Pallavolo Comunicato Federale del 29 settembre 2013_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 29 settembre 2013_2 a cura dell’ufficio stampa Fipav

EuroVolley2013: I commenti dopo la medaglia d’argento

 

MAGRI “E’ la terza volta consecutiva - Olimpiadi, World League ed Europei - che siamo la prima squadra del continente alle spalle proprio della Russia. Questo è un secondo posto davvero importante perché arrivato contro un avversario straordinario, perché ci qualifica per i Campionati del Mondo del prossimo anno e perché è stato ottenuto con una squadra che ha lanciato tanti giovani davvero interessanti che ci fanno ben sperare per il nostro futuro. Non posso che essere soddisfatto.”

BERRUTO: “La Russia ha dimostrato di essere a tratti una squadra travolgente. Noi ancora non siamo riusciti a colorare d’oro queste medaglie che continuiamo a collezionare. Loro hanno due centrali davvero eccezionali ed è sempre difficile affrontarli. Io credo che la strada sia quella giusta, siamo sempre lì. Abbiamo una squadra che non è ancora al massimo della sua maturazione e questo naturalmente mi fa pensare che possiamo fare ancora meglio. In questa stagione abbiamo provato quasi trenta atleti e i risultati si sono visti. Tanti giovani hanno maturato delle esperienze eccezionali, ma ora vogliamo continuare su questa strada. Di certo non ci accontentiamo.”   

BIRARELLI: “E’ una squadra davvero forte con individualità straordinarie. Per noi questo rimane un argento vinto e non un pro perso. In questo momento la Russia rappresenta il top, hanno un bello stile di gioco, riescono a esprimere potenza e tecnica allo stesso tempo. Battono in maniera intelligente edifendono come matti… insomma non è semplice contro di loro. Noi abbiamo provato a recuperare, ma poi alla fine la loro forza è venuta fuori e noi non abbiamo potuto farci nulla.”     

ROSSINI: “Abbiamo comunque raggiunto un grande risultato, ci tenevamo a dimostrare di essere alla pari con questa Russia che obiettivamente in questo momento ci è superiore. Siamo consapevoli che ci manca ancora qualcosa, ma noi siamo davvero sulla strada giusta. Loro hanno giocato meglio di noi, sono davvero degli atleti eccezionali, ma noi in questo torneo abbiamo incontrato davvero mille difficoltà e l’essere arrivati in finale nonostante tutto testimonia la nostra grande forza e il nostro spirito di gruppo che ci porterà lontano.”

VETTORI: “Siamo consapevoli che in questo momento loro ci sono superiori, noi abbiamo giocato tutte le nostre carte, ma affrontarli in questo momento non è semplice. Per quanto mi riguarda sono veramente contento e non finirò mai di ringraziare i miei compagni che mi hanno aiutato tantissimo in questa lunga e intensa stagione che mi ha regalato delle emozioni che porterò con me per sempre.”     

PARODI: “Ce l’abbiamo messa davvero tutta, ma purtroppo non è bastato. Abbiamo sbagliato molto in battuta  e a questi livelli è fondamentale. Credo che questo per noi rappresenta davvero un ottimo risultato ottenuto contro degli avversari straordinari.”

 

Gli Azzurri vincitori della medaglia d’argento  

 

Questi gli azzurri che hanno partecipato alla rassegna continentale: Rossini, Giovi, Saitta, Travica, Kovar, Savani, Parodi, Lanza, Zaytsev, Vettori, Birarelli, Beretta, Piano e Mazzone.

Gli esordienti nella rassegna continentale: Rossini, Saitta, Lanza, Vettori, Kovar, Beretta, Piano, Mazzone.

Età media della rosa: 25 anni e mezzo

 

1.Thomas BERETTA

E’ nato a Milano il 18 aprile 1990. Altezza 205. Centrale. Gioca nella Casa Modena. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 27 presenze in nazionale, esordio il 31 maggio 2013 a Cuneo Italia-Francia 1-3.

 

2. Jiri KOVAR  

E’ nato a Zlin (Repubblica Ceca) il 10 aprile 1989. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 37 presenze in nazionale, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3.

 

3.Simone PARODI

E’ nato a Sanremo (IM) il 16 giugno 1986. Altezza 195. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto l’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013.  116 presenze in nazionale, esordio il 26 novembre 2008 a Monza Italia - All Stars 2-3.

 

4.Luca VETTORI

E’ nato a Parma il 26 aprile 1991. Altezza 199. Opposto. Gioca nella Copra Elior Piacenza. In maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 30 presenze in nazionale, esordio il 15 giugno 2012 a Lione Italia-Stati Uniti 0-3.

 

7. Salvatore ROSSINI

È nato a Formia (LT) il 13 luglio 1986. Altezza 184. Libero. Gioca nell’Andreoli Latina. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 32 presenze in nazionale, esordio il 16 giugno 2012 a Lione Francia-Italia 3-1.

 

8.Davide SAITTA

È nato a Catania il 23 giugno 1987. Altezza 182. Alzatore. Gioca nell’Exprivia Molfetta. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2013. 11 presenze in nazionale, esordio il 7 settembre 2013 a Cavalese Italia – Slovacchia 3-0.

 

9.Ivan ZAYTSEV

E’ nato a Spoleto (PG) il 2 ottobre 1988. Altezza 202. Schiacciatore. Gioca nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 113 presenze in nazionale, esordio il 21 maggio 2010 ad Ankara Italia- Bielorussia 3-1.

 

10.Filippo LANZA

È nato a Zevio (VR) il 3 marzo 1991. Altezza 194. Schiacciatore. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 15 presenze in nazionale, esordio il 15 giugno 2012 a Lione Italia-Stati Uniti 0-3.

 

11. Cristian SAVANI – Capitano

E’ nato a Castiglione delle Stiviere (MN) il 22 febbraio 1982. Altezza 195. Schiacciatore. Nell’ultima stagione ha giocato nella Lube Banca Marche Macerata. Con la maglia azzurra ha vinto gli Europei 2003, 2005; la medaglia d’argento ai Campionati Europei nel 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici del 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 231 presenze in nazionale, esordio il 22 maggio 2002 a Bergamo Italia - Germania 3-0.

 

12.Daniele MAZZONE

È nato a Chieri (TO) il 4 giugno 1992. Altezza 208. Centrale. Gioca nell’Exprivia Molfetta. Con la maglia azzurra ha vinto i Giochi del Mediterraneo a Mersin, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 8 presenze in nazionale, esordio il 7 settembre 2013 a Cavalese Italia – Slovacchia 3-0.

 

13. Dragan TRAVICA

E’ nato a Zagabria (Croazia) il 28 agosto 1986. Altezza 200. Alzatore. Gioca nella Lokomotiv Belogorie Belgorod. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 158 presenze in nazionale, esordio l’11 novembre 2007 a Forlì Italia - All Stars A2 2-0.

 

14.Matteo PIANO

È nato ad Asti il 24 ottobre 1990. Altezza 208. Centrale. Gioca nell’Altotevere Città di Castello. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 25 presenze in nazionale, esordio il 31 maggio 2013 a Cuneo Italia-Francia 1-3

 

15. Emanuele BIRARELLI

E’ nato a Senigallia (AN) l’8 febbraio 1981. Altezza 202. Centrale. Gioca nella Itas Diatec Trentino. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’Argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. Ha giocato inoltre i Giochi Olimpici di Pechino 2008 (4° posto). 154 presenze in nazionale, esordio il 15 maggio 2008 a Modena Italia - Spagna 3-1.

 

17.Andrea GIOVI  

È nato a Perugia il 19 agosto 1983. Altezza 185 cm. Libero. Gioca nella Sir Safety Perugia. Con la maglia azzurra ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo nel 2009, la medaglia d’argento agli Europei 2011, la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici 2012, la medaglia di bronzo nella World League 2013 e la medaglia d’argento agli Europei 2013. 65 presenze in nazionale, esordio il 18 agosto 2011 a Monza Italia-Repubblica Ceca 2-3.

 

 

Il CT Mauro Berruto

 

Mauro Berruto è nato a Torino l’8 maggio 1969. Sposato con la signora Margherita, ha due figli Francesco e Beatrice Athina. Si è laureato in Filosofia (disciplina di laurea Antropologia Culturale) presso l'Università di Torino. Nominato allenatore della seniores maschile il 18 dicembre 2010, è arrivato sulla panchina azzurra dopo aver guidato per sei anni (2005-2010) la nazionale della Finlandia, con cui ha raggiunto ottimi risultati, tra cui uno storico quarto posto nell’Europeo 2007. In precedenza aveva svolto il ruolo di assistant coach nello staff della nazionale seniores Italiana, guidata da Gian Paolo Montali nel biennio 2003-2004, in cui il sestetto tricolore ha vinto l’Argento Olimpico ad Atene 2004, l’oro Europeo a Berlino 2003 e due medaglie nella World League (bronzo nel 2003 e Argento nel 2004).

Al suo primo anno da tecnico della nazionale seniores, esordio il 27 maggio 2011 a Lione Francia-Italia 0-3, ha conquistato il sesto posto nella World League, ha vinto la medaglia d’argento ai Campionati Europei in Austria e Repubblica Ceca e ha chiuso al quarto posto la World Cup disputata in Giappone.

L’anno seguente, ai Giochi Olimpici di Londra 2012 ha guidato la nazionale Italiana alla conquista della medaglia di bronzo.

Nella stagione in corso, invece, Berruto ha riportato l’Italia sul podio della World League a nove anni di distanza grazie al successo per 3-2 sulla Bulgaria nella finale per il 3°-4° posto e ha conquistato la sua seconda medaglia d’argento consecutiva agli Europei sulla panchina azzurra.

A livello di club ha lavorato come “head coach” in serie A1 con la Copra Piacenza, Unimade Parma, Giotto Padova e Lube Macerata, con la Kappa Torino e la Copra Piacenza, in B1 e A2. In Grecia ha guidato il Panathinaikos Atene (in precedenza aveva fatto l’assistente all’Olympiacos). Tra i suoi successi: 1 Coppa Cev (Lube Macerata 2004-05); 1 Challenge Cup (Lube Macerata 2010-11); 1 Coppa di Grecia (Panathinaikos); 1 promozione dalla A2 alla A1 (Copra Piacenza); 1 promozione dalla B1 alla A2 (Kappa Torino); 2 Coppa Italia serie A2 (Kappa Torino e Copra Piacenza).

Mauro Berruto si è fatto apprezzare anche fuori dal campo, oltre che per la sua attività giornalistica presso alcuni quotidiani e periodici di importanza nazionale, anche per la pubblicazione di due libri di narrativa sportiva: “Andiamo a Vera Cruz con quattro acca. Storie di sport e scacchi matti” – (BradipoLibri Editore, 2005, Segnalazione particolare quale opera di alto valore letterario al Premio Coni 2006 per la narrativa sportiva) e “Independiente Sporting” – (BradipoLibri Editore, 2007) e per la sua attività internazionale di speaker e consulente nell’ambito della formazione delle risorse umane.

 

Lo Staff

 

Questo lo staff della Nazionale Italiana Maschile: il commissario tecnico Mauro Berruto, il vice allenatore Andrea Brogioni, l’assistente allenatore Andrea Giani, il medico Dott. Piero Benelli, i fisioterapisti Davide Lama e Leonardo Arici, lo scuotman Ivan Contrario, il videoman Adriano Di Pinto, il team manager Stefano Sciascia.