![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 giugno 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Finale Nazionale Under 17 M: in Valsugana i Diavoli Powervolley si confermano Campioni d’Italia Borgo Valsugana (TN). Si è chiusa oggi in Valsugana una settimana all’insegna della bella pallavolo giovanile con le Finali Nazionali Giovanili Under 17 maschili. La formazione di Traviglia, vince dunque l’edizione 2023 delle Finali Nazionali Under 17 maschili, superando per 3-1 (21-25, 25-20, 25-13, 25-17) Volley Treviso nella finale primo secondo posto della manifestazione riservata agli Under 17 organizzata dalla Federazione Italiana Pallavolo, in collaborazione con il Comitato Regionale del Trentino. Presenti al Palazzo di Borgo Valsugana anche gli azzurri Daniele Lavia e Riccardo Sbertoli che hanno portato un saluto ai ragazzi impegnati nelle finali nazionali. La gara in scena a Borgo Valsugana, alla presenza del vice presidente federale Adriano Bilato e del presidente del CT Fipav Trentino Francesco Crò, è stata accesissima sin dalle prime battute: entrambe le formazioni in campo hanno mostrato un livello di gioco altissimo nonostante l’età e il numero di gare giocate in questi sei giorni, e hanno dato vita ad una sfida davvero entusiasmante. Nella finale per il terzo e quarto posto, invece, giocata nel vicino comune di Caldonazzo la Vero Volley Milano ha superato con un netto 3-0 (25-18, 25-9, 25-23) i padroni di casa dell’Itas Trentino Volley, al termine di una gara ben giocata dai lombardi e dominata per lunghi tratti. Tornando alla finale primo-secondo posto, molto combattuta la prima frazione, nel corso della quale Milano e Treviso hanno dato vita ad un lungo botta e risposta. La squadra veneta, però, con il passare delle azioni ha tentato l’allungo (17-15), ma i Diavoli hanno risposto prontamente. Nel finale i veneti hanno piazzato il break decisivo (25-21). Alla cerimonia di premiazione che si è svolta immediatamente dopo la finale scudetto hanno preso parte tra gli altri il neo campione d’Italia con la Trentino Volley Matey Kaziyski, l’assessore alla Sanità e Politiche Sociali della Provincia Autonoma di Treno Stefania Segnana, il vice presidente federale Adriano Bilato, il presidente della FIPAV Trentino Francesco Crò e il suo vice Mirco Pizzini, con loro le autorità dei comuni di Levico Terme, Borso Valsugana, Caldonazzo, Pergine Valsugana La gallery fotografica QUI Tutte le gare della Finale Nazionale Giovanile in Valsugana sono disponibili nella playlist dedicata sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI Video intervista Le dichiarazioni I risultati 4/06 Premi individuali Classifica finale Il roster della formazione Campione d’Italia: Samuele Bellanca, Lorenzo Brambilla, Paolo Centenaro, Alessandro Chinello, Daniel Rubin Frage, Nicolò Garello, Samuele Gariboldi, Mauro Giuliani, Riccardo Grue, Lorenzo Lento, Pardo Mati, Simone Prada, Luca Romano, Christian Terrani. All. Moreno Traviglia Per tutte le informazioni è disponibile il sito ufficiale della manifestazione QUI
FNG Under 16 femminili, Catania: Volleyrò Casal de’ Pazzi Campione d’Italia Catania. Un nuovo storico trionfo per il Volleyrò Casal de’ Pazzi. Grandissimo spettacolo quello vissuto questa mattina presso il Pala Catania per l’ultimo atto delle Finali Nazionali Giovanili Under 16 femminili. Ad aggiudicarsi lo Scudetto 2023 è stato il Volleyrò Casal de’ Pazzi; le ragazze di coach Matteo Pilieci hanno infatti superato 3-1 (25-20, 25-19, 21-25, 25-19) l’Imoco Volley di Elisa Sperandio. Trionfante il cammino del team capitolino qui a Catania; la Volleyrò ha infatti superato la fase finale in testa al girone H (9pt) per poi battere 3-1 (25-14, 19-25, 25-21, 25-14) il Club76 Playasti ai quarti di finale e 3-0 (25-16, 25-16, 25-20) la Vero Volley Delicatesse in semifinale. Questa mattina l’importante vittoria in finale contro l’Imoco Volley ha consentito al Volleyrò Casal de’ Pazzi di laurearsi Campione d’Italia. LA CRONACA – Inizio di partita subito vibrante con le due squadre molto concentrate ferme sul 6-6. Con il passare del tempo il Volleyrò ha tentato la fuga, un attacco di Layla Viti e un muro di Arianna Bovolenta hanno portato il team laziale a +4 sulle rivali (14-10). Sempre Volleyrò Casal De’ Pazzi davanti; un guizzo geniale della palleggiatrice Vanessa Hernandez prima e un attacco di Arianna Bovolenta hanno fermato il risultato sul 19-14. Con orgoglio l’Imoco però si è rifatta sotto (19-17) e coach Pilieci è stato costretto a fermare il ritmo avversario chiamando il time out, il primo in casa Volleyrò. Al ritorno in campo la scena se l’è presa l’opposto dell’Imoco Alessia Manda che con due attacchi ha riportato le due squadre a contatto sul 19-21. Partita intensa. Un ace di Alessandra Talarico ha indirizzato il primo set in casa Volleyrò Casal De’ Pazzi (25-20). Presenti questi giorni sulle tribune dei quattro impianti catanesi per assistere a queste Finali Nazionali Giovanili, il commissario tecnico della nazionale Under 17 femminile Pasquale d’Aniello e Oscar Maghella, secondo allenatore. Tante le autorità locali presenti alla cerimonia di premiazione: Enrico Trantino, Sindaco di Catania; Davide Anzalone, Consigliere Federale FIPAV; Antonio Locandro, Vice Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sicilia; Maurizio Ragusa, Presidente del Comitato Territoriale FIPAV Catania; Enzo Falzone, Vice Presidente vicario CONI Sicilia; Sergio Parisi, Assessore del Comune di Catania. Queste le parole del tecnico campione d’Italia Matteo Pilieci: “Sono davvero contento e orgoglioso delle ragazze, sono state strepitose. Non si sono lasciate trasportare dalle emozioni. Era quello il pericolo maggiore. Abbiamo disputato una partita perfetta. Questo trionfo è dato dal lavoro. Tutto l’anno in palestra, sempre a spingere, sempre ad allenarsi e a divertirsi. Siamo stati sempre insieme, le ragazze, lo staff. Torniamo a Roma con lo Scudetto e siamo davvero molto felici”. Queste invece le parole del tecnico dell’Imoco Volley Elisa Sperandio: “La nostra è stata una prestazione un po' atipica. La loro forza si conosceva. Abbiamo pagato il fatto di essere una squadra abbastanza inesperta e non siamo riuscite assolutamente a mettere in atto il piano partita che ci eravamo prefissate. È stata comunque un’esperienza positivissima e che arricchirà moltissimo tutti noi. Bravissime comunque loro, una squadra molto attrezzata e forte. Non eravamo assolutamente sicure del percorso che poi abbiamo fatto. Sono molto orgogliosa delle mie ragazze”. Mercoledì 31 maggio presso Le Dune Sicily Hotel di Catania, tra l’altro, si è tenuto il convegno dal titolo “La tutela dei minori nel mondo sportivo” promosso dalla Federazione Italiana Pallavolo, che rientra nel progetto pilota “la buona norma: la FIPAV e il contrasto alle violenze”. All’incontro, che ha visto la partecipazione di una rappresentanza di dirigenti e tecnici delle squadre partecipanti alle finali nazionali, sono intervenute la consigliera federale Letizia Genovese e l’avvocato Marinella Petronelli. L’oggetto della discussione è stato il ruolo dello sport nell’ambito della lotta alla violenza, in qualsiasi forma si possa pensare, con particolare attenzione al mondo giovanile. Nel dettaglio l’avvocato Petronelli ha spiegato la normativa vigente sul tema e illustrato il percorso che ha intrapreso la FIPAV con il codice etico e l’addendum in materia di prevenzione e repressione degli abusi sui minori. Il prossimo convegno sul tema legato alla tutela dei minori nel mondo sportivo si terrà lunedì 5 giugno a Cavalese nell’ambito della ventesima edizione del Corso Nazionale per Allenatori di Terzo Grado. LE GALLERY PREMI INDIVIDUALI IL ROSTER CAMPIONE D’ITALIA I RISULTATI DI GIORNATA Finale 5-6° posto Finale 3-4° posto Finale 1-2° posto DIRETTA STREAMING CLASSIFICA FINALE
Campionato sitting volley: Pisa e Nola si confermano Campioni d’Italia Parma. Cone le finali giocate questa mattina alla palestra “Pala Ponti” si è conclusa la sesta edizione del Campionato Assoluto maschile e femminile di sitting volley. I verdetti arrivati dal campo hanno confermato Campioni d’Italia le ragazze di Pisa e i ragazzi di Nola. Campionato femminile: Pisa conquista il 6° Scudetto Per la quarta volta consecutiva Pisa ha trovato sulla propria strada, nell’atto finale del Campionato Assoluto di sitting volley, la Cedacri SV Gioco Parma. In questa occasione la Dream Volley Pisa si è imposta 3-2 (25-21, 19-25, 24-26, 25-23, 15-12). MVP del torneo femminile: Raffaella Battaglia (Dream Volley Pisa) CRONACA – Per questa finale della sesta edizione del Campionato Assoluto Femminile di sitting volley per Parma coach Fabio Marmiroli schiera il sestetto con Marzolini, Colla, Del Prete, Broglia, Ceccon, Oddi e Sarzi. Dall’altra parte della rete coach Eva Ceccatelli scende in campo insieme a Bellandi, Macchiarulo, Battaglia, Cirelli, Aringhieri e al libero Spediacci. Avvio di finale sul filo dell’equilibrio tra Cedacri SV Gioco Parma e Dream Volley Pisa. Le due formazioni procedono appaiate fino al primo allungo delle toscane che si portano sul +2 (4-6) e mantengono il vantaggio (5-7). Parma ritrova buon ordine e piazza il break che vale parità e vantaggio (8-7). Pisa non tarda a reagire e riprende la corsa aumentando il ritmo si porta sul +3 (11-14) e mantiene le avversarie a distanza (14-17). Coach Marmiroli riporta ordine tra le sue e Parma torna a contatto (17-17). Decisivo però l’allungo nel finale delle toscane: Ceccatelli e compagne rompono gli indugi sul 20-20 e conquistano il set point (20-24) e il primo set (21-25). Al rientro in campo è Parma a interrompere l’iniziale fase di studio tra le due formazioni (4-4) e a portarsi in vantaggio (6-4). Pisa prova a tenere il passo (9-8), ma non riesce a completare la rimonta. Un ottimo turno in servizio in battuta di Sarzi permette alle emiliane di spingersi sul +6 (16-10). Pisa non riesce a recuperare lo svantaggio (18-11), Parma amministra (19-13), allunga (20-14) e conquista agevolmente il secondo set (25-19). Sulla scia del parziale precedente è Parma rompere gli indugi in avvio di terza frazione (4-2, 5-5) e a dettare il ritmo (8-5). Le ragazze di coach Marmiroli continuano a imporre il proprio gioco (11-7) e si spingono sul +8 (16-8). Un buon turno in battuta di Bellandi e il time out chiamato da coach Ciccatelli invertono l’inerzia del match: Pisa ritrova buon ordine accorcia le distanze (17-12) e con due break (18-12, 18-15) recupera lo svantaggio (19-15, 19-19) e sorpassa (19-20). Coach Marmiroli decide che è il momento di fermare il gioco per rimettere ordine tra le sue ragazze: Parma si rimette in marcia, si torna in parità (23-23) e trova lo spunto giusto per portarsi in vantaggio nel conto set (26-24). Decisamente equilibrato e combattuto l’avvio del quarto parziale con le due formazioni che procedono sostanzialmente appaiate e ricuciono ogni tentativo di allungo avversario (3-3, 4-6, 6-6, 8-8). Sul 9-9 è Pisa ad aumentare il ritmo e a spingersi sul +3 (9-12). Con pazienza Parma recupera e si torna in parità (13-13, 15-15). Sono nuovamente le toscane ad allungare (15-18) e coach Marmiroli chiama time out. Pisa mantiene il vantaggio (17-20) e con determinazione conquista il 4° set (23-25) e porta la partita al tie-break. Equilibratissimo l’avvio della quinta e ultima frazione (3-3). Pisa tenta l’allungo (3-5), ma è pronta la reazione di parma che ricuce (5-5) ma non tiene il passo e le toscane arrivano in vantaggio al cambio campo (5-8). Il time out chiamato da coach Marmiroli non ha l’effetto sperato: Pisa aumenta il ritmo (7-11) e conquista (12-15) il 6° Scudetto al Campionato Assoluto di sitting volley femminile. EVA CECCATELLI: “Ogni anno è più difficile. Parma è un’ottima squadra, molto agguerrita ed è in crescita. Se noi non riusciamo sempre a essere al centro per cento può metterci in difficoltà. Bene così, però, e siamo davvero felici di questo sesto scudetto. Conosco la mia squadra conosco i nostri mezzi e anche quando oggi siamo state in svantaggio non ho mai avuto paura di poter perdere questa partita. Certo non abbiamo giocato bene. Ogni anno poi, riconfermarsi è difficile: si sente la pressione che aumenta ed è faticoso. Siamo però riuscite a liberarci a giocare tranquille e in questi momenti si vede che siamo una bella squadra”.
SARA CIRELLI: “Sono davvero emozionata. Parma è cresciuta molto anno dopo anno e sta dimostrando un buon gioco. Aver fatto così tanta fatica, ma aver raggiunto l’obiettivo mi rende felicissima ed è ancora più bello. La nostra forza nasce dal fatto che ci alleniamo tanto insieme, siamo un bel gruppo unito, ci divertiamo quando giochiamo e penso si sia visto anche in campo oggi nei momenti difficili da recuperare. Abbiamo fatto una bella rimonta, anche se poi abbiamo perso il set, e questo ci ha permesso di rientrare in campo come sappiamo fare. La nostra forza è proprio la nostra unione”.
FINALE 1°-2° posto - Domenica 4 giugno – Ore 9.30 – Lo streaming della partita è disponibile (QUI) Cedacri SV Giocoparma -Dream Volley Pisa 2-3 (21-25, 25-19, 26-24, 23-25, 15-12) CLASSIFICA FINALE: Dream Volley Pisa, Cedacri Sitting Volley Giocoparma, L’Abbondanza del Pane Nola, Numberone SA 360 RM, Diasorin Fenera Chieri, Modena Sitting Volley
Albo d'oro 2017 (Pesaro) 1° Dream Volley Pisa, 2° Nola Città dei Gigli, 3° Asd Rotonda Volley-Punta allo Zero Parma Campionato maschile: Nola di nuovo sul gradino più alto del podio Una finale sostanzialmente a senso unico che ha visto i ragazzi guidati da coach Guido Pasciari sempre in vantaggio sugli avversari. MVP del torneo maschile: Sergio Ignoto (L'Abbondanza del Pane Nola). CONACA – Per questa inedita finale per Parma scende in campo il sestetto con Marani, La Montagna, Camisa, Monteverdi, Gelati, Siddiolo e il libero Bassoli. Dall’altra parte della rete, per Nola, coach Guido Pasciari fa scendere in campo Vittorio Pasciari, Ignoto, Di Ielsi, Quinto, Palazzolo, Aldarelli e il libero Mautone. Parte subito forte Nola (3-5) che alza il ritmo e con un ace di Palazzolo si porta sul +5 (5-11). Parma fatica a trovare le giuste contromisure per contrastare gli avversari e i campani si spingono sul +10 (10-20) e conquistano agevolmente il primo set (12-25). Più equilibrato l’avvio del secondo parziale con Parma che recupera lo svantaggio inziale (1-4) e si riporta in parità (4-4). Decisiva però la ripartenza dei ragazzi di coach Pasciari che allungano (6-11), tengono alto il ritmo (10-16) e si portano sul 2-0 (14-25). Al rientro in campo è sempre Nola a concertare un buon gioco e a non lasciare spazio agli avversari (2-7). Il time out chiamato da Parma non ha l’effetto sperato: sono ancora i campani a dettare il ritmo (4-10). L’inerzia del set non cambia e L'Abbondanza del Pane Nola fa suo anche il terzo set (11-25) e conquista così il 4° Scudetto consecutivo. GUIDO PASCIARI: “Una finale mai in discussione perché partivamo dal fatto di conoscere la nostra avversaria, avendola affrontata e battuta anche nella fase preliminare. Oggi abbiamo sbagliato pochissimo: la battuta, che è uno dei fondamentali principale, ha funzionato molto bene e ci ha permesso di mettere in difficoltà la ricezione di Parma. Ci tengo a sottolineare che, in sei edizioni del Campionato Assoluto di sitting volley maschile, Nola ha partecipato a cinque finali e ne ha vinte quattro. Sono felice per il risultato, ma anche perché, mai come quest’anno, ho visto crescere il livello del torneo maschile oltre a quello femminile. Ieri le nostre ragazze hanno conquistato un bel terzo posto. Alla vigilia, forse non ci credevamo nemmeno noi, ma la squadra ci ha messo il cuore e siamo tornati sul podio anche al femminile”. VITTORIO PASCIARI: “Oggi abbiamo vinto il quarto scudetto consecutivo e per noi è stata una bellissima partita, a tratti dura, anche se il risultato può sembrare nettamente a nostro favore. Conosciamo i ragazzi di Parma, stanno crescendo tanto, ieri hanno vinto una bellissima semifinale e sapevamo che oggi dovevamo approcciare la partita nella maniera giusta per riuscire a vincere. La forza del nostro gruppo è quella di essere composto da ragazzi e ragazze molto uniti: ci ritroviamo spesso in palestra durante la settimana”. FINALE 1°-2° posto – Domenica 4 giugno – Il video della partita e della cerimonia di premiazione sono disponibili (QUI) Cedacri SV Giocoparma - L'Abbondanza del Pane Nola 0-3 (12-25, 14-25, 11-25)
CLASSIFICA FINALE: L’Abbondanza del pane Nola, Cedacri Sitting Volley GiocoParma, Synergie Fermana, Volley Academy TC, Alta Resa, Piano Terra P Pezzi Ravenna, Volley Brembate Sopra, Piano Terra P Pezzi Ravenna ALBO D’ORO 2017 (Pesaro) 1° Pallavolo Missaglia, 2° Nola Città dei Gigli, 3° S. Lucia Tor Sapienza-Asd Rotonda Volley
|