![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 29 maggio 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Le delibere del Consiglio Federale
Si sono conclusi a Roma presso la sede di via Vitorchiano i lavori del Consiglio Federale. In apertura dell’incontro il CF ha approvato il Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2014, che è risultato in equilibrio sia dal punto di vista economico, che da quello finanziario. Il dibattito si è spostato poi sui campionati di serie A1 e A2 maschili e femminili, con presenti i vertici delle rispettive leghe di serie A. Confermata la struttura dei campionati di A1 e A2 femminile, con il Club Italia presente nel massimo torneo, al fine di continuare il progetto intrapreso quest’anno con la partecipazione al campionato di A2. Per il maschile, invece, dalla stagione 2015-2016 prende il via la Riforma dei Campionati di Serie Nazionale che sarà pienamente a regime dalla stagione 2017-2018 con la possibilità, laddove se ne riscontrasse la necessità, di anticiparla alla stagione 2016-2017.
Nella stagione 2017-2018 i campionati di serie Nazionale a regime avranno la seguente struttura: SuperLega Girone unico ad organico variabile e senza retrocessioni Serie A2 Organico di 20 squadre divise in 2 gironi, al termine dei quali si svolgeranno play off e play out; da definire il numero di promozioni in SuperLega, mentre 5 saranno le retrocessioni nella serie B. Serie B 8 gironi da 14 squadre oppure 9 gironi da 12 in base alle zone geografiche; 5 promozioni in serie A2 tramite play off e 27 retrocessioni complessive.
La riforma si articolerà nell’arco di un biennio e vedrà già dal prossimo anno la presenza nell’A2 maschile di un Club Italia, incentrato sul nucleo degli atleti della nazionale juniores.
Il Consiglio Federale ha in seguito deliberato il Regolamento di Ammissione dei Campionati di serie A1 e A2 maschile e femminile, insieme alle norme organizzative per la stagione agonistica 2015-2016. Tutti i dettagli saranno riportati nella Guida Pratica 2015-2016 che verrà pubblicata sul sito federale nei prossimi giorni. Sempre durante la riunione sono state approvate le regole di gioco e della relativa casistica ufficiale per le competizioni di volley indoor e beach volley, secondo le indicazioni della Fivb. Tra le principali novità della prossima stagione ci sarà la possibilità (solo per i Campionati di Serie Nazionale) di iscrivere a referto fino a 14 atleti: 12 giocatori di campo più uno o due liberi a seconda della scelta. Sarà adeguata poi alle regole internazionali l’invasione a rete: ogni contatto verrà punito con il fallo. Tra le altre decisioni assunte dal Consiglio Federale c’è la nomina di Fosco Cicola come assistente allenatore della nazionale femminile di beach volley e quella di Andrea Lucchetta in qualità di testimonial per le attività federali verso la scuola e i giovani.
Beach Grand Slam di Mosca: le azzurre Menegatti-Orsi Toth volano in semifinale
Nel Grand Slam di Mosca bravissime le azzurre Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth, approdate in semifinale dopo due convincenti successi. Per le ragazze di Lissandro la mattinata si era aperta con il forfait Walsh-Ross e il conseguente passaggio agli ottavi di finale. Nella gara contro le australiane Bawden-Clancy, vinta 2-0 (21-18, 21-17), Marta e Viktoria hanno sempre tenuto il comando del gioco, imponendosi nettamente. Più combattuto il quarto di finale contro le slovacche Dubovcova-Nestarcova, superate dopo due set tiratissimi ed entrambi finiti ai vantaggi 2-0 (26-24, 26-24). Per le azzurre si tratta della quinta semifinale in una tappa del World Tour: nel 2013 la prima era stata raggiunta sempre nel Grand Slam di Mosca. Nella semifinale in programma domani Menegatti-Orsi Toth troveranno la vincente tra Meppelink-Van Iersel (Ned) e Kessy-Day (Usa). Nel tabellone maschile i campioni d’Europa Paolo Nicolai e Daniele Lupo si sono classificati al nono posto dopo esser stati superati negli ottavi di finale dai campioni del mondo olandesi Brouwer-Meeuwsen 2-1 (21-13, 16-21, 15-13). Gli azzurri si sono arresi al termine di un match molto combattuto, decisosi solo al termine di un tie-break giocato punto a punto. Si è fermata al 17mo posto la marcia, di Ranghieri-Carambula e Ingrosso-Ingrosso, Paolo e Matteo sono stati battuti nel primo turno ad eliminazione diretta dai kazaki Sidorenko-Dyachenko 2-1 (18-21 21-18 17-15), mentre Alex ed Adrian dai brasiliani Evandro-Pedro Solberg 2-1 (16-21 21-10 15-12).
|