Pallavolo Comunicato Federale del 4 settembre 2010

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 settembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav
 

Europeo Juniores Femminile. Italia ancora vincente: 3-0 alla Turchia

 

TURCHIA-ITALIA 0-3 (20-25, 17-25, 16-25)

TURCHIA: Ezgi A. 9, Özge 6, Ceren 10, Cansu 1, Ezgi D. 3, Dicle Nur 6, Libero: Gіzem. Damla 5, Gamze 2,   Buse, Hande. N.e. Kübra A., All. Ismail Yengil

ITALIA: Pisani 7, Diouf 16, Scarabelli 9, Bertone 7, Camera 3, Bosetti 14. Libero: Zardo, Vietti 1, Baggi 2. N.e. Gabrieli, Bianchini, Lotti  All. Marco Mencarelli

Arbitri: Hrovat  (FRA),  Ivan (ROM)

Spettatori: 135 Durata set: 25’, 25’, 21’

Turchia: bs 5 a 5 mv 5 et 16

Italia: bs 3a 7 mv 11 et 11

Zrenjanin. L’Italia vince la sua seconda gara, 3-0 (25-20, 25-17, 25-16) alla Turchia, nel Campionato Europeo Juniores in corso di svolgimento in Serbia e conquista la leadership in solitaria nel girone 2 al termine di una partita non facile a dispetto del punteggio.

Il commissario tecnico Marco Mencarelli ha dato fiducia alla stessa formazione che ieri aveva battuto l’Ungheria all’esordio e cioè: Camera in palleggio, Diouf opposto, Scarabelli e Bosetti schiacciatrici, Pisani e Bertone centrali, Zardo come libero.

La gara è apparsa da subito molto spigolosa con le turche non disposte a cedere molto all’Italia, rimanendo in scia fino al 10-10. Da quel momento in poi,  però, le azzurrine sono riuscite a prendere le misure alle avversarie, complici anche i cambi effettuati dal ct (in campo Baggi per Diouf e Vietti per Camera) accumulando un vantaggio che si è fatto sempre più consistente fino ad arrivare al 24-17. Nella fase finale del set ancora un sussulto delle turche, ma alla fine l’Italia è riuscita a spuntarla meritatamente 25-20.

Nel secondo parziale partenza forte delle azzurrine che sono andate prima sul 4-0 e poi 8-3 grazie soprattutto al muro (3 in questa fase). Il copione tattico si è ripetuto con l’ingresso in campo ancora di Baggi e Vietti per Diouf e Camera, l’Italia a quel punto è sembrata irresistibile nella sua corsa verso la conclusione del set, terminato infatti con il punteggio di 25-17, merito di una notevole efficienza del muro (in totale saranno 6 in questo parziale), ma di un generale miglioramento in tutti i fondamentali.

Terza frazione ancora non facile per le ragazze italiane che hanno accusato un piccolo calo di ritmo in attacco, ma nel complesso il gioco espresso dalla formazione italiana è stato superiore alle avversarie che, nonostante il notevole impegno messo in campo, hanno finito per cedere con il punteggio di 25-16.   

Importante è stato il contributo di tutte le ragazze scese in campo, ma una nota di merito per Diouf autrice di 16 punti, e per Bosetti, nuovamente incisiva con i suoi 14 punti.           

Domani alle ore 17.30 le azzurrine affronteranno la Polonia

MENCARELLI: “Sono soddisfatto perchè siamo migliorati in quello che ieri, invece, non mi era piaciuto molto e cioè il tempismo delle scelte a muro che oggi ci hanno permesso di avere la meglio in alcune fasi del match. È stata una gara non facile perchè le due squadre avevano la consapevolezza che poteva essere uno scontro diretto importane per la conquista dei primi due posti, quelli che contano”.

CALENDARIO -  3/9 Pool 2 (Zrenjanin): Germania-Turchia 1-3, Slovacchia-Polonia 3-1, Ungheria-Italia 0-3.  4/9 Pool 1 (Nis): Russia-Belgio 3-1, Slovenia-Repubblica Ceca 1-3, Serbia-Olanda; Pool 2 (Zrenjanin): Germania-Slovacchia 3-1, Turchia-Italia 0-3, Polonia-Ungheria. 5/9 Pool 1 (Nis): Russia-Slovenia, Belgio-Olanda, Repubblica Ceca-Serbia; Pool 2 (Zrenjanin): Slovacchia-Turchia, Italia-Polonia ore 17.30, Ungheria-Germania. 6/9 Pool 1 (Nis): Slovenia-Belgio, Olanda-Repubblica Ceca, Serbia-Russia; Pool 2: giorno di riposo. 7/9 Pool 2 (Zrenjanin): Turchia-Polonia, Germania-Italia ore 17.30, Slovacchia-Ungheria; Pool 1: giorno di riposo.  8/9 Pool 1 (Nis): Belgio-Repubblica Ceca, Russia-Olanda, Slovenia-Serbia; Pool 2 (Zrenjanin): Polonia-Germania, Italia-Slovacchia ore 17.30, Ungheria-Turchia.  Pool 1 (Nis): 9/9 Repubblica Ceca- Russia, Olanda-Slovenia, Serbia-Belgio.

CLASSIFICHE: Pool 1:  Russia 2, Repubblica Ceca 2, Belgio 1, Slovenia 1, Serbia, Olanda.                                      

Pool 2: Italia 4, Turchia 3, Slovacchia 3, Germania 3, Polonia 1, Ungheria 1.

 

Europeo Juniores Maschile: gli azzurrini superati al tie-break dalla Germania

 

GERMANIA-ITALIA  3-2 (25-21, 14-25, 21-25, 25-20, 15-13)

GERMANIA: Hohne 6, Sprung 3, Hirsch 18, Marks 18, Klein 5, Jankowshy 4. Libero: Brückner. Oswald, Speta, Dollhofer 6, Klinger. N.e. Strohbach.  All. Söhnke Hinz

ITALIA: Lanza 21, Sperandio 5, Vettori 18, Mariano 3, Mazzone 9, Pinelli 2. Libero: Pesaresi. Fedrizzi 9 , Anzani, Pedron , Preti. N.e. Ricci . All. Liano Petrelli

Arbitri:  Krol - Harizanov

Spettatori: 900. Durata set: 23’, 21’, 27’, 24’, 14’

Germania: bs 19, bv 2, mv 6, et  37

Italia: bs 15, bv 4, mv 12, et  40

Al Campionato Europeo juniores, in corso di svolgimento in Bielorussia,  tie-break fatale per l’Italia, superata dalla Germania nella semifinale per il 5°-8° posto.  Contro la selezione tedesca i ragazzi di Liano Petrelli dopo aver perso il primo set erano riusciti a ribaltare la situazione 2-1, ma hanno poi dovuto subire il ritorno dei tedeschi, che hanno prevalso al termine di un tie-break molto combattuto.  Nella formazione azzurra buone le prestazioni di Lanza autore di 21 punti e di Vettori a quota 18.

In avvio di gara il tecnico Liano Petrelli ha schierato in campo:  Pinelli in palleggio, opposto Vettori, gli schiacciatori Lanza e Mariano, i centrali Mazzone e Sperandio ed il libero: Pesaresi.

Nel primo set partono meglio gli azzurrini che si portano avanti 4-2, la Germania, però, risponde immediatamente ed allunga 10-12. Una volta in testa la compagine tedesca prende il comando del gioco, incrementando il proprio margine 15-21. Inutile alla fine  un tentativo di rimonta dell’Italia che cede 21-25. Identico è l’avvio del secondo set, con i  ragazzi di Liano Petrelli che si dimostrano più reattivi, andando in vantaggio 11-7. A differenza di prima l’Italia non concede alcuna opportunità alla Germania, e s’impone con un netto 25-14. Il terzo parziale si trascina in equilibrio fino al 7-8, momento in cui gli azzurrini cambiano marcia e scavano un divario di sei punti  18-12. Nelle fasi conclusive qualche difficoltà consente alla selezione tedesca di avvicinarsi, ma l’Italia resiste e chiude 25-21. Il quarto set si dimostra il più combattuto, le due formazioni, infatti, non riesco a distanziarsi e arrivano in parità  15-15.  L’Italia nel  finale accusa una battuta d’arresto ed è costretta a lasciar strada alla Germania che prolunga la gara al tie-break 25-20.  Il parziale decisivo premia la squadra tedesca  che vince l’incontro 15-13, nonostante un pregevole tentativo di recupero degli azzurrini.  L’Italia chiuderà domani la rassegna europea, affrontando alle ore 14  la formazione perdente tra Spagna e Belgio, nella  finale che assegnerà il 7° posto.

CALENDARIO – 4/9 Semifinali 1°-4° posto: Russia-Serbia 3-0 (27-25, 25-20, 25-20), Bulgaria-Olanda; Semifinali 5°-8° posto: Italia-Germania 2-3, Belgio-Spagna. 5/9 Finale 1°-2° posto: Russia- vincente tra Bulgaria e Olanda; 3°-4° posto: Serbia- perdente tra Bulgaria e Olanda; 5°-6° posto: Germania-  vincente tra Belgio-Spagna; 7°-8° posto (ore 14): Italia- perdente tra Belgio e Spagna.