![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 ottobre 2023 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
I Campionati Europei di Sitting Volley in diretta streaming e in televisione A Caorle (VE) fervono gli ultimi preparativi in vista dei Campionati Europei di Sitting Volley maschili e femminili che, dal 9 ottobre, vedranno scendere in campo le migliori formazioni del vecchio continente. Saranno 22 le nazionali (12 nel maschile e 10 nel femminile) che si sfideranno sui tre campi allestiti presso il Palamare Valter Vicentini di Caorle. Nel torneo maschile l’Italia sarà rappresentata dalla formazione guidata dal ct Alireza Moameri; nel femminile le azzurre allenate dal ct Amauri Ribeiro cercheranno di tornare sul podio dopo i due argenti consecutivi conquistati nelle ultime due edizioni della rassegna continentale. La formula prevede una prima fase a gironi (2 da 6 nel maschile e 2 da 5 nel femminile) al termine della quale le prime quattro di ogni raggruppamento accederanno ai quarti di finale e, a seguire, alle semifinali e alle finali che assegneranno il titolo continentale 2023. Sia nel torneo maschile che in quello femminile la squadra prima classificata si qualificherà anche per i Giochi Paralimpici del 2024. Per la prima fase gli azzurri giocheranno nella Pool A e affronteranno i campioni in carica della Bosnia-Erzegovina, oltre a Croazia, Polonia, Slovenia, Lituania. Nell’altro girone (Pool B), invece, si daranno battaglia Serbia, Germania, Ucraina, Turchia, Ungheria e Lettonia. La Nazionale femminile, inserita nella Pool A, sfiderà Germania, Ungheria, Croazia e Turchia. Nella Pool B giocheranno Slovenia, Ucraina, Francia, Polonia, e Gran Bretagna. Nella giornata di domenica 8 ottobre, alle ore 17.30, è in programma la Cerimonia d’apertura dei Campionati Europei di Sitting Volley maschili e femminili che vedrà coinvolte tutte le Nazionali presenti a Caorle. Diretta - Le partite dei Campionati Europei Femminili di Sitting Volley saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ParaVolley Europe (QUI). Per le finali è prevista anche la copertura televisiva da parte della Rai. Nel dettaglio: la finale femminile per l’assegnazione della medaglia d’oro (in programma domenica 15 ottobre alle ore 15.00) sarà trasmessa in diretta sul canale Rai Sport HD, mentre per quanto riguarda il torneo maschile la Finale 1°-2° posto (domenica 15 ottobre, ore 17.30) sarà trasmessa in diretta su RayPlay e in differita sul canale Rai Sport HD.
Campionati Europei di Sitting Volley M/F: on line le cartelle stampa Sono on line le Cartelle Stampa dei Campionati Europei di Sitting volley Maschili e Femminili che prenderanno il via il 9 ottobre a Caorle (VE). Entrambi i documenti sono disponibili in doppia versione (word e pdf) Campionati Europei di Sitting Volley Maschili QUI Campionati Europei di Sitting Volley Femminili QUI
|
Pallavolo Comunicato Federale del 4 ottobre 2023_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor