![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 31 ottobre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Mondiali – Il tris azzurro: battuto il Kenya 3-0 ITALIA-KENYA 3-0 (25-9 25-7 25-21) ITALIA: Bosetti 11, Crisanti 5, Ortolani 11, Barcellini 12, Gioli 9, Rondon 2. Libero: Arcangeli. Piccinini, Garzaro 3. Non entrate: Del Core, Arrighetti, Lo Bianco. All. Barbolini. KENYA: Wairimu, Makuto 7, Barasa 1, Maiyo 4, Moim 4, Khadambi 8. Libero: Tarus. Khisa 1, Mwombe 5, Odwako, Rotich. Non entrate: Lyali. All. Irisawa. ARBITRI: Karampetsos (Gre) e Jirakakul (Tha). Spettatori: 3000. Durata set: 17, 16, 23. Italia: bv 8, bs 1, m 8, e 7. Kenya: bv 2, bs 4, m 2, e 22. Hamamatsu. Nella giornata in cui Eleonora Lo Bianco ha staccato la sua presenza n.475, (record assoluto per la pallavolo italiana, settore maschile compreso) c’è stata la terza vittoria azzurra giunta a spese del Kenya. Tutto facile per le ragazze di Massimo Barbolini che per due set hanno letteralmente travolto le volenterose africane, poi nel terzo si sono concesse qualche logica distrazione. Un successo facile, importante soprattutto per la classifica, che vede l’Italia di fatto qualificata alla fase successiva quando mancano ancora due giornate di gara alla fine delle gare del primo girone. In campo – Come era facilmente prevedibile, contro le africane Barbolini ha rivoluzionato la formazione di partenza schierando Rondon in regia, Ortolani opposto, Barcellini e Bosetti di banda, Gioli e Crisanti al centro, Arcangeli libero. Nel secondo set ha fatto il suo debutto in questo quarto Mondiale Francesca Piccinini, che ha quindi completato il suo recupero. Esordio Mondiale per Ilaria Garzaro e Chiara Arcangeli che ancora non erano mai state utilizzate. Partita – L’Italia è subito partita forte e non ha concesso nulla alle kenyeane. Le azzurre nel primo set sono volate 10-3 e chiuso agevolmente 25-9. Nel secondo decisiva una lunga serie di servizi di Lucia Bosetti, che dall’11-5 ha spinto la squadra tricolore sino al 23-5. Nel terzo il Kenya con grande orgoglio ha cercato di reagire, l’Italia ha commesso qualche errore di troppo, ma non ha mai rischiato nulla e chiuso 25-21. Domani giornata di riposo. Si torna in campo martedì alle 10.45 italiane contro la Repubblica Ceca, che ha strappato due set al Brasile e che si è fatta apprezzare per la potenza delle sue attaccanti.
475 presenze: Eleonora Lo Bianco la più azzurra di sempre Hamamatsu. Da oggi Eleonora Lo Bianco è la pallavolista che ha vestito più volte in assoluto la maglia azzurra. La regista piemontese ha raggiunto la sua presenza numero 475, una in più di Andrea Giani, fino a ieri il primatista della pallavolo italiana. “Leo” come la chiamano tutti nell’ambiente ha esordito in nazionale A giovanissima il 2 giugno 1998 a Montreux contro il Brasile, da allora ha preso parte a 3 Olimpiadi, 4 Mondiali, 6 Europei. Tantissime le medaglie conquistate, tra cui brillano il titolo Mondiale 2002, la Coppa del Mondo 2007, gli Europei 2007 e 2009, la Grand Champions Cup 2009. “È sicuramente una cosa molto emozionante – ha commentato la capitana azzurra – Mi sento onorata di essere riuscita a tanto e mi da una sensazione particolare l’aver tolto questo primato ad un campionissimo come Andrea Giani, che ammiro sin da quando ero una ragazzina delle medie, come può confermare il mio diario.” |
Pallavolo Comunicato Federale del 31 ottobre 2010_1
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor