![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE del 03 agosto 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World Grand Prix – Italia in Brasile senza Cardullo
Sao Carlos. La nazionale azzurra femminile guidata da Massimo Barbolini ha raggiunto il Brasile, dove venerdì prossimo esordirà nell’edizione 2010 del Fivb World Grand Prix. Un torneo da sempre interessante, che mette a confronto le migliori squadre del momento del panorama internazionale. In casa Italia c’è stata una defezione dell’ultima ora, il libero titolare Paola Cardullo per una leggera irritazione agli occhi, provocata dalle lenti a cristallo, ha dovuto dare forfait ed a sostituirla è stata chiamata in fretta e fuori poche ore prima della partenza da Roma Fiumicino Enrica Merlo. Per questa prima tappa, in cui il sestetto tricolore affronterà nell’ordine Giappone, Cina Taipei e Brasile, il ct azzurro ha disposizione le alzatrici Rondon e Bechis, l’opposto Ortolani, le schiacciatrici Bosetti, Del Core, Di Iulio, Piccinini e Barcellini, le centrali Barazza, Arrighetti e Crisanti ed appunto il libero Merlo. L’Italia debutterà venerdì alle 18 italiane contro il Giappone, da cui è stata superata nella recente Piemonte Woman Cup; poi affronterà sabato sempre alle 18 Cina Taipei e chiuderà gli impegni del primo week end contro le padrone di casa alle 14,30 italiane, quando qui in Brasile saranno le ore 9,30 del mattino. TORNEO DI SAO CARLOS - 6 agosto Pool A (Brasile): Brasile-Taipei , Italia-Giappone (ore 18); 7 agosto Pool A (Brasile): Brasile-Giappone, Taipei-Italia (ore 18); 8 agosto Pool A (Brasile): Brasile-Italia (ore 14.30), Giappone-Taipei. FORMULA – Nella fase eliminatoria le 12 squadre partecipanti giocano 9 pool in diverse sedi, in tre week end consecutivi. I risultati ottenuti in tutti gli incontri danno vita ad una classifica generale che qualificherà le prime 5 per la fase finale a 6 (Cina qualificata di diritto come paese organizzatore) che si giocherà a Ningbo dal 25 al 29 agosto. TELEVISIONE - Primo week end da Sao Carlos Brasile – Venerdì 6 agosto: ITALIA-GIAPPONE – diretta LA7d ore 18.00 (differita LA7 ore 23.00); Sabato 7 agosto: ITALIA-TAIPEI – diretta LA7d ore 18.00 (differita LA7 23.00); Domenica 8 agosto: ITALIA-BRASILE – diretta LA7 ore 14.30 (differita LA7d ore 18.00). Secondo week end da Bangkok Thailandia – Venerdì 13 agosto: ITALIA-USA – diretta LA7 ore 10.00 (differita LA7d ore 18.00); Sabato 14 agosto: ITALIA-PORTORICO – diretta LA7ore 9.30 (differita LA7d ore 18.00); Domenica 15 agosto: ITALIA-THAILANDIA – diretta LA7 ore 12.30 (differita LA7d ore 18.00). Terzo week end da Tokyo Giappone – Venerdì 20 agosto: ITALIA-OLANDA – diretta LA7 ore 8.30 (differita LA7d ore 18.00); Sabato 21 agosto: ITALIA-GIAPPONE – diretta LA7ore 10.00 (differita LA7d ore 18.00). Domenica 22 agosto: ITALIA-REPUBBLICA DOMINICANA – diretta LA7 ore 7.00 (differita LA7d ore 18.00).
|
Pallavolo Comunicato Federale del 3 agosto 2010
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor