![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 30 giugno 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League. quinto set fatale a Savani e compagni ITALIA-FRANCIA 2-3 (31-29 23-25 18-25 25-21 12-15) ITALIA: Birarelli 11, Travica 4, Zaytsev 14, Fei 14, Lasko 26, Savani 13. Libero: Bari. Libero2: Giovi. Papi, Boninfante, Parodi. Non entrato: De Togni. All. Berruto. FRANCIA: Toniutti 1, Tillie 7, Hardy Dessources 11, Moreau 24, Tuia 14, Trefle 13. Libero: Grabennikov. Samica, Ngapeth 11, Pujol. Non entrati: Sol, Rouzier. All. Blain ARBITRI: Ilkiw (Can) e Stahl (Usa) Durata set: 34, 28, 23, 28, 16. Italia: bs 21, a 4, mv 16, e 13. Francia: bs 14, a 5, mv 15, e 13. Dallas. Nel primo match giocato in terra americana, gli azzurri di Mauro Berruto sono usciti sconfitti al tie-break contro la Francia. L'Italia ha giocato bene nella prima ora di gara, poi ha accusato una flessione, che non le ha impedito di raggiungere il quinto perduto 15-12, con qualche errore di troppo al servizio. Savani e compagni sono tornati in campo dopo circa quaranta giorni e logicamente hanno mostrato la "ruggine" formatasi per la lontananza dalle gare. Se si aggiunge che questo è un periodo di preparazione dura, si comprendono il rendimento altalenante di tutto il gruppo. Come ha sottolineato il ct italiano, negli ultimi tempi è stato fatto molto lavoro sulla ricezione e i risultati si sono visti, purtroppo a questo non ha fatto riscontro una grande prova in attacco, nonostante a turno i ragazzi italiani hanno fatto vedere cose egregie. Il più concreto è stato Lasko autore di 26 punti (45% in attacco, 5 muri), ma tutti gli attaccanti hanno chiuso in doppia cifra, a testimonianza che Travica ha gestito bene la partita. Questa sera alle 24 italiane (diretta su Raisport1) la seconda gara del week end contro la Corea del Sud. BERRUTO: "Una partita che ci serviva, così come ci serviranno le altre due che giocheremo nei prossimi giorni, per ritrovare il ritmo di gara. Sono contento della nostra prima ora di gioco. Il primo set lo abbiamo interpretato molto bene, il secondo abbiamo lottato. Poi abbiamo avuto il brutto momento del terzo. Siamo comunque riusciti a portare la partita al tie-break. Non mi aspettavo grandissima qualità, perché se fosse stato così avremmo sbagliato qualcosa nella preparazione. Non è questo il momento di essere al massimo. Noi dobbiamo giocare tutte e tre queste gare, cercando di stare in campo il più a lungo possibile. Per ritrovare il ritmo del gioco. A parte qualche errore nel finale abbiamo ricevuto meglio del solito e di questo sono contento perché è un fondamentale in cui abbiamo posto molta attenzione e fatto molto lavoro. Poi nonostante la battuta non abbia funzionato al massimo, abbiamo murato molto e bene. Da rivedere l'attacco. L'unica cosa che mi preoccupa un po' sono le condizioni di Birarelli che ha sentito un dolore alla schiena all'inizio del quinto set. Già abbiamo Mastrangelo fermo, il reparto dei centrali rimarrebbe un po' sguarnito." |
Pallavolo Comunicato federale del 30 giugno 2012_1
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor