![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 3 settembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Europeo Juniores Femminile. L’Italia vince all’esordio: 3-0 all’Ungheria UNGHERIA-ITALIA 0-3 (13-25, 21-25, 18-25) UNGHERIA: Miklai 8, Vacsi 2, Dzunic 6, Tálas 2, Dékany 3, Porubek 7, Libero: Molcsányi. Papp 1, Soós 1, Horváth, Lutter. All. Istvan Szabados ITALIA: Pisani 7, Diouf 8, Scarabelli 4, Bertone 3, Camera 3, Bosetti 16. Libero: Zardo. Bianchini 2, Vietti, Lotti. N.e. Gabrieli Baggi. All. Marco Mencarelli Arbitri: Reichardt, Kolehmainen Spettatori: 175. Durata set: 19’, 22’, 22’ Ungheria: bs 12 a 1 mv 4 et 32 Italia: bs 10 a 6 mv 7 et 22 Zrenjanin. Prova convincente delle azzurrine che nella gara d’esordio del Campionato Europeo Juniores in corso di svolgimento in Serbia hanno battutto 3-0 l’Ungheria. Il commissario tecnico Marco Mencarelli ha schierato Camera in palleggio, Diouf opposto, Scarabelli e Bosetti schiacciatrici, Pisani e Bertone centrali, Zardo come libero. Il primo set è stato condotto costantemente dalle azzurrine che hanno espresso sin dalle primissime battute di gara una notevole superiorità tecnico-tattica. Proprio in virtù di questa superiorità l’Italia non si è mai trovata in difficoltà contro un’avversaria che solo in pochissime circostanze ha dato la sensazione di poter colmare il gap. Nella seconda frazione le magiare sono apparse più motivate, contestualmente a qualche sbavatura di troppo delle azzurrine costrette ad inseguire nelle prime fasi per poi riuscire ad impattare sul 17-17; ed è proprio da questo momento in poi che il gioco dell’Italia è apparso nuovamente fluido e concreto con la puntuale regia della Camera brava ad alternare gli attacchi di Bosetti, molto positiva la sua prova (chiusa con 16 punti totali e il 62% in attacco), e di Diouf, così come quelli di Pisani che nella zona centrale del campo ha dominato le avversarie. Terzo set sulla falsa riga dei primi due con le azzurrine sempre concentrate e mai in difficoltà. Domani match alle ore 17.30 contro la Turchia. Tra le ungheresi non è potuta scendere in campo Agnes Pallag, infortunatasi in allenamento alla vigilia della rassegna continentale. MENCARELLI: “Sono soddisfatto, siamo partiti molto bene. Solo nel secondo set loro ci hanno messo in difficoltà, ma stavano rischiando molto e alla fine si sono esposte un po’ troppo e hanno pagato dazio. Dobbiamo registrare ancora qualcosa a muro, ma il nostro ritmo in attacco è stato sempre molto buono, a volte ci manca un po’ di continuità ma va bene così”. CALENDARIO - 3/9 Pool 2 (Zrenjanin): Germania-Turchia 1-3, Slovacchia-Polonia 3-1, Ungheria-Italia 0-3. 4/9 Pool 1 (Nis): Russia-Belgio, Slovenia-Repubblica Ceca, Serbia-Olanda; Pool 2 (Zrenjanin): Germania-Slovacchia, Turchia-Italia ore 17.30, Polonia-Ungheria. 5/9 Pool 1 (Nis): Russia-Slovenia, Belgio-Olanda, Repubblica Ceca-Serbia; Pool 2 (Zrenjanin): Slovacchia-Turchia, Italia-Polonia ore 17.30, Ungheria-Germania. 6/9 Pool 1 (Nis): Slovenia-Belgio, Olanda-Repubblica Ceca, Serbia-Russia; Pool 2: giorno di riposo. 7/9 Pool 2 (Zrenjanin): Turchia-Polonia, Germania-Italia ore 17.30, Slovacchia-Ungheria; Pool 1: giorno di riposo. 8/9 Pool 1 (Nis): Belgio-Repubblica Ceca, Russia-Olanda, Slovenia-Serbia; Pool 2 (Zrenjanin): Polonia-Germania, Italia-Slovacchia ore 17.30, Ungheria-Turchia. Pool 1 ( CLASSIFICA POOL 2: Italia 2, Turchia 2, Slovacchia 2, Germania 1, Polonia 1, Ungheria 1. Europeo juniores maschile: gli azzurrini affrontano domani la Germania
Nel Campionato Europeo juniores, in Bielorussia, l’Italia affronta domani la Germania (ore 16), nella semifinale valida per il 5°-8° posto. Gli azzurrini si sono guadagnati il passaggio del turno grazie alla quarta posizione ottenuta nella pool 2, merito soprattutto delle bella vittoria di ieri sulla Serbia. I ragazzi di Liano Petrelli contro i Campioni del Mondo cadetti hanno sfoderato una prova convincente, rendendosi efficaci sia in attacco che a muro. Alla Serbia la sconfitta è costata il primo posto nel girone, passato alla Bulgaria, mentre la Spagna si è classificata terza, in virtù di un migliore quoziente punti rispetto all’Italia . Nella pool 1 la prima posizione è andata alla Russia, a seguire Olanda, Germania e Belgio. CLASSIFICHE - Pool 1: Russia 10, Olanda 8, Germania 8, Belgio 7, Polonia 7, Turchia 5; Pool 2: Bulgaria 9, Serbia 9, Spagna 7, Italia 7, Bielorussia 7, Francia 6. CALENDARIO – 4/9 Semifinali 1°-4° posto: Russia-Serbia e Bulgaria-Olanda; Semifinali 5°-8° posto: Italia-Germania (ore 16) e Belgio-Spagna.
|