![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 6 agosto 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
World Grand Prix: domani le azzurre partono per la Russia Pool F (Belgrado, Serbia): 9/8 Serbia-Olanda, Algeria-Stati Uniti; 10/8 Algeria-Serbia, Stati Uniti-Olanda; 11/8 Olanda-Algeria, Serbia-Stati Uniti.
Pool G (Mayaguez, Portorico): 9/8 Rep.Dominicana-Brasile, Portorico-Bulgaria; 10/8 Brasile-Bulgaria, Rep.Dominicana-Portorico; 11/8 Bulgaria-Rep.Dominicana, Portorico-Brasile. Pool H (Plock, Polonia): 9/8 Germania-Giappone, Polonia-Kazakistan; 10/8 Giappone-Kazakistan, Polonia-Germania; 11/8 Kazakistan-Germania, Polonia-Giappone. Pool I (Hong Kong): 9/8 Turchia-Argentina, Cina-Rep.Ceca; 10/8 Turchia-Rep.Ceca, Cina-Argentina; 11/8 Argentina-Rep.Ceca, Cina-Turchia. Pool J (Ekaterinburg, Russia): 9/8 Italia-Russia (ore 13), Cuba-Thailandia; 10/8 Thailandia-Russia, Cuba-Italia (ore 15.30); 11/8 Russia-Cuba, Italia-Thailandia (ore 15.30). Gli orari di gioco sono quelli italiani. ACCREDITI EUROPEI FEMMINILI - Scade il 15 agosto la procedura per richiedere l’accredito stampa ai Campionati Europei femminili che si svolgeranno dal 6 al 14 settembre in Svizzera e Germania. Il form è disponibile sul sito della manifestazione al seguente link (clicca qui). Giornalisti e media interessati alle gare delle azzurre dovranno indicare nell’ apposita sezione la città di Zurigo, mentre per la fase finale Berlino. Il progetto della Fipav per il Sitting volley Nelle scorse settimane il Comitato Italiano Paralimpico ha ufficialmente concesso alla Federazione Italiana Pallavolo il riconoscimento ai fini sportivi della disciplina del Sitting volley, sport praticato dai diversamente abili. L’accordo, siglato dai presidenti Luca Pancalli e Carlo Magri, sancisce ufficialmente la partenza del progetto che sarà gestito da uno specifico settore inserito nell’Area Tecnico-Organizzativa della Fipav . L’obiettivo è quello di sviluppare anche in Italia la disciplina attraverso la promozione, le competizioni sportive e la formazione di docenti, tecnici e atleti. Il tutto per dare seguito all’idea di partenza che vede la Federazione credere nel valore sociale ed educativo di questo sport che ha fatto la sua prima apparizione nei Giochi Paralimpici di Arnhem nel 1980 e che ha visto partecipare ben 198 atleti all’ultima edizione londinese. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione “Sitting volley” del sito federale (clicca qui) La Nazionale Femminile e Smemoranda ancora insieme: Diouf e Camera tra le protagoniste Si consolida il binomio tra la nazionale femminile e Smemoranda: nell’edizione numero 36 della famosa agenda diventata negli anni un cult per migliaia di studenti e in distribuzione in questi giorni, infatti, Valentina Diouf e Letizia Camera sono tra le protagoniste. Dopo le esperienze di Lucia Bosetti e Martina Guiggi dello scorso anno, le due giovani azzurre impegnate in questo periodo nel World Grand Prix hanno raccontato cosa rappresenta per loro la notte. Il tema scelto dalla redazione per il 2014 è, infatti, “by night” e le due atlete hanno raccontato una notte memorabile che ricorderanno per tutta la loro vita.
|