![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 gennaio 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Torneo Wevza Under 20 femminile: l’Italia supera in finale la Spagna e stacca il pass per i Campionati Europei Ragusa. Obiettivo raggiunto per le azzurrine. Questa sera al PalaMinardi di Ragusa la nazionale under 20 femminile guidata da coach Gaetano Gagliardi si è imposta 3-2 (25-23, 25-18, 25-27, 24-26, 15-12) in finale sulla Spagna, chiudendo di fatto il Torneo Wevza al primo posto e staccando così il pass diretto per i prossimi Campionati Europei di categoria in programma dal 5 al 17 agosto in Irlanda e Bulgaria. Partita al cardiopalma quella tra Italia e Spagna. Le azzurrine sopra di sue set hanno sofferto il ritorno in grande stile della Spagna. Il PalaMinardi ha poi spinto Esposito e compagne al tie-break, regalando a tutti i presenti un match sicuramente da ricordare. Azzurrine protagoniste anche nei premi individuali: Erika Esposito miglior schiacciatrice, Safa Allaoui miglior palleggiatrice, Linda Manferedini miglior centrale e Merit Adigwe MVP della manifestazione, top scorer anche quest'oggi con 30 punti messi a segno. In doppia cifra anche una super Linda Manfredini con 20 punti ed Erika Esposito con 15. In casa Spagna best scorer Julia De Paula Viana con 20 punti. LA CRONACA – Per questa finalissima il tecnico Gaetano Gagliardi conferma il sestetto con la diagonale Allaoui-Adigwe, le schiacciatrici Esposito e Amoruso, le centrali Manfredini e Monaco e al libero Bardaro. Inizio primo set che vede la Spagna partire forte e trovare subito il break sullo 0-3. Il primo punto azzurro lo mette a segno capitan Esposito (1-3). Azzurre un po' contratte e le rivali ne approfittano incrementando il vantaggio sul +4 (6-10). L’Italia si riporta a un break di distanza sul 8-10. Un ace di Esposito e un primo tempo di Linda Manfredini e l’Italia trova la parità sul 10-10. La battaglia punto a punto continua e i due team sono passati dal 13-13 al 17-17. Attacco di Adigwe e l’Italia trova il 21-19 ma la formazione iberica trova il pari sul 21-21. Finale di set intenso, attacco out spagnolo ed è time out Spagna sul 23-22 Italia. Sul finale sono le azzurrine a trovare l’allungo decisivo: servizio insidioso di Aurora Micheletti e palla messa a terra da Manfredini per il 25-22. Italia 1 Spagna 0. Merit Adigwe in battuta trascina le azzurre sul +4 di inizio seconda frazione di gioco. Azzurre determinate: ace di Manfredini e l’Italia si porta sul 10-3. L’Italia scappa e coach Orduna prova a fermare il ritmo azzurro chiamando il time out. Al rientro in campo ancora un servizio vincente di Manfredini per l’11-3. Le azzurrine volano sul 14-3. Spagna in difficoltà. Brava l'Italia a non rallentare il ritmo anche se le rivali tentano una timida risalita (19-10). Altro ace di Manfredini sul finale ed è 21-11 Italia. La Spagna reagisce e accumula una serie di punti (22-16), ma prima Adigwe, poi Amoruso e l’Italia trova il 2-0 grazie al 25-18 di fine set. Terza frazione di gioco che si apre con un servizio vincente di Micheletti. L’Italia spinge forte sull’acceleratore, Esposito e Manfredini ed è mini fuga Italia sul 6-2. Reazione importante della Spagna che accorcia e si riporta sotto trovando la parità sul 12-12 e 14-14. Momento decisivo del match. La Spagna cerca di rimanere attaccata alla partita. La battaglia punto a punto prosegue e la Spagna trova il break sul 18-20. Sul 19-21 coach Gagliardi chiama il time out. Buon momento per la squadra allenata da coach Guillermo Orduna. Finale di set concitato, l’Italia sotto di due accorcia prima con Manfredini per pareggiare i conti sul 22-22 grazie a un attacco di Adigwe. Muro di Safa Allaoui e l’Italia mette il naso fuori (23-22); attacco ancora dell'opposto azzurro Adigwe ed è match point Italia (24-22): la Spagna ne annulla due e si torna sul 24-24 e sul 25-25. Brave le spagnole a rimanere concentrate e a chiudere sul 25-27. Si va al quarto set. Spagna protagonista a inizio quarta frazione di gioco. Azzurrine scosse ed è Italia 1 Spagna 6. Esposito e compagne non riescono a ingranare e la Spagna aumenta il vantaggio passando sul 7-12. Le atlete di coach Gagliardi tentano di cambiare l’inerzia del match e si riportano a -3 (10-13), time out Spagna. Si riparte e le azzurrine agguantano il pari sul 14-14. L’Italia è tornata in partita. La battaglia sotto rete tra le due compagini continua (17-17) ma sono le spagnole a trovare il vantaggio sul 18-20. Time out Italia. La formazione iberica, in fiducia non rallenta; brava però l’Italia con Moroni ed Esposito a trovare il 21-21. Si passa poi sul 23-23. Partita vibrante: sul finale è la nazionale spagnola a trovare il 24-26, allungando così il match al tie-break. Equilibrato l’inizio del tie-break con le due squadre ferme sul 2-2 e sul 5-5. Sono le azzurre a trovare il vantaggio sul 7-5. Coach Orduna deve chiamare il time out per non far scappare le azzurrine e la chiamata si rivela utile: la Spagna pareggia sul 7-7. Finale entusiasmante. L’Italia riesce a trovare il +3 sul 11-8. Super Adigwe ed è Italia 13 Spagna 9. Paura nel finale, la Spagna si riporta a -2 sul 13-11 ed è time out azzurro. Al rientro in campo un muro di Manfredini per il match point Italia sul 14-11. Punto di Gaia Moroni e l’Italia vince il Torneo Wevza grazie al 15-12 finale. LE DICHIARAZIONI TABELLINO La GALLERY della partita è disponibile QUI. DIRETTA STREAMING CALENDARIO e RISULTATI 04/01 05/01 POOL B | Francia, Belgio, Germania, Italia 04/01 05/01 SEMIFINALI FINALI CLASSIFICA FINALE PREMI INDIVIDUALI IL ROSTER LO STAFF
Torneo Wevza Under 18 maschile: l’Italia superata in finale al tie-break dalla Francia Si ferma in finale con la Francia la striscia vincente della Nazionale Under 18 maschile nel Torneo Wevza che si è concluso oggi a Francoforte, in Germania. I ragazzi guidati in panchina da Monica Cresta hanno, infatti, ceduto il passo alla Francia solo al tie-break 3-2 (25-18, 25-18,22-25, 23-25, 15-12. Persi i primi due set, gli azzurrini hanno cambiato marcia nel terzo e quarto sfoderando una prestazione maiuscola. La rimonta, però, non si è concretizzata per un soffio nel tie-break perso 15-12. Top scorer tra le fila azzurre Manuel Zlatanov con 26 punti. La cronaca - Primo parziale iniziato con l’Italia autrice di una buona partenza conquistando il primo importante vantaggio +3 (6-3). Successivamente, però, la formazione transalpina ha preso le misure e compiuto il contro sorpasso (6-7). Cresta a questo punto chiama il time out. Le due squadre hanno continuato a giocare la loro gara dando vita ad un serrato punto a punto (11-11, 13-13). Con il passare delle azioni è la Francia ad allungare con un break che vale il +5 (13-18). La Nazionale azzurra non riesce a recuperare lo svantaggio e i francesi con disciplina amministrano fino al conclusivo 25-18. Nel secondo set è stata la Francia a partire meglio portandosi in vantaggio +4 (4-8). Nelle battute successive Cremoni e compagni hanno provato a reagire impattando sull’8-8. La difesa azzurra, però, ha mostrato qualche segno di cedimento e la Francia è balzata nuovamente avanti (11-13). L’inerzia della gara volge sempre più a favore dei transalpini che aumentano i giri del motore mettendo pressione all’Italia (15-21). Gli avversari non si fermano e scavano il solco decisivo per chiudere in proprio favore anche il secondo set 25-18. Al rientro in campo nel terzo set gli azzurrini sono apparsi migliorati nei vari fondamentali e hanno imposto il proprio ritmo (14-12). I ragazzi di Cresta sono bravi a non disunirsi mantenendo alta la concentrazione. L’Italia ha continuato a crescere e anche grazie a un buon turno al servizio ha tenuto a debita distanza gli avversari (22-17) fino alla conquista del set con il punteggio di 25-22. Nel quarto set è stata ancora una volta positiva la partenza degli azzurrini che, galvanizzati dalla vittoria nel parziale precedente, hanno conquistato il primo break di vantaggio (4-1). L’Italia ha migliorato le prestazioni in attacco, mentre dall’altra parte della rete la Francia ha perso lo smalto iniziale e ha accusato qualche segno di stanchezza. Il finale di set è spettacolare con l’Italia attaccata alla partita (18-17, 20-19). Gli azzurrini conquistano la palla set poi concretizzata da un errore in attacca della Francia 25-23 che porta la gara al tie-break. Nel quinto set è la Francia a partire meglio (3-0) e poi ad aumentare il ritmo e arrivare al cambio campo sull’ 8-4. Nelle battute finali gli avversari amministrano il vantaggio e conquistano il set e il match 15-12. Premi individuali IL TABELLINO DIRETTA STREAMING CALENDARIO e RISULTATI 3 gennaio 2024 4 gennaio 2024 5 gennaio 2024 POOL B: Spagna, Francia, Belgio, Olanda 3 gennaio 2024 4 gennaio 2024 5 gennaio 2024 6 gennaio 2024 Semifinali 1°-4° posto 7 gennaio Finale 3°-4° posto Finale 1°-2° posto Classifica finale: 1.Francia; 2.Italia; 3.Spagna; 4.Germania; 5.Belgio; 6.Portogallo; 7. Olanda Tutti i dettagli sul torneo sono disponibili QUI. I 14 azzurri: Nicolò Garello, Luca Romano (Diavoli Rosa); Bryan Argilagos, Alessandro Benacchio, Francesco Biondo, Simone Porro (Treviso Volley); Gianluca Cremoni, Andrea Giani, Nicola Zara (Lube Volley); Davide Boschini (Trentino Volley); Lorenzo Ciampi (Vero Volley); Jacopo Tosti (Marino Pallavolo); Andrea Usanza (Volley Montichiari); Manuel Zlatanov (Young Energy Volley Piacenza). Lo staff azzurro: Monica Cresta (Allenatore); Francesco Conci (Secondo Allenatore); Berardino Viggiano (Assistente Tecnico); Mattia Cordenos (Fisioterapista); Antonino Fontana (Medico), Annalisa Pinto (Scoutman/Team Manager).
Torneo Wevza Under 18 femminile: le azzurrine battute in finale 3-1 dal Belgio La Nazionale Under 18 femminile ha chiuso al secondo posto il Torneo Wevza di categoria che si è svolto a Herentals (Belgio). Dopo la bella vittoria in semifinale ieri contro l’Olanda, le azzurrine guidate da Michele Fanni oggi non sono riuscite a replicare e hanno ceduto il passo alle padrone di casa del Belgio nella finale 1°-2° posto con il punteggio di 3-1 (25-15, 25-15, 25-27, 25-23). L’Italia sotto nei primi due parziali è riuscita a risalire la china nel terzo giocando una buona pallavolo. Nel quarto set, però, dopo un buon avvio azzurro il Belgio è stato più bravo a capitalizzare le occasioni avute nei momenti finali del set. Top scorer del match è stata la giocatrice belga Vlahovic che ha messo a segno 21 punti. Tra le fila italiane in evidenza Peroni e Tosini entrambe con 13 punti. La cronaca - Nel primo set l’Italia è partita bene (8-7). Con il passare dei minuti però il Belgio ha prima pareggiato e poi compiuto il sorpasso (13-16), complice anche qualche disattenzione della difesa azzurra. A quel punto le padrone di casa del Belgio hanno ben amministrato il proprio vantaggio e chiuso il primo set sul 25-15. Nel secondo parziale le belghe sono partite in vantaggio con le azzurrine costrette a rincorrere. La fase centrale del set ha messo in luce un Belgio attento in grado di mettere quasi sempre in difficoltà l’Italia. Nazionale tricolore che si è dovuta poi arrendere al conclusivo 25-15. In avvio di terzo set è ancora il Belgio a partire meglio. Le azzurrine, però, provano a tenere il passo delle avversarie (12-15). Con pazienza l’Italia comincia a recuperare e si mette in scia alle avversarie (17-18, 19-21) fino a compiere il sorpasso sul (22-21). Il time out chiamato dal coach del Belgio dà un nuovo slancio alle sue ragazze che riportano il risultato prima in parità e poi trovano l’allungo fino al 24 pari. L’Italia, però, non molla e con determinazione conquista ai vantaggi il set 27-25 che riapre la partita. Ricco di emozioni anche la quarta frazione. L’avvio è di marca azzurra (4-2). Il Belgio fatica in questa fase a tenere il passo delle ragazze di Fanni che rimangono avanti (7-4). La fase centrale del set è serratissima con le azzurrine leggermente avanti (14-13). Nel finale di set, ancora combattutissimo, il Belgio ristabilisce l’equilibrio (19-19) e poi passa in vantaggio. A questo punto la formazione di casa piazza il break che vale la vittoria (25-23) e il pass per i Campionati di categoria che si terranno dal primo al 13 luglio in Grecia (ancora non è ufficiale il secondo paese organizzatore). PREMI INDIVIDUALI TABELLINO CALENDARIO e RISULTATI 4 gennaio 2024 5 gennaio 2024 POOL B: Spagna, Belgio, Olanda, Portogallo 4 gennaio 2024 5 gennaio 2024 6 gennaio 2024 Semifinali 1°-4° posto 7 gennaio Finale 3°-4° posto Finale 1°-2° posto Classifica finale: 1. Belgio; 2. Italia; 3.Germania ; 4. Olanda; 5. Spagna; 6. Francia; 7. Portogallo. Le 14 azzurrine: Stella Cornelli, Beatrice Spada, (Sc.Pall. Anderlini); Vanessa Hernandez Suarez, Carola Bonafede (Volleyrò CDP Roma); Caterina Peroni, Ludovica Tosini, Stella Caruso, Rebecca Aimaretti, Arianna Bovolenta, Giorgia Sari (Club Italia); Gaia Novello, Sofia Moroni (Imoco Volley); Veronica Quero (Team Conegliano Volley); Caterina Schillkowski (Volley Acaemy Piacenza). Lo staff azzurro: Michele Fanni, Giovanni Galesso, Lorenzo Abbiati (Allenatori); Lorenzo Maggioni (Medico); Virginia Braghieri (Preparatore Atletico); Tania Zambon (Scoutman); Andrea Croce (Team Manager). |