![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 28 settembre 2011 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Europeo femminile: L’Italia in semifinale (battuta nei quarti l’Olanda). ITALIA-OLANDA 3-1 (25-21 25-20 21-25 25-18) OLANDA: Visser 19, Flier 16, Grothues 14, Huurman 6, Dijekema 4, Stam 2. Libero: Van Tianen. Sloetjes 8, Wensink, De Kruijf. Non entrate: Staelens K., Blom. All. Selinger Olanda: bv 1, bs 6, mv 6, e 7. Monza. L’Italia è ancora in semifinale. La squadra di Barbolini ha superato con una grande prestazione per 3-1 l’Olanda e per la settima volta nella storia entrano nelle prime quattro del continente, di cui non farà parte la Russia superata sorprendentemente dalla Turchia. Domani conosceranno la loro avversaria, che sarà la vincente della sfida tra Germania e Repubblica Ceca. Buonissimo primo set delle azzurre. Lanciate da un bell’avvio di Costagrande, le ragazze di Barbolini hanno subito accumulato 5 lunghezze di vantaggio ed hanno controllato tutti i tentativi di recupero delle ragazze olandesi. L’Italia ha chiuso il parziale concretizzando il set point con un attacco dal centro di Arrighetti. L’Olanda è partita forte nel secondo, ma le azzurre molto concentrate non si sono scomposte. Sotto di quattro lunghezze Lo Bianco e compagne hanno pazientemente rimontato, non si sono fatte prendere dalla frenesia quando la squadra avversaria, dopo essere stata raggiunta (9-9) ha nuovamente piazzato un doppio break e alla distanza l’Italia è stata più concreta e più squadra e si è portata sul 2-0 chiudendo 25-20 con Antonella Del Core da posto 4. Nel terzo la partita si riapre. L’Italia ha alcuni passaggi a vuoto in ricezione e questo consente all’Olanda di allungare sino al 22-17. L’orgoglio tricolore rischia” di riaprire il parziale, ma sul 20-22 un contrattacco non si concretizza e l’Olanda vince 25-21. Nel quarto le azzurre si portano subito avanti decisamente, anche 17-9, poi controllano il match e arrivano in semifinale. 28 settembre Quarti di finale: a Monza Russia-Turchia 0-3 (25-27 21-25 19-25); Italia-Olanda 3-1 (25-21 25-20 21-25 25-18). Play off: a Belgrado Serbia-Romania 3-0 (25-19 25-15 25-20). Rep.Ceca-Francia 3-1 29 settembre Quarti di finale: a Belgrado Germania-Rep.Ceca; Polonia-Serbia. 1 ottobre Semifinali a Belgrado. 2 ottobre Finali a Belgrado. |
Pallavolo Comunicato Federale del 28 settembre 2011
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor