![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 6 ottobre 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Mondiale U23 femminile - Esordio amaro per le azzurre sconfitte dalla Turchia 3-2 Esordio amaro per le azzurre di Luca Cristofani nel Mondiale U23 femminile. L'Italia è stata battuta dalla Turchia per 3-2 (29-31 16-25 26-24 25-22 17-15), dopo essere stata in vantaggio per 2-0 e non aver concretizzato 3 palle match (2 nel terzo e 1 nel tie-break). Al sestetto italiano non è bastata una buona prova di Valentina Diouf (26 su 49 in attacco) best scorer del match con 28 punti. Una sconfitta che complica subito la strada verso le semifinali. La Turchia è insieme a Giappone e Dominicana una delle squadre più quotate e pericolose Ci sono grandi rimpianti nella formazione italiana per l'andamento del match. Le azzurre sono state largamente in vantaggio nel primo set, poi nel finale sono state rimontate e si sono imposte ai vantaggi. Nel secondo Camera e compagne hanno preso in mano le redini del match ed hanno fatto vedere la loro migliore pallavolo. Nel terzo sono arrivate ad un solo punto dalla vittoria (24-22), ma non sono riuscite a chiudere la gara. Dopo essere state raggiunte sul 2-2 le ragazze di Cristofani hanno avuto una nuova chance di imporsi nel tie-break, ma l'attacco di Diouf non è andato a segno e la Turchia ha ancora rimontato e conquistato il successo. Non si è giocato con la nuova regola dei set a 21, come era stato annunciato, ma con il tradizionale punteggio del rally point a 25. Oggi (a mezzanotte italiana) le azzurre avranno l'occasione del riscatto contro il Giappone, un match divenuto fondamentale per inseguire l'ingresso in semifinale. Luca Cristofani: "Abbiamo avuto le nostre occasioni ma non siamo riusciti a concretizzarle. La pallavolo è così quando hai le tue chance le devi sfruttare, altrimenti rischi come è accaduto a noi oggi che l'avversario trovi il modo di rimontarti. In alcuni tratti del match abbiamo giocato bene, ma abbiamo commesso molti errori." Alessia Gennari: "Abbiamo molto da imparare da questa partita. Non siamo riusciti ad esprimerci al meglio quando siamo state in vantaggio." ITALIA-TURCHIA 2-3 (31-29 25-16 24-26 22-25 15-17) ITALIA: Camera 1, Gennari 16, Folie 10, Partenio 16, Diouf 28, Chirichella 12. Scarabelli (L). Balboni, Bisconti, Saccomani 1, Nicoletti. Non entrata: Alberti. All. Cristofani. TURCHIA: Alikaya 3, Ercan 5, Kestirengoz 23, Yilmaz 16, Kalac 12, Yurtdagulen 3. Orge (L). Cetin 4, Babat 2, Dilik 1, Dagdelenler, Guc 19. Durata set: 33, 23, 28, 20, 12. Italia: bs 8, a 10, mv 8, er 25. Turchia: bs 18, a 10, mv 14, er 33. Risultati 1. giornata - Pool A: Italia-Turchia 2-3; Dominicana-Argentina 3-0, Giappone-Messico 3-1. Pool B: Stati uniti-Kenya 3-0; Cina-Germania 3-1; Brasile-Cuba 3-1. |
Pallavolo Comunicato Federale del 6 ottobre 2013
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor