![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 31 agosto 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Mondiale U21 maschile - L'Italia cede al Brasile e gioca con la Francia per il bronzo BRASILE-ITALIA 3-1 (22-25 25-18 25-19 25-23) BRASILE: Alan 18, Leandro 9, Douglas 16, Flavio 9, Thiago 2, Henrique 16, Rogerio (L), Eder, Felipe, Leonardo, Lucas, Carlos Eduardo. All. Leonardo Carvalho. ITALIA: Partenio 1, Nelli 15, Randazzo 16, Picco 7, Borgogno 11, Ricci 7, Tailli (L), Della Volpe ,Diamantini , Izzo. Non entrati: Tiozzo, Milan. All. Marco Bonitta. Arbitri: Lazreug (Alg) e Ilkiw (Can). Durata set: 26, 24, 25, 29. Brasile: bs 12, a 1, mv 12, er 25. Italia: bs 12, a 1, mv 5, er 27. Niente finale per l'oro per gli azzurrini di Marco Bonitta. L'Italia è stata sconfitta per 3-1 (22-25 25-18 25-19 25-23) dal Brasile nella semifinale del Campionato del Mondo U21 maschile e domani giocherà contro la Francia, che ha perduto a sua volta con la Russia per la medaglia di bronzo. La squadra azzurra non è riuscita a superare il difficile scoglio dei sudamericani (da cui era stata battuta 3-0 nel match d'esordio del torneo), che hanno confermato di essere formazione compatta ben disposta in difesa, potente in attacco. L'Italia non è riuscita ad esprimersi al meglio in uno dei suoi fondamentali migliori, il muro, e in generale ha pagato sul piano nervoso lo stress dei tre tie-break giocati e vinti con Russia, Serbia e Argentina. Una sconfitta maturata dopo un primo set intenso e spettacolare, in cui Picco e compagni sono stati bravi a rimontare dopo un inizio difficile che li ha visti andare in svantaggio di quattro lunghezze e di imporsi per 25-22. Al rientro in campo il Brasile è stato più concreto, sia nel secondo che nel terzo set ha subito piazzato dei break che poi l'Italia nonostante il grande prodigarsi non è riuscita ad annullare. Più equilibrato il set finale, ma alla fine è stata ancora la compagine verdeoro ad imporsi. Bonitta ha schierato il sestetto che aveva chiuso il vittorioso match dei quarti con l'Argentina: Partenio in regia, Nelli in diagonale, Randazzo e Borgogno di banda, Ricci e Picco al centro, Tailli libero. Semifinali: Brasile-Italia 3-1; Russia-Francia 3-1 (27-25 24-26 25-18 27-25) |
Pallavolo Comunicato Federale del 31 agosto 2013_3
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor