Pallavolo Comunicato Federale del 7 aprile 2018

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 aprile 2018 a cura dell’ufficio stampa Fipav
Europeo U18 maschile: esordio vincente degli azzurrini, 3-0 contro l’Ucraina

Puchov (Slovacchia). Al Campionato Europeo under 18 maschile esordio vincente degli azzurrini di Vincenzo Fanizza, 3-0 (25-27, 25-22, 25-15) sull’Ucraina. Nel primo match della rassegna continentale Disabato e compagni hanno offerto una prestazione convincente, tenendo sempre in mano il pallino del gioco, eccezione fatta per alcune fasi del secondo set.


Il buon esordio era quello che serviva alla nazionale tricolore, domani chiamata ad una prova molto più impegnativa contro la Russia (ore 15, diretta streaming su Laola1.tv QUI): una delle formazioni maggiormente accreditate per la vittoria dell’Europeo.


Nel match di oggi il miglior marcatore è stato Tommaso Stefani con 16 punti, seguito da Alessandro Michieletto (14 p.) e Piervito Disabato (9 p.). Rispetto all’Ucraina gli azzurrini hanno commesso molti meno errori (17 a 29) e servito meglio (7 aces a 5).


Come formazione iniziale il tecnico Vincenzo Fanizza ha schierato Ferrato in palleggio, Stefani opposto, schiacciatori Disabato e Michieletto, centrali Gianotti e Cianciotta, libero Catania. Nel corso del primo set Scardia ha preso il posto di Cianciotta, costretto a uscire per una distorsione alla caviglia sinistra.


Gli azzurrini hanno subito aggredito gli avversari, mettendoli in grossa difficoltà sia con la battuta che con un buon ritmo in attacco. Stefani è andato a segno a ripetizione, mentre gli ucraini non sono stati in grado di reagire e si sono arresi nettamente (25-17). L’unica nota negativa del set è stato l’infortunio di Cianciotta (distorsione alla caviglia sinistra), sostituito da Scardia.


Molto più combattuta la seconda frazione, l’Ucraina ha preso il comando del gioco, mentre l’Italia ha faticato a scuotersi, scivolando così indietro. Il merito di Ferrato e compagni, però, è stato quello di non perdere la pazienza, con grande determinazione infatti hanno dato vita a una bella rimonta che ha riaperto il parziale (17-17). Dopo aver raggiunto gli ucraini i ragazzi di Fanizza hanno piazzato l’allungo decisivo e Disabato ha fissato il punteggio sul (25-22).


Senza storia il terzo parziale, i ragazzi di Fanizza sin dai primi scambi hanno spinto sull’acceleratore, guadagnando un ottimo margine sugli avversari. L’Italia ha quindi gestito il vantaggio con autorevolezza e si è aggiudicata meritatamente la vittoria (25-15).


VINCENZO FANIZZA: “Siamo molto contenti per questa vittoria, anche se c’è il dispiacere per l’infortunio occorso a Nicola Cianciotta che il nostro staff adesso valuterà. Per il resto penso che la squadra abbia offerto una buona prestazione, anche possiamo migliorare sotto molti punti di vista. Oggi si è fatta sentire un po’ di emozione, ma credo che sia normale all’esordio in un torneo così importante. Domani ci aspetta un test molto duro, la Russia è infatti una delle squadre maggiormente attrezzate per la vittoria dell’Europeo. Dovremo essere bravi a entrare in campo con l’atteggiamento giusto, cercando di mettere in mostra la nostra miglior pallavolo.”


PIERVITO DISABATO: “Volevamo esordire con una vittoria e ce l’abbiamo fatta. La squadra è stata molto brava a reagire nel secondo set, ci siamo trovati sotto, ma non ci siamo arresi e da lì in poi la gara si è messa in discesa per noi. A causa dell’emozione in alcune fasi abbiamo giocato con il freno a mano tirato, però poi ci siamo sciolti e domani speriamo di disputare un match ancora migliore contro la Russia.”

Tabellino: UCRAINA - ITALIA 0-3 (17-25, 22-25, 15-25)

ITALIA: Ferrato 1, Cianciotta 1, Disabato 9, Stefani 16, Gianotti 3, Michieletto 14. Libero: Catania. Scardia 2, Porro, Leoni. N.e: Pol e Dal Corso. All. Fanizza

UCRAINA: Bovsunovskyi 3, Liubych 1, Scshurov 3, Uryvkin 12, Yehoshyn 2, Tsupin 7. Libero: Rudenko. Ivanov 3, Oskorip, Velychko 4, Putnikov 2. N.e: Troianovskyi All. Skrypka

Arbitri: Till (Ger) e Buchar (Rep. Ceca)

Durata Set: 21’, 25’, 21’.

Ucraina: 5 a, 11 bs, 6 m, 29 et.

Italia: 7 a, 10 bs, 5 m, 17 et.

Risultati e Classifiche

7 aprile

ore 15 Bielorussia-Turchia 1-3 (18-25, 23-25, 25-19, 22-25); Ucraina-Italia 0-3 (17-25, 22-25, 15-25).

ore 17.30 Repubblica Ceca-Grecia (Pool 1); Slovacchia-Russia (Pool 2)

ore 20 Bulgaria-Germania (Pool 1); Belgio-Francia (Pool 2)

Classifica: Pool 1: Turchia 1V 3p, Bielorussia, Rep. Ceca, Germania, Grecia e Bulgaria 0V 0p.

Pool 2: Italia 1V 3p, Ucraina, Russia, Francia, Belgio e Slovacchi 0V 0p.

Il Calendario degli azzurrini

8 aprile Italia-Russia (ore 15), 9 aprile Belgio-Italia (ore 20), 11 aprile Italia-Francia (ore 20), 12 aprile Slovacchia-Italia (ore 20).

Calendario di domani

8 aprile

ore 15 Grecia-Turchia (Pool 1); Italia-Russia (Pool 2)

ore 17.30 Repubblica Ceca-Bulgaria (Pool 1); Francia-Slovacchia (Pool 2)

ore 20 Germania-Bielorussia (Pool 1); Ucraina-Belgio (Pool 2)

Formula

Al termine della prima fase giocata con il consueto round robin le prime due classificate di ciascuna pool (a Zlin e Puchov) accederanno alle semifinali incorciate, le terze e le quarte giocheranno per la classifica dal quinto all'ottavo posto, mentre le ultime due saranno invece eliminate. Tutti gli incontri della fase finale si svolgeranno a Zlin. 
Le prime sei classificate si qualificheranno per il Mondiale Under 19 in programma il prossimo anno.