![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 6 luglio 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Yeltsin Cup. Le azzurre superano 3-0 la Polonia
ITALIA - POLONIA 3-0 (26-24, 25-20, 25-22)
ITALIA: Rondon, L.Bosetti 9, Barazza 4, Ortolani 14, Piccinini 9, Arrighetti 10. Libero: Croce. C.Bosetti, Gioli 5. N.e: Lo Bianco, Del Core, Costagrande. All.Barbolini POLONIA: Wolosz 5, Sieczka 9, Kakolewska 10, Kasprzak 21, Wojcik 5, Tokarska 5. Libero: Strasz. Sikorska, Chojnacka. N.e: Tobiasz, Glaz, Czynielewska. All. Swiderek Durata Set: 27’, 23’, 27’ Italia: 4 a, 7 bs, 7 m, 11 e Polonia: 5 a, 10 bs, 10 m, 25 e A Ekaterinburg nella terza giornata della Yeltsin Cup le azzurre guidate da Massimo Barbolini hanno superato 3-0 (26-24, 25-20, 25-22) la Polonia. Rispetto alla gara contro il Brasile il ct italiano ha cambiato la formazione di partenza, schierando Giulia Rondon in regia, Serena Ortolani in diagonale, Lucia Bosetti e Francesca Piccinini di banda, Jenny Barazza e Valentina Arrighetti centrali, Paola Croce libero. Nel corso della gara spazio per Caterina Bosetti e Simona Gioli che ha sostituito Valentina Arrighetti, uscita dal campo nel terzo set per uno scontro di gioco. L’andamento dell’incontro ha visto le azzurre iniziare soffrendo, sotto la spinta degli attacchi polacchi, per poi pian piano prendere il giusto ritmo e imporsi in un finale tirato, dopo una bella rimonta (26-24). Più combattuto l’avvio del secondo set che si trascinava in equilibrio, fino al 15-16 quando le azzurre trovavano lo spunto decisivo, chiudendo 25-20. Sempre in controllo dell’Italia la terza frazione, che vedeva la Polonia avvicinarsi nei frangenti finali, senza però mai impensierire le ragazze di Barbolini (25-22). Tra le azzurre la migliore marcatrice è stata Ortolani con 14 punti di cui 3 a muro. Buono il contributo anche di Arrighetti che prima dell’uscita dal campo (il suo infortunio non dovrebbe essere nulla di grave, in serata verranno effettuati accertamenti) aveva collezionato 10 punti. Sul fronte avversario convincente la prestazione di Kasprzak con 21 punti. Domani le azzurre saranno di nuovo in campo alle ore 12 (diretta Sportitalia2) contro Cuba, mentre domenica concluderanno il torneo, affrontando le padrone di casa della Russia (ore 13).
|
Pallavolo Comunicato Federale del 6 luglio 2012_1
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor