![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 28 settembre 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Italy 2014 - L'Italia cede alla Dominicana (2-3) ma chiude prima il girone ITALIA-DOMINICANA 2-3 (15-25 25-16 21-25 25-16 8-15) ITALIA: Lo Bianco 1, Piccinini 2, Chirichella 5, Diouf 14, Del Core 11, Arrighetti 9. De Gennaro (L). Bosetti C. 11, Ferretti 1, Centoni 15, Folie 2. Non entrata: Cardullo, All. Bonitta. DOMINICANA: Rivera 16, Arias 9, Marte 2, De La Cruz 27, Valdez 9, Mambru 12. Castillo (L). Binet, Martinez. Non entrate: Fersola, Angeles, Pena. All. Kwiek. ARBITRI: Al Rous (Uae) e Rodriguez (Esp). Spettatori: 8640. Durata set: 26, 29, 29, 26 Italia: bs 5, a 9, mv 7, er 17. Dominicana: bs 8, a 4, mv 16, er 15. Roma. Cade l'Italia davanti alla Repubblica Dominicana, ma la squadra di Marco Bonitta pur sconfitta per 3-2 (25-15 16-25 25-21 16-2515-8) conclude al primo posto la sua pool e quel che più conta entra nella seconda fase del torneo, portandosi dietro la dote di sette punti. Le azzurre domani saluteranno la Capitale, che le ha accolte con affetto e le ha incitate con passione in tutte le giornate di gara, come dimostra l'ottima affluenza di pubblico (contro la Dominicana erano circa 8700 gli spettatori) per trasferirsi a Bari, dove giocheranno la seconda parte della rassegna iridata. L'Italia entra nella pool E (dove varranno i risultati degli scontri diretti tra le qualificate) con sette punti, uno in meno della Cina, uno in più della Dominicana, che pure non ha mai perso, e due in più del Giappone. Completano il lotto delle squadre in gara Croazia e Belgio, che hanno 3 punti, Germania e Azerbaijan che ne hanno due. La partita con la Dominicana è stata piena di colpi di scena, giocata a ritmo alterno dalle due squadre. L'Italia, che aveva lasciato Costagrande in tribuna per un piccolo problema fisico, ha trovato inizialmente grandi difficoltà in attacco ed ha perduto piuttosto nettamente il parziale. nel secondo in un momento in cui le azzurre erano in fase di rimonta, Antonella Del Core, ricadendo da un attacco rimaneva a terra accusando una distorsione (per fortuna leggera tanto da tornare in campo nel corso del match) alla caviglia destra. Bonitta si è trovato obbligato a schierare entrambi gli opposti, utilizzando Centoni anche in ricezione. Le azzurre anzichè abbattersi si compattavano e trascinate da pubblico e dalle difese di Bosetti e Lo Bianco chiudevano 25-16. Terzo set ancora di marca caraibica, quarto tutto italiano. il tie-break vedeva la scatenata De la Cruz (27 punti il suo bottino finale) guidare la Dominicana al successo. Tra le ragazze italiane da segnalare l'eccellente prova di Caterina Bosetti, molto positiva in ricezione, utile in attacco, preziosa a muro. Il Mondiale azzurro proseguirà in Puglia, dove mercoledì 1 ottobre Piccinini e compagne affronteranno l'Azerbaijan. Poi il giorno seguente il Belgio, prima di una nuova sosta ed il finale della seconda fase contro Giappone e Cina. |
Pallavolo Comunicato Federale del 28 settembre 2014_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor