![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 giugno 2017 a cura dell’ufficio stampa Fipav La posizione della Fipav in merito all’allontanamento delle attiviste iraniane In merito all’allontanamento dall’Adriatic Arena delle due attiviste iraniane durante la partita di World League Italia-Iran, disputata a Pesaro il 2 giugno, la Federazione Italiana Pallavolo precisa quanto segue. La decisione di far intervenire le forze dell’ordine per rimuovere alcuni striscioni inneggianti la richiesta di permettere l’ingresso negli impianti di gioco alle donne iraniane è stata presa dalla Federazione Internazionale rappresentata nell’occasione dal Supervisor della competizione che ha accolto la richiesta del team manager dell’Iran. Il dirigente iraniano ha infatti minacciato il Supervisor che in caso di non intervento la tv iraniana avrebbe interrotto trasmissione in diretta della partita nel proprio paese. Dopo lunghi colloqui e ripetuti tentativi di far rimuovere i suddetti striscioni e all’ennesimo rifiuto di spostarsi, le forze dell’ordine hanno purtroppo dovuto allontanare con la forza le due attiviste. Chiariti i fatti, la Fipav si dichiara molto rammaricata per lo spiacevole episodio che nulla ha a che vedere con lo spirito pacifico e di tolleranza per il quale il mondo del volley è universalmente riconosciuto. Questo il commento del Presidente federale Pietro Bruno Cattaneo: “Siamo sinceramente dispiaciuti per quanto accaduto alle attiviste iraniane durante la partita Italia-Iran. Episodi di questo genere non dovrebbero mai verificarsi e sono estranei al mondo della pallavolo, che da sempre si contraddistingue per il suo spirito di aggregazione e integrazione. Durante la tre giorni di gare ho personalmente parlato con alcuni esponenti della Federazione Mondiale ai quali ho fatto presente che dal momento in cui l’Iran prende parte alla World League è giusto che si adegui alle condizioni condivise da tutte le altre federazioni. In ogni palazzetto deve essere data la possibilità agli spettatori di esprimersi liberamente, escludendo ovviamente i contenuti offensivi e discriminatori. Ci auguriamo pertanto che un simile episodio non abbia più a ripetersi, assicurando a tutti i partecipanti agli eventi di pallavolo la possibilità di stare insieme in pace e in amicizia.” |
Pallavolo Comunicato Federale del 4 giugno 2017_1
Navigazione principale
- OTB
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor