste di serie n.1 del torneo. Il piazzamento degli azzurri rappresenta per l’Italia il miglior risultato stagionale nel World Tour, prestazione avvalorata dai successi contro formazioni del calibro di Harley-Pedro.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 28 agosto 2010_3
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor