![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 29 ottobre 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
La Federazione Italiana Pallavolo approda su Spotify La FIPAV approda su Spotify. La musica e i podcast, quindi, si colorano di azzurro sul canale ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, disponibile da oggi sulla nota piattaforma musicale in streaming. Le playlist sono accessibili a tutti gli utenti, sia free che premium. Questi ultimi, però, avranno la possibilità di ascoltare tutti i brani senza interruzioni pubblicitarie, oltre ad avere skip illimitati. Al momento sono disponibili le playlist con le canzoni più ascoltate in Italia nel 1990 e nel 1994, alcune delle quali hanno accompagnato gli azzurri nei giorni di ritiro e di gara alla conquista dei primi due titoli iridati maschili. Nelle prossime settimane verranno aggiunte anche le playlist dei Mondiali maschili 1998 e 2022, unitamente al primo Mondiale femminile vinto nel 2002 e al recente trionfo delle azzurre ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Podcast Il prossimo podcast che sarà rilasciato nelle prossime settimane su Spotify sarà “Il Miracolo di Berlino”, ispirato al libro di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo e curato dallo stesso De Sanctis assieme alla FIPAV, per celebrare la Nazionale italiana femminile campione del Mondo nel 2002. Un nuovo modo, dunque, per la FIPAV di interagire con tutto il pubblico della pallavolo. I canali digital della FIPAV, che quotidianamente raccontano l’attività federale, le nazionali di pallavolo, beach volley e sitting volley e che hanno raggiunto pochi mesi fa l’importante traguardo di 1 milione di utenti complessivi, si arricchiscono di una nuova piattaforma digitale, che darà anche l’opportunità a tutti i follower di scoprire le abitudini musicali delle campionesse e dei campioni azzurri. Buon ascolto! Canale Spotify FIPAV QUI Podcast La Strada per l’Oro 1990 QUI
Oltre 7.000 ragazzi coinvolti nel Circuito 2024 del Volley S3 Il Circuito 2024 del Volley S3 è andato in archivio dopo aver toccato il cuore di La Spezia, Reggio Emilia, Matera, Selinunte e Udine, coinvolgendo un totale di oltre 7.000 ragazzi. Tantissimi studenti ma anche gli atleti delle società di pallavolo del territorio e i tanti giovanissimi, tutti sempre entusiasti, si sono avvicinati ai campi da gioco, con la rete abbassata, presenti nelle varie tappe: il successo del progetto è testimoniato dal grande numero di ragazzi chiamati in causa e fatti giocare grazie all’impegno di Andrea Lucchetta, master smart coach e tra gli ideatori del Volley S3, e Valerio Vermiglio, campione europeo con la Nazionale e smart coach, con il supporto dei vari gruppi di smart coach coinvolti nelle singole tappe. Con il Circuito del Volley S3, attivo dal 2016, la Federazione Italiana Pallavolo ha introdotto il nuovo modo di avvicinarsi al volley, in ambito sia federale che scolastico mettendo al centro di tutto il divertimento e la schiacciata come generatori di entusiasmo e promozione del gioco di squadra. In tutti gli eventi i ragazzi hanno potuto divertirsi con i palloni del Volley S3 e con la rete gonfiabile realizzata da Decathlon, che è partner del Volley S3. Oltre a Esa, con il Progetto Iride e Campagna Amica (Coldiretti), gli altri partner sono: Ebri, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Susan Komen, Decathlon, Parmigiano Reggiano e Rai Kids.
|