![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 6 luglio 2024_2 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Campionati Europei Under 22 femminili: l’Italia è Campione Lecce. Imbattibile. Questo l’aggettivo per raccontare la Nazionale Under 22 femminile del tecnico azzurro Marco Mencarelli che, davanti gli oltre 1000 spettatori giunti al Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino”, ha superato in finale con il punteggio di 3-0 (25-18, 26-24, 25-23) la Serbia - quinta vittoria in altrettante gare disputate in questi Campionati Europei Under 22 e conquistato il titolo europeo in questa categoria. LA PARTITA: L’Italia per questa finale è scesa in campo con la stessa formazione delle uscite precedenti: Eze in palleggio, Adelusi sulla sua diagonale, Gardini e Nervini schiacciatrici, Costantini-Eckl centrali, Ribechi libero. Lunga e combattuta la fase iniziale di studio tra i due team all’avvio del primo parziale. Le fasi successive hanno visto l’Italia un po' in difficoltà e la Serbia si è portata avanti sul + 4 (6-10), vantaggio tenuto anche nei minuti successivi. Il set si è poi fatto vibrante con il pubblico di Lecce che ha iniziato a far sentire alle azzurre il proprio sostegno che hanno agguantato il pareggio con Adelusi (15-15). Nella serrata lotta ora è l’Italia a stare davanti alla nazionale serba (18-15). La Serbia è poi riuscita a ristabilire la parità (19-19). Con determinazione le ragazze di Mencarelli producono lo sforzo decisivo che vale la vittoria del primo set (26-24). Il secondo set è cominciato con la stessa grande intensità del primo. La Serbia di coach Marijana Boricic si è portata per prima in avanti (10-8), ma l’Italia caparbia nel non voler concedere troppo vantaggio. Ribechi e compagne, dopo aver raggiunto il pareggio, e trascinata da una forte carica agonistica hanno distanziato le avversarie nel punteggio si sono andate a prendere anche il secondo (25-18). Terzo set cominciato all’insegna dell’equilibrio. La Serbia come avvenuto anche nel primo set ha prodotto il primo strappo (9-11). La Serbia ha continuato a macinare punti (12-17) e coach Mencarelli ha operato un doppio cambio: Bartolucci per Eze al palleggio e Adriano per Adelusi. La GALLERY di Italia-Serbia e la cerimonia di apertura QUI DICHIARAZIONI MARCO MENCARELLI (Video QUI):” Sapevamo la semifinale contro la Turchia sarebbe stato uno scoglio duro. Poi qui in finale contro la Serbia è stata ugualmente dura. Abbiamo avuto le nostre difficoltà ma non si sono viste molto. Abbiamo giocato bene durante tutto l0arco del torneo e sono fiero fiero di queste ragazze e dell’intero staff. È stata una settimana moto intense e non avevamo mai fatto un torneo internazionale con questa fascia d’età. Giocare in Italia è fantastico, il pubblico di Lecce poi è stato eccezionale. Viva i tornei in Italia. La storia è fatta di vittorie sconfitte e questa nazionale anche nei momenti di difficoltà sa reagire alla grande. Posso dire con certezza che queste ragazze sono state straordinarie”. ANNA ADELUSI (Video QUI): “La forza di questo gruppo di ragazze è straordinario. Sono fiera di essere parte di questa Nazionale. Questa sera contro la Serbia abbiamo lottato e conquistato con merito questo successo. E ora possiamo dirlo che siamo campionesse d’Europa e questo è bellissimo. Siamo state tutte brave a non calare mai troppo l’attenzione e non abbiamo permesso alle nostre avversarie di recuperare. Dedico questa vittoria alla mia famiglia che mi supporta nella pallavolo da quando avevo dodici anni. Il pubblico di Lecce e della Puglia in questi giorni è stato fantastico e anche stasera non ha smesso un minuto di incitarci”. TABELLINO RISULTATI FINALI Il dream team dell'Europeo U22 femminile Miglior libero: Selin Adali (Turchia) Il Curriculum di Marco Mencarelli (tecnico della Nazionale U22 e Direttore Tecnico del Settore Giovanile Femminile) Marco Mencarelli nasce il 23 febbraio 1963 a Orvieto, e già nel 1992 entra a far parte della struttura tecnica federale delle squadre nazionali, come collaboratore. Dal 2001 al 2004 è vice allenatore della nazionale maggiore femminile, con la quale ottiene la medaglia d'oro al mondiale del 2002, poi guida la nazionale sperimentale ai Giochi del Mediterraneo del 2005, dove conquista la medaglia di bronzo. Dal 2006 diventa ct delle nazionali under 19 e under 20, con le quali vince un oro ai mondiali Under 20 e tre ori agli europei Under 19 (2006, 2008 e 2010), poi alla fine del 2012 viene promosso ct della nazionale maggiore, ruolo che mantiene per un anno conquistando anche l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013. Nella stagione 2014-15 assume la guida del Club Italia, portando la squadra federale alla semifinale dei play-off di A2. Nell’estate del 2015 viene ingaggiato da Busto Arsizio, con cui debutta da tecnico in serie A1: in quattro stagioni riesce a raggiungere una semifinale play off (nel 2018) e due finali di Coppa Cev (vincendo quella del 2019), poi nell’estate del 2019 passa alla Savino Del Bene Scandicci, da cui si separò nel gennaio 2020. A febbraio dello stesso anno assume l'incarico di primo allenatore de Il Bisonte Firenze. Dal 2015 è il ct della nazionale Under 18, con la quale ha trionfato ai Campionati Mondiali 2015 e 2017. Nel 2018 sempre alla guida delle azzurrine ha ottenuto la medaglia d’argento ai Campionati Europei; piazzamento ripetuto nel 2019 ai Campionati del Mondo. Nel 2021, invece, ha ottenuto la medaglia d'Argento ai Campionati del Mondo Under 18 disputati a Durango, in Messico. Lo staff azzurro Nazionale Under 22 femminile Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley).
Campionati Europei: quinto successo per le azzurrine, battuta 3-0 la Serbia Altra vittoria per la nazionale Under 18 femminile impegnata ai Campionati Europei di categoria in corso di svolgimento a Blaj (Romania). Questa sera le azzurrine di coach Michele Fanni si sono imposte 3-0 (25-17, 25-18, 25-20) sulla Serbia conquistando così la quinta vittoria consecutiva e mantenendo dunque ben saldo il primo posto nel Girone I. Dopo le vittorie contro Croazia, Olanda, Spagna e Belgio, Bonafede e compagne hanno dunque ottenuto un altro importante successo mandando un bel segnale a tutte le pretendenti al titolo. Una partita sulla carta più semplice delle altre, visto che la Serbia si è presentata al match come fanalino di coda del raggruppamento, ma che l’Italia è stata brava a non sottovalutare entrando sul terreno di gioco decisa e vogliosa di ottenere il massimo punteggio. Per coach Michele Fanni anche la possibilità di fare qualche rotazione in più rispetto alle precedenti uscite. Archiviato il successo contro la Serbia, le azzurrine torneranno in campo domani alle ore 19 contro la Slovenia, team che al momento occupa la quinta posizione nella Pool. Dopo un sostanziale equilibrio che ha contraddistinto l’inizio del primo set (10-10) è stata la formazione azzurra a trovare il primo allungo (13-10). Con il passare del tempo il vantaggio è aumentato (17-13) e per la Serbia la rimonta si è fatta sempre più difficile (21-15); sul finale l’Italia è riuscita a chiudere 25-17. È stata sempre la formazione azzurra a prendere subito in mano le redini del match anche a inizio seconda frazione di gioco (3-0, 8-4) ma la formazione serba è rientrata in partita acciuffando il pareggio (11-11, 13-13). A metà parziale con le squadre ferme sul 15-15 è stata l’Italia a rompere gli schemi e a trovare il break (17-15) che gli ha permesso di salire a +5 sulle rivali (20-15) e di chiudere il parziale sul 25-18. Serbia che ha cambiato atteggiamento fin dalle prime battute del terzo set; le atlete di coach Kijac Vulovic si sono portate sopra 1-6 ma repentina è stata la risposta dell’Italia che ha ritrovato prima il pareggio (10-10) e poi l'allungo passando dal 17-15 al 19-16; la Serbia ha provato nuovamente ad accorciare le distanze (21-19) ma l’Italia è stata brava a non abbassare il ritmo (23-20); un ace di Sofia Moroni ha chiuso il match sul 25-20. Italia-Serbia 3-0. TABELLINO POOL I | CALENDARIO e RISULTATI 2 LUGLIO 3 LUGLIO 5 LUGLIO 6 LUGLIO 8 LUGLIO 9 LUGLIO 12 LUGLIO 13 LUGLIO *Orario di gioco italiani DIRETTA STREAMING TUTTE LE INFORMAZIONI SONO DISPONIBILI SUL SITO UFFICIALE DELLA MANIFESTAZIONE QUI.
|