![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 3 luglio 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
VNL Finals: le 14 azzurre in raduno dal 7 luglio a Roma Bangkok (Thailandia). Non sono ancora trascorse 24 ore dal termine della fase intercontinentale della VNL 2023 e per l’Italia è già tempo di programmare le Finals in programma ad Arlington (USA) dal 12 al 17 luglio (considerando fuso orario italiano). Oggi le azzurre rientreranno da Bangkok (arrivo in Italia domani in mattinata) per godere di qualche giorno di meritato riposo. Intanto il CT Davide Mazzanti ha convocato le 14 atlete che saranno impegnate nell’atto conclusivo della VNL fissando il raduno pre-Finals per venerdì 7 luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma per poi volare alla volta del Texas il giorno 10 luglio. L’Italia scenderà in campo il 13 luglio alle ore 21 italiane contro la Turchia nella sfida valida per i quarti di finale. Ad attendere Italia o Turchia, in semifinale, ci sarà la vincente di USA-Giappone (13 luglio alle ore 2:30 italiane).
Le 14 azzurre Palleggiatrici: Francesca Bosio e Giulia Gennari Opposti: Sylvia Nwakalor e Adhu Malual Schiacciatrici: Alice Degradi, Francesca Villani, Sofia D’Odorico, Loveth Omoruyi e Myriam Sylla Centrali: Anna Danesi, Alessia Mazzaro e Federica Squarcini Liberi: Eleonora Fersino e Beatrice Parrocchiale
Contemporaneamente il CT della nazionale Davide Mazzanti ha convocato per un collegiale di preparazione che avrà inizio il giorno 7 luglio e fine nel pomeriggio del 9 luglio, sempre presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti di Roma, le seguenti atlete:
- Paola Egonu (opposto, Vero Volley Milano) - Alessia Orro (palleggiatrice, Vero Volley Milano) - Caterina Bosetti (schiacciatrice, Igor Novara) - Elena Pietrini (schiacciatrice, Dinamo Kazan)
Classifica finale VNL Polonia 10V (29 punti), USA 10V (28 punti), Turchia 9V (29 punti), Brasile 8V (24 punti), Cina 8V (24 punti), Italia 8V (21 punti), Giappone 7V (21 punti), Germania 7V (20 punti), Serbia 6V (19 punti), Canada 6V (18 punti), Repubblica Dominicana 6V (14 punti), Olanda 5V (18 punti), Bulgaria 2V (9 punti), Thailandia 2V (8 punti), Croazia 2V (6 punti), Corea del Sud 0V (0 punti).
Quarti Finals (orari italiani) 12 luglio alle ore 23:00: Polonia – Germania 13 luglio alle ore 2:30: USA – Giappone 13 luglio alle ore 17:30: Brasile-Cina 13 luglio alle ore 21:00: Italia-Turchia
La Volleyball Nations League femminile 2022 in TV e streaming La Volleyball Nations League in diretta su Sky Sport. L’emittente televisiva satellitare replicherà quanto fatto nell’estate 2022 scendendo in campo con le nazionali azzurre trasmettendo in diretta gli impegni ufficiali che attendono la nazionale (VNL femminile e maschile, Europeo femminile e maschile) nella lunga estate azzurra appena iniziata. Sulla piattaforma streaming a pagamento Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv saranno trasmesse in diretta tutte le partite della VNL 2023. Link per accesso a Volleyball World TV – welcome.volleyballworld.tv
|
Pallavolo Comunicato Federale del 3 luglio 2023
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor