![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 31 maggio 2018 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Volleyball Nations League F: una grande Italia schianta la Cina 3-1
Hong Kong. Nella Volleyball Nations League una splendida Italia ha strapazzato la Cina 3-1 (25-18, 25-14, 16-25, 25-18) al termine di una grande partita. Davvero convincente la prestazione delle ragazze di Davide Mazzanti, capaci sin da subito di aggredire le avversarie e per due set buttarle fuori dalla partita. Una delle chiavi principali è stata la “gabbia” creata attorno alla stella Zhu: il muro e la difesa azzurra (eccezionale Monica Di Gennaro) non le hanno dato respiro, costringendo Lang Ping addirittura a sostituirla. Malinov, invece, ha innescato molto bene Paola Egonu e Miriam Sylla: autentiche spine nel fianco della difesa cinese. DAVIDE MAZZANTI: “Sono davvero contento perché le ragazze oggi hanno fatto una grandissima partita. I primi due set sono stati bellissimi, poi nel terzo ci siamo innervositi su alcune cose che non ci venivano e la Cina ne ha approfittato. Nel quarto siamo stati bravi a riprendere il nostro ritmo, attaccando molto bene. Per tutta la gara ho visto una squadra attenta che è rimasta sempre lucida. Le ragazze oggi hanno messo in campo tanta carica agonistica, cercando di aggredire sin da subito le avversarie. Dopo le difficoltà della prima tappa, è già la seconda volta che chiudiamo al primo posto il nostro girone e questo è importante perché era uno dei mini obiettivi che ci eravamo posti. La classifica generale è ancora complicata, perché le prime quattro sconfitte pesano tanto. Noi, comunque, siamo soddisfatti di quello che stiamo facendo e dobbiamo continuare a pensare giorno dopo giorno.”. MONICA DE GENNARO: “Abbiamo chiuso questa tappa in crescendo, disputando una bellissima partita oggi. Sin dall’inizio il nostro servizio ha funzionato molto bene e anche per questo siamo riusciti a rallentare il gioco delle cinesi. La nostra fase muro-difesa ha limitato tanto la Zhu, e poi per quanto riguarda la fase break secondo me siamo state eccezionali. Sono molto soddisfatta perché trovare una simile intesa dopo una sola settimana che ci alleniamo insieme non era affatto scontato. In generale siamo un bel gruppo, giovane che si diverte, oggi abbiamo messo in campo la giusta attenzione r aggressività. La prossima tappa sarà tosta, ma c’è tanta voglia di continuare su questa strada e continuare a crescere.”. MIRIAM SYLLA: “Siamo state veramente brave, abbiamo tirato fuori il carattere e poi, come avevo già detto, abbiamo intrapreso un cammino e mi sembra che stia procedendo nella giusta direzione. Come è normale ci sono ancora ampi margini di miglioramento, in alcuni momenti sbagliamo troppo, ma ci stiamo lavorando duramente. Oggi si è vista la vera Italia, tenace, che non molla nessun pallone, e quando capita un calo resta sempre unita, sapendosi rialzare tutta assieme. Io venivo da un anno abbastanza complicato e adesso ho tanto voglia di riscattarmi”. Tabellino*: CINA - ITALIA 1-3 (18-25, 14-25, 25-16, 18-25) CINA: Zhu 12, Gong X. 2, Wang Y. 1, Yan N. 3, Duan F. 1, Ding X. Libero: Wang M. Li Y. 5, Yang F. 11, Yao D. 2, Lin (L), Hu M. 8, Liu X. 7. N.e.: Yang H. All. Lang Ping *Il tabellino è preso dallo scout italiano e non delle statistiche del sito Fivb, in quanto mancano diversi dati. I risultati della Pool 12, Hong Kong Italia, Argentina, Cina, Giappone. 29/5 Giappone - Italia 3-2 (20-25, 25-23, 20-25, 25-23, 15-11); Cina - Argentina 3-0 (25-22, 25-16, 25-12). 30/5 Argentina - Italia 0-3 (15-25, 16-25, 18-25); Cina - Giappone 3-0 (25-21, 25-19, 25-17) 31/5 Giappone - Argentina 3-0 (25-16, 25-21, 25-21); Cina - Italia 1-3 (18-25, 14-25, 25-16, 18-25) La classifica generale Il calendario delle azzurre nel 4° round I risultati e il calendario del 3° Round 29-31 maggio (orari di gioco italiani) Pool 9 Apeldoorn, Olanda Olanda, Brasile, Corea del Sud, Polonia. 29/5 Corea del Sud - Brasile 1-3 (11-25, 14-25, 33-31, 20-25); Olanda - Polonia 3-0 (25-22, 25-22, 27-25) 30/5 Polonia - Brasile 0-3 (20-25, 20-25, 23-25); Olanda - Corea del Sud 3-0 (25-18, 25-10, 25-12) 31/6 Corea del Sud - Polonia (16.30); Olanda - Brasile (19.30) Pool 10 Kraljevo, Serbia Serbia, Turchia, Belgio, Russia. 29/5 Belgio - Turchia 0-3 (19-25, 18-25, 24-26); Serbia - Russia 3-0 (25-23, 25-19, 25-18) 30/5 Turchia - Russia 2-3 (23-25, 25-19, 25-23, 20-25, 11-15); Belgio - Serbia 0-3 (20-25, 16-25, 14-25). 31/5 Russia - Belgio (17); Turchia - Serbia (20) Pool 11 Bangkok, Thailandia Thailandia, Usa, Germania, Repubblica Dominicana. 29/5 Germania - Usa 0-3 (18-25, 17-25, 17-25); Thailandia - Repubblica Dominicana 0-3 (21-25, 22-25, 20-25). 30/5 Repubblica Dominicana - Usa 0-3 (20-25, 23-25, 21-25); Thailandia - Germania 2-3 (23-25, 26-28, 25-23, 25-22, 10-15). 31/5 Repubblica Dominicana - Germania 1-3 (22-25, 15-25, 25-21, 12-25); Thailandia - Usa (13.05)
|