![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 30 giugno 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World League: riscatto degli azzurri, battuto 3-2 l’Iran ITALIA - IRAN 3-2 (25-22, 25-20, 20-25, 18-25, 15-13) ITALIA: Beretta 11, Parodi 15, Savani 14, Travica 5, Birarelli 10, Zaytsev 18. Libero: Rossini. Vettori, Kovar. N.e: Piano , Fedrizzi e Baranowicz. All. Berruto IRAN: Marouf 4, Mousavi 15, Ghafour 9, Davoodi 9, Tashakori, Mobasheri 2. Libero: Zarif. Gholami 11, Zarini 8, Mahmoudi 14, Mahdavi, Kamalvand. All.Velasco Arbitri: Hodon (Svk) e Sthahl (Usa). Spettatori: 4683 . Durata Set: 31’, 26’, 25’, 27’, 17’ Italia: 11 a, 21 bs, 10 m, 33 e Iran: 9 a, 16 bs, 16 m, 30 e Sassari. Pronto riscatto della nazionale italiana maschile che a Sassari nella seconda gara contro l’Iran si è imposta 3-2 (25-22, 25-20, 20-25, 18-25, 15-13), al termine di una partita ricca di colpi di scena durata oltre due ore. Nei primi due set gli azzurri sono apparsi brillanti e convincenti, sfruttando al meglio sia il servizio che il muro. Completamente diversi il terzo e il quarto parziale, nei quali la formazione di Velasco ha sempre tenuto in mano il pallino del gioco, mettendo in difficoltà Savani e compagni. Nel tie-break è venuta fuori tutta la grinta e il carattere dell’Italia, che spinta dal caloroso pubblico sardo ha saputo reagire, ribaltando le sorti dell’incontro. Grazie ai due punti conquistati i ragazzi di Berruto scavalcano nuovamente la Russia e si riprendono la testa della Pool B in vista delle sfide contro la Serbia (6 e 7 luglio a Novi Sad), decisive per ottenere la qualificazione alla Final Six argentina. Rispetto alla gara di Modena nella formazione iniziale Berruto ha ripresentato Zaytsev, lasciando invariati Travica in palleggio, schiacciatori Parodi e Savani, centrali Beretta e Birarelli, libero Rossini. In avvio l’Iran prova a partire forte, ma l’Italia reagisce prontamente e facendosi sentire a muro si porta al comando. Il set prosegue con un secco botta e risposta che vede prevalere gli azzurri, spinti dagli aces di Savani 25-22. Nel secondo set l’Italia spinge forte con il servizio, mentre gli iraniani soffrono in ricezione. L’attacco dei ragazzi di Berruto è una macchina da punti che non sbaglia un colpo (76% nel parziale) e così la frazione scivola via tranquilla (25-20.) Molto più complicato il terzo set, nel quale gli azzurri mancano di brillantezza nel gioco, soffrendo la reazione iraniana. Vettori sostituisce Zaytsev, ma è Savani che prova a scuotere i compagni con le sue battute. Gli asiatici, però non rallentano e chiudono (25-20). Il momento favorevole degli iraniani prosegue nel quarto set, con gli azzurri che vanno in confusione e non riescono a rispondere. Zaytsev e compagni faticano a metter giù palla, consentendo agli avversari di prendere il largo (18-25). L’inizio del tie-break sembra far pensare il peggio, ma invece l’Italia rimonta. Gli iraniani allungano nuovamente, gli azzurri non mollano neanche questa volta e grazie alle battute di Travica iniziano una rimonta che si completa sul 15-13, facendo esplodere il pubblico di Sassari. BERRUTO: “È stata una partita tutta sofferenza e cuore, ma molto importante per noi. Siamo riusciti a spuntarla al termine di un tie-break giocato con tanto agonismo. L’Iran ancora una volta si è dimostrata una squadra di livello assoluto che non regala mai nulla. Sono felice perché è stata la vittoria della squadra trascinata da un pubblico meraviglioso che ci ha sostenuto dall’inizio alla fine.” TRAVICA: “È stata una battaglia fantastica, dopo i primi due set forse la partita sembrava già chiusa, però la pallavolo è questa, la scorsa settimana in Russia era toccato a noi rimontare. Alla fine sono molto felice per la vittoria perché sono convinto ci servirà tanto per il futuro. Un grazie speciale al pubblico.” Calendario e Risultati Pool A: 28/6: Brasile-Francia 3-2, Polonia-Argentina 3-2, Usa-Bulgaria 3-0. 29/6: Brasile-Francia 1-3, Usa-Bulgaria 1-3. 30/6: Polonia-Argentina. Pool B: 28/6: Italia-Iran 1-3, Cuba-Russia 0-3. 29/6: Serbia-Germania 1-3, Cuba-Russia 3-1. 30/6: Italia-Iran 3-2, Serbia-Germania. Pool C: 28/6: Finlandia-Canada 1-3. 29/6: Corea del Sud-Olanda 1-3, Finlandia-Canada 0-3, Portogallo-Giappone 3-1. 30/6: Corea del Sud-Olanda 1-3, Portogallo-Giappone. Classifiche Pool A: Bulgaria 14, Brasile 13, Stati Uniti 11, Francia 10, Polonia 5, Argentina 4. Pool B: Italia 17, Russia 16, Germania e Serbia 10, Iran 6, Cuba 3. Pool C: Olanda 19, Canada 18, Portogallo 10, Finlandia 9, Corea del Sud 7, Giappone 6.
Mondiale Under 20 Femminile: quarto posto per le azzurrine Quarto posto finale per le azzurrine nel Mondiale Under 20. La squadra di Davide Mazzanti si è arresa 3-0 contro il Brasile (28-26 25-21 25-18), al termine di una gara in cui soltanto nel primo set è riuscita a contrastare efficacemente le sudamericane. Le azzurrine non hanno offerto una gran prestazione in ricezione, ed a muro non sono riuscite a contrastare abbastanza il Brasile. Nonostante questo hanno avuto ben 3 occasioni per chiudere in loro favore il primo set, ma non le hanno sfruttate, rimpiangendo i tanti contro-attacchi non concretizzati. A partire dal secondo set si è vista un'altra gara, l'Italia non è più riuscita a dare pressione in battuta e progressivamente è calata, sino al 3-0 finale. Alla squadra azzurra rimane la soddisfazione di essere entrata ancora una volta tra le prime quattro al mondo, riconquistando la supremazia continentale. Tabellino: BRASILE-ITALIA 3-0 (28-26 25-21 25-18) BRASILE: Saraelen 8, Gabriela 10, Rosamaria 11, Giovanna 2, Valquiria 11, Sara 15, Daniela (L), Naiane, Maira, Domingas. Non entrate: Paula, Milka. all. De Moura. ITALIA: Perinelli 17, Bonifacio 8, Chirichella 6, Nicoletti 4, Sylla 7, Carraro, Parrocchiale (L), Maruotti, Fiesoli 3, Melandri 7, Scacchetti. Non entrata: Bruno. All. Mazzanti. ARBITRI: Rene (Arg) e Kovar (Cze) Durata set: 33, 28, 24. Brasile: a 3, mv 13, e 13. Italia: a 1, mv 4, e 19.
|