![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 3 aprile 2015 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Campionato Beach Volley Indoor: domani al via la Finale di Spotorno
Prende il via domani la finalissima del Campionato Italiano di Beach Volley Indoor che lunedì 6 aprile al Palabeach Village di Spotorno incoronerà le coppie vincitrici del Tricolore 2015. Un appuntamento molto importante, considerando che il Campionato Indoor è alla sua prima edizione e rappresenta una novità assoluta del panorama nazionale, fortemente voluto dalla Federazione Italiana Pallavolo. Dopo ventuno edizioni del tradizionale circuito estivo, infatti, la manifestazione ha esordito nel dicembre 2014, sfruttando per la prima volta le strutture al coperto durante il periodo invernale. Grazie all’organizzazione di questo nuovo torneo, i beachers italiani hanno avuto così l’opportunità di cimentarsi nella disciplina in un arco di tempo continuato e non solo nel periodo estivo. DIRETTA STREAMING - Gli appassionati di beach volley potranno vedere in diretta la Finale del Campionato Italiano di beach volley indoor per la prima volta sia sul canale Youtube Fipav (clicca qui) che su Sportube. Durante i tre giorni di gare sarà possibile seguire in streaming la finalissima, fino agli attesi match di lunedì 6 aprile che incoroneranno i primi campioni Italiani indoor. FORMULA E MONTEPREMI - La formula è quella classica con tabellone a 16 squadre sia maschili che femminili con doppia eliminazione. Il montepremi è di 6000 euro sia per il torneo maschile che per quello femminile. IL PROGRAMMA DELLE GARE - Questo il calendario degli incontri della Finale di Spotorno. Sabato 4 (ore 16-20.40): Primo Turno Femminile e Maschile. Domenica 5 aprile (ore 9-19.40): Secondo Turno Maschile e Femminile, Round 13° posto, Round 9° posto, Terzo Turno Maschile e Femminile, Round 7° posto. Lunedì 6 aprile (ore 9-11): Round 5° posto. Ore 11.40-12.20: Semifinali Femminili. Ore 13-13.40: Semifinali Maschili. Ore 15: Finale 3°-4° Posto Femminile. Ore 15.45: Finale 3°-4° Posto Maschile. Ore 16.30: Finale 1°-2° Posto femminile. Ore 17.15: Finale 1°-2° Posto maschile. Ore 18: Cerimonia di chiusura con premiazioni. LISTE D’INGRESSO - Disponibili qui le liste dei partecipanti VINCITORI E PODI STAGIONALI - Milano (7-8 dicembre 2014): (Maschile) 1° posto Ingrosso-Ingrosso, 2° posto Abbiati-Andreatta, 3° posto Casadei-Tomatis. Mussolente (27-28 dicembre 2014): (Femminile) 1° posto Dalmazzo-Fasano, 2° posto Momoli-Bacchi, 3° posto Cicolari-Bianchin. Mussolente (3-4 gennaio): (Maschile) 1° posto Romani-Andreatta, 2° posto Lupo-Vanni, 3° posto Abbiati-Andreatta. Roma (21-22 febbraio): (Maschile) 1° posto Carambula-Ranghieri, 2° posto Rossi-Caminati, 3° posto Lupo-Vanni. Roma (28 febbraio-1 marzo): (Femminile) 1° posto Toti-Giogoli, 2° posto Dalmazzo-Fasano, 3° posto Aprile-Aprile. Bagnolo San Vito (7-8 marzo): (Femminile) 1° posto Giombini-Momoli, 2° posto Dalmazzo-Fasano, 3° posto Toti-Giogoli.
|
Pallavolo Comunicato Federale del 3 aprile 2015_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor