![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 ottobre 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Rotterdam (Olanda). La nazionale femminile ha aperto la seconda fase del Mondiale con la prima sconfitta nel torneo, 2-3 (20-25, 25-22, 25-22, 21-25, 15-17) per mano del Brasile. All’Ahoy Arena dopo un primo set complicato, le campionesse d’Europa sono salite di livello nel secondo e terzo, mettendo in campo doti tecniche e carattere. Il Brasile ha risposto nel quarto e così il match è andato al tie-break. Nel quinto le due squadre hanno prodotto il massimo sforzo e a imporsi è stata la nazionale verdoro, dopo un'interminabile battaglia. La migliore marcatrice del match è stata Paola Egonu con 37 punti, seguita dalla brasiliana Gabi a quota 30 punti. Equilibrato il confronto a muro, 15 per l'Italia contro i 14 brasiliani, mentre le azzurre hanno commesso molti errori in più 35 a 26. Sugli spalti erano presenti il presidente Giuseppe Manfredi, il vice presidente Adriano Bilato e il segretario generale Stefano Bellotti. Contro il Brasile Mazzanti ha schierato in campo la formazione vista contro l’Olanda: Orro in palleggio, opposto Egonu, schiacciatrici Bosetti e Pietrini, centrali Chirichella e Danesi, libero De Gennaro. Durante il match ha trovato largo spazio Myriam Sylla. DAVIDE MAZZANTI: “Noi dobbiamo avere fiducia del nostro ritmo, perché rende il gioco fluido ed efficace. Questa sera contro il Brasile, invece, non siamo stati in grado di creare lo spazio tra noi e le avversarie. Quando abbiamo iniziato a fare meglio sul contrattacco siamo andati avanti, grazie al nostro gioco. Nella metà del quarto set abbiamo spinto meno in battuta e abbiamo avuto una certa frenesia nel contrattacco e nella gestione generale dei colpi non siamo stati lucidi, come invece lo è stato il Brasile. In quel momento quindi ci è sfuggita un po' la partita e siamo andati al punto a punto, dove alla fine a spuntarla è stato il Brasile. ANNA DANESI: ”La sconfitta di oggi non ci preoccupa molto, siamo comunque riuscite a ottenere un punto. Dovremo limare gli errori che abbiamo commesso e questo poi ci permetterà di giocare nuovamente meglio. Il Brasile è stato molto bravo in difesa e questo forse ci ha spinto a commettere qualche errore di troppo. Domani saremo di nuovo in campo e dobbiamo lasciarci alle spalle questa partita. Non abbiamo tante ore per recuperare, ma credo che in questi casi la testa può fare la differenza e far pensare di meno alla stanchezza fisica. Il percorso è ancora lungo, qualche passo falso può capitare e dobbiamo imparare ad accettarli”. VIDEO-INTERVISTA QUI La fotogallery di ITALIA-BRASILE è disponibile QUI Tabellino: ITALIA - BRASILE 2-3 (20-25, 25-22, 25-22, 21-25, 15-17) ITALIA: Orro 1, Bosetti 5, Chirichella 6, Egonu 37, Pietrini 13, Danesi 13, De Gennaro (L). Lubian, Malinov, Fersino, Sylla 7. N.e: Gennari, Bonifacio, Nwakalor. All. Mazzanti 2a Fase (4-9 ottobre) - Classifiche Pool E e F Pool E (Rotterdam): Italia 5V 16p, Giappone 5V 15p, Brasile 5V 14p, Cina 4V 12p, Belgio 4V 12p, Olanda 3V 9p, Porto Rico 2V 6p, Argentina 2V 5p. Pool F (Lodz): Stati Uniti 5V 15p, Serbia 5V 14p, Turchia 5V 14p, Canada 4V 11p, Thailandia 4V 10p, Rep. Dominicana 3V 11p, Polonia 3V 10p, Germania 2V 7p. Calendario e Risultati (Pool E – Rotterdam) 4 ottobre, ore 14.15: Giappone-Belgio 3-1 (21-25, 25-20, 25-16, 25-22) 4 ottobre, ore 17.15: Italia-Brasile 2-3 (20-25, 25-22, 25-22, 21-25, 15-17) 4 ottobre, ore 20.15: Olanda-Argentina 5 ottobre, ore 14.15: Italia-Giappone 5 ottobre, ore 17.15: Cina-Porto Rico 5 ottobre, ore 20.15: Belgio-Argentina 6 ottobre, ore 16: Brasile-Porto Rico 6 ottobre, ore 20: Cina-Olanda 7 ottobre, ore 14.15: Giappone-Porto Rico 7 ottobre, ore 17.15: Italia-Argentina 7 ottobre, ore 20.15: Brasile-Olanda 8 ottobre, ore 13.30: Italia-Cina 8 ottobre, ore 17: Brasile-Belgio 9 ottobre, ore 12.30: Cina-Belgio 9 ottobre, ore 15.30: Giappone-Olanda 9 ottobre, ore 18.30: Porto Rico-Argentina Calendario e Risultati (Pool F – Lodz) 4 ottobre, ore 15 (Sport Arena): Thailandia-Canada 1-3 (19-25, 21-25, 25-23, 22-25) 4 ottobre, ore 17.30 (Atlas Arena): Stati Uniti - Rep. Dominicana 3-1 (21-25, 25-19, 25-20, 25-21) 4 ottobre, ore 19 (Sport Arena): Turchia-Germania 3-0 (25-21, 25-18, 25-21) 4 ottobre, ore 20.30 (Atlas Arena): Serbia-Polonia 5 ottore, ore 15 (Sport Arena): Thailandia-Germania 5 ottobre, ore 17.30 (Atlas Arena): Turchia-Canada 5 ottobre, ore 19 (Sport Arena): Serbia-Rep. Dominicana 5 ottobre, ore 20.30 (Atlas Arena): Stati Uniti-Polonia 7 ottobre, ore 15 (Sport Arena): Serbia-Thailandia 7 ottobre, ore 17.30 (Atlas Arena): Stati Uniti-Turchia 7 ottobre, ore 19 (Sport Arena): Rep. Dominicana-Germania 7 ottobre, ore 20.30 (Atlas Arena): Polonia-Canada 8 ottobre, ore 15 (Sport Arena): Stati Uniti-Thailandia 8 ottobre, ore 17.30 (Atlas Arena): Serbia-Turchia 8 ottobre, ore 19 (Sport Arena): Rep. Dominicana-Canada 8 ottobre, ore 20.30 (Atlas Arena): Polonia-Germania
5 ottobre (Pool E), ore 14.15: Italia-Giappone (diretta Rai 2, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena) 5 ottobre (Pool E), ore 17.15: Cina-Porto Rico (diretta Rai Sport) 5 ottobre (Pool F), ore 20.30: Stati Uniti-Polonia (diretta Rai Sport, diretta Sky Sport Arena) 6 ottobre (Pool E), ore 16: Brasile-Porto Rico (diretta Sky Sport 1 e Sky Sport Arena, differita Rai Sport ore 23.50) 6 ottobre (Pool E), ore 20: Cina-Olanda (diretta Rai Sport, diretta Sky Sport Action) 7 ottobre (Pool E), ore 17.15: Italia-Argentina (diretta Rai 2, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena) 7 ottobre (Pool E), ore 20.15: Brasile-Olanda (diretta Rai Sport, diretta Sky Sport Action) 8 ottobre (Pool E), ore 13.30: Italia-Cina (diretta Rai 2, Sky Sport 1 e Sky Sport Arena) 8 ottobre (Pool E), ore 17: Brasile-Belgio (differita Rai Sport, ore 00.30) 8 ottobre (Pool F), ore 17.30: Serbia-Turchia (diretta Sky Sport Arena) 9 ottobre (Pool E), ore 12.30: Cina-Belgio (diretta Rai Sport, diretta Sky Sport Arena) 9 ottobre (Pool E), ore 15.30: Giappone-Olanda (diretta Sky Sport Arena)
|