![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 4 settembre 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Europeo femminile 2021: le schede dei protagonisti
Con l’oro conquistato questa sera il ct Davide Mazzanti ha riportato la Nazionale azzurra femminile sul gradino più alto del podio a distanza di 10 anni dall’ultimo successo in una grande manifestazione internazionale: la World Cup 2011. La medaglia d’Oro conferma lo straordinario percorso del tecnico marchigiano, che quando guida la nazionale ogni anno ha centrato un risultato importante: 2017 argento World Grand Prix, 2018 Argento Mondiale, 2019 qualificazione Olimpica e Bronzo Europeo, 2020 (nessuna attività a causa del Covid-19), 2021 Oro Europeo.
Il ct Davide Mazzanti Nato a Fano il 15 ottobre 1976, Davide Mazzanti ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo allenando le squadre giovanili della Volleyball Mondolfo (1997-2011) e Libertas Marotta (2001-2002). Nella stagione 2002-2003 ha svolto il ruolo di secondo allenatore in A2 sulla panchina della Gs Volley Corridonia, mentre l’anno successivo ha preso la guida della Galassia Volley Falconara in B1 (2003-2005). Al 2005 risale il primo contatto con la nazionale azzurra seniores, un rapporto in qualità di componente dello staff tecnico che si è protratto sino al 2012, partecipando sia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008 che a quelli di Londra 2012. A livello di club nella stagione 2005-2006 ha esordito da secondo in A1 con la Alfieri Volley Santeramo per poi sedersi sulla prestigiosa panchina della Teodora Ravenna (2006-2007). Nel biennio (2007-2009) ha ricoperto il ruolo di secondo a Bergamo. Conclusa l’esperienza bergamasca è stato nominato allenatore del gruppo juniores del Club Italia (2009-2010). L’anno successivo ha fatto ritorno a Bergamo, esordendo da primo allenatore in A1 e nelle due stagioni (2010-2012) alla guida della formazione lombarda ha ottenuto la vittoria dello Scudetto 2011 e della Supercoppa 2011. Dopo una breve parentesi sulla panchina della River Volley Piacenza, nel 2013 è stato nominato responsabile del Club Italia e allo stesso tempo ha guidato la nazionale juniores azzurra (2012-2014). Successivamente si è seduto sulla panchina di Casalmaggiore, e il suo arrivo ha coinciso con la vittoria del Campionato Italiano 2015. Stesso risultato Mazzanti lo ha raggiunto il campionato successivo con l’Imoco Volley Conegliano, vincendo inoltre la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017. All’esordio sulla panchina italiana Mazzanti ha condotto le azzurre alla qualificazione ai Campionati Mondiali 2018. Nel World Grand Prix ha ottenuto un fantastico secondo posto, eguagliando il miglior risultato dell’Italia nella storica manifestazione. Ai Campionati Europei, disputati in Georgia e Azerbaijan, ha ottenuto con l’Italia il quinto posto. Nella prima edizione della nuova Volleyball Nations League del 2018 si è classificato ottavo con la Nazionale Italiana. Al suo primo Mondiale sulla panchina azzurra ha guidato l’Italia alla conquista della medaglia d’Argento, secondo risultato di sempre dopo l’Oro di Berlino 2002. Con un bilancio di 11 vittorie e 2 sole sconfitte la nazionale tricolore a Yokohama si è arresa solo in finale alla Serbia. Nel 2019 condotto l’Italia alla Final Six della VNL 2019, ottenendo il sesto posto. Nel mese di agosto ha centrato il grande obiettivo dell’anno, la qualificazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, chiudendo al primo posto il torneo preolimpico di Catania. Ai campionati Europei 2019 ha riportato l'Italia sul podio, guidando le azzurre alla medaglia di Bronzo nelle finali di Ankara.
Esordio: 26 maggio 2017 (Apeldoorn), Olanda-Italia 3-1 (Amichevole). Gare totali: 136 Vittorie: 97 Sconfitte: 39 Percentuali vittorie: 71%% Palmarès con le azzurre 2017: Argento World Grand Prix 2018: Argento Campionato del Mondo 2019: Bronzo Campionato Europeo 2021: Oro Campionato Europeo
Lo staff della Nazionale seniores femminile Oro al Campionato Europeo 2021
Allenatore: Davide Mazzanti Vice allenatore: Matteo Bertini Assistenti allenatori: Simone Bendandi, Luca Pieragnoli Medico: Alessandra Favoriti Fisioterapista: Andrea Marconi Preparatore Fisico: Alessandro Mattiroli Scoutman: Massimiliano Taglioli Team Manager: Marcello Capucchio
La squadra azzurra Oro all’Europeo Femminile 2021
Alzatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro. Centrali: Cristina Chirichella, Anna Danesi, Sarah Fahr, Sara Bonifacio, Alessia Mazzaro. Schiacciatrici: Elena Pietrini, Myriam Sylla (C), Sofia D’Odorico, Alessia Gennari. Liberi: Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale. Opposti: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.
N.3 Alessia GennariÈ nata a Parma il 3 novembre 1991. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Vero Volley Monza. 77 presenze in nazionale. Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 23 luglio 2011 a Costa Volpino (BG) Italia-Olanda 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016.
N.4 Sara BonifacioNata ad Alba, il 3 luglio 1996. Altezza 188 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 71 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021.
N.5 Ofelia MalinovNata a Bergamo, il 29 febbraio 1996. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nella Savino Del Bene Scandicci. 188 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 16 luglio 2014 a Costa Volpino, Italia-Giappone 3-0. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020.
N.6 Monica De GennaroNata a Piano di Sorrento, l’8 gennaio 1987. Altezza 174 cm. Libero. Gioca nell’Imoco Conegliano. 290 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro World Cup 2011, Oro Campionato Europeo 2021. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N.8 Alessia OrroNata a Oristano, il 18 luglio 1998. Altezza 180 cm. Alzatrice. Gioca nel Vero Volley Monza. 134 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 23 giugno 2015 a Padova, Italia-Big Ten Conference 3-0.
N.10 Cristina ChirichellaNata a Napoli, il 10 febbraio 1994. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 224 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 29 maggio 2013 a Montreux, Italia-Giappone 2-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N.11 Anna DanesiNata a Brescia, il 20 aprile 1996. Altezza 198 cm. Centrale. Gioca nel Vero Volley Monza. 147 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 5 gennaio 2016 ad Ankara, Italia-Russia 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020.
N.13 Sarah Fahr (ripartita per l’Italia il 27 agosto 2021)Nata a Kulmbach (Germania), il 12 settembre 2001. Altezza 194 cm. Centrale. Gioca nell’ Imoco Conegliano. 92 presenze in Nazionale*. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020.
*All’Europeo Femminile 2021 ha giocato 4 partite della Pool C: Italia-Bielorussia, Italia-Ungheria, Slovacchia-Italia, Croazia-Italia
N.14 Elena PietriniNata a Imola, il 17 marzo 2000. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nella Savino del Bene Scandicci. 89 presenze in Nazionale. In azzurro: Argento Campionato del Mondo 2018, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio in nazionale il 7 maggio 2018 a Busto Arsizio, Italia-Giappone 1-3. Partecipazioni ai Giochi Olimpici: Tokyo 2020
N.15 Sylvia NwakalorNata a Lecco, il 12 agosto 1999. Altezza 177 cm. Opposto. Gioca nel Bisonte Firenze. Esordio il 7 agosto 2018 a Hoogeveen Italia-Russia 3-1.
N.17 Myriam Sylla - capitanoNata a Palermo l’8 gennaio 1995. Altezza 184 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Imoco Conegliano. 153 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021.
N.18 Paola EgonuNata a Cittadella, il 18 dicembre 1998. Altezza 193 cm. Opposto. Gioca nell’Imoco Conegliano. 159 presenze in Nazionale. In azzurro: Bronzo ai Campionati Europei 2019, Argento Campionato del Mondo 2018, Argento World Grand Prix 2017, Oro Campionato Europeo 2021.
N.20 Beatrice ParrocchialeNata a Milano, il 26 dicembre 1995. Altezza 168 cm. Libero. Gioca nel Vero Volley Monza.
N.29 Sofia D’OdoricoNata a Palmanova (Udine), il 6 gennaio 1997. Altezza 186 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’Igor Gorgonzola Novara. 22 presenze in Nazionale, Oro Campionato Europeo 2021. Esordio il 25 maggio 2021 a Rimini Italia-Polonia 2-3
N. 24 Alessia Mazzaro (convocata il 28 agosto 2021) Esordio il 25 maggio 2021 a Rimini (Volleyball Nations League): Italia-Polonia 2-3. ** Aggregata alla Nazionale dall’ottavo di finale in Serbia.
Dati aggiornati al 5 settembre 2021
|