![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 luglio 2022 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Euro U21-F: le azzurrine scelte per la rassegna continentale, esordio il 12 luglio Prenderà il via martedì 12 luglio la prima edizione dei Campionati Europei under 21 femminili. La competizione sarà ospitata in Puglia, nelle città di Cerignola e Andria, e terminerà il 17 luglio. Otto le squadre che hanno ottenuto l’accesso alla rassegna continentale. Le azzurrine sono state inserite nella Pool I e incontreranno Serbia, Austria e Ucraina. Nella Pool II giocheranno invece Turchia Polonia, Danimarca e Israele. I match della Pool I, le semifinali e le finali saranno disputate a Cerignola, mentre la Pool II giocherà ad Andria. Le prime due classificate di ciascuna pool si affronteranno nelle semifinali incociate e nelle finali per l’assegnazione delle medaglie. In attesa della gara d’esordio ai campionati Europeo di categoria, l’Italia di Pieragnoli affronterà due amichevoli contro la Turchia. Il primo test match è in programma domani, venerdì 8 luglio, alle 19 al Pala Sport di Andria, mentre il secondo si terrà sabato 9 luglio (ore 20) al Pala Tatarella di Cerignola. L’Italia farà il proprio esordio ai Campionati Europei martedì 12 luglio alle 20 contro l’Ucraina. BIGLIETTI - Per le gare dei gironi del 12, 13 e 14 luglio è previsto l’ingresso libero, mentre per le semifinali e le finali di sabato 16 e domenica 17 luglio l'ingresso sarà a pagamento. Maggiori dettagli sulla biglietteria saranno disponibili sul sito www.fipavpuglia.it. ACCREDITI STAMPA - Media e giornalisti interessati a prendere parte alla fase finale, potranno fare richiesta di accredito stampa compilando il form online disponibile QUI DIRETTA – Le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Le 12 azzurre convocate Palleggiatrici: Valentina Bartolucci, Sofia Monza Opposti: Binto Diop, Giorgia Frosini Schiacciatrici: Alessia Bolzonetti, Emma Cagnin, Alice Nardo, Loveth Omoruyi Centrali: Emma Graziani, Giulia Marconato, Linda Nwakalor Libero: Martina Armini Lo staff è composto da Luca Pieragnoli (primo allenatore), Stefano Saja (secondo allenatore), Matteo Ingratta (assistente allenatore), Ignazio Sergio Raspante La Scala (medico), Marta Pedroli (fisioterapista), Francesco Andreoni (preparatore atletico), Luca Nico (scoutman), Simona Musumeci (team manager). IL CALENDARIO Pool I: Italia, Serbia, Austria, Ucraina Pool 1 – Cerignola (PalaTatarella) 1a Giornata – 12 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 17.30 Austria – Serbia Ore 20.00 Italia – Ucraina 2a Giornata – 13 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 17.30 Serbia – Ucraina Ore 20.00 Austria – Italia 3a Giornata – 14 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 17.30 Ucraina – Austria Ore 20.00 Serbia – Italia Pool II: Turchia Polonia, Danimarca, Israele 1a Giornata – 12 luglio 2022 - Pala Sport - Andria Ore 17.30 Polonia – Danimarca Ore 20.00 Turchia – Israele 2a Giornata – 13 luglio 2022 - Pala Sport - Andria Ore 17.30 Danimarca – Israele Ore 20.00 Polonia – Turchia 3a Giornata – 14 luglio 2022 - Pala Sport - Andria Ore 17.30 Danimarca – Turchia Ore 20.00 Israele – Polonia Semifinali 1°-4° posto – 16 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola ore 17.30 (WJF-13) – 1ª Pool I - 2 ª Pool II ore 20.00 (WJF14) – 1ª Pool II - 2 ª Pool I Finale 3°-4° posto – 17 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 17.30 Perdente WJF-13 – Perdente WJF14 Finale 1°-2° posto – 17 luglio 2022 - Pala Tatarella - Cerignola Ore 20.00 Vincente WJF-13 – Vincente WJF14
Euro U18-M: gli azzurrini sono a Tbilisi, sabato l’esordio La Nazionale Under 18 maschile è arrivata a Tbilisi, in Georgia, dove da sabato 9 a domenica 17 luglio prenderà parte ai Campionati Europei di categoria. Nel corso della giornata di oggi gli azzurrini, guidati dal tecnico Michele Zanin, saranno in palestra per una seduta pesi e da domani testeranno l’impianto di gioco con il primo allenamento. In questo Europeo l’Italia giocherà nella Pool II e nella prima fase affronterà Germania, Polonia, Grecia, Slovenia e Bulgaria. La Pool I, invece, vedrà i padroni di casa della Georgia scendere in campo contro Serbia, Repubblica Ceca, Francia, Belgio e Finlandia. La gara d’esordio degli azzurrini è in programma sabato 9 luglio alle ore 13 (orario italiano) allo Sports Palace di Tbilisi. Nel primo match l’Italia affronterà la Germania. Ultimata la prima fase le prime due squadre di ogni girone giocheranno le semifinali incrociate e le finali per l’assegnazione delle medaglie, mentre le squadre classificate al 3° e al 4° posto delle Pool proseguiranno il loro cammino nelle semifinali e finali 5°-8° posto. I 14 azzurrini convocati all’Europeo Under 18 maschile: Tommaso Barotto, Pietro Bonisoli, Daniele Carpita e Giacomo Selleri (Diavoli Rosa); Alessandro Bristot e Marco Fedrici (Trentino Volley); Filippelli Mattia e Luca Pozzebon (Volley Treviso); Diego Frascio (Dinamo Pall. Bellaria Ig. Mar.); Luca Loreti e Flavio Morazzini (CDP Fenice Roma Pallavolo); Lorenzo Magliano (Volley Milano); Pardo Mati (Invicta Volley Ball) e Federico Miraglia (Volley Leverano). Lo staff è composto da Michele Zanin (primo allenatore), Moreno Traviglia (secondo allenatore), Marco Ceccacci (preparatore atletico), Lucio D’Antonio (medico), Maira Di Vagno (fisioterapista), Annalisa Pinto (scoutman) e Alessio Di Iorio (team manager). Medaglie – Sono 8 le medaglie conquistate dalla Nazionale Under 18 nelle precedenti edizioni dei Campionati Europei: 2 ori (1997, 2020), 3 argenti (1995, 2015, 2017) e 3 bronzi (2003, 2005, 2018).
IL CALENDARIO Pool I - Tbilisi – Belgio, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Georgia, Serbia. 1a Giornata – 9 luglio 2022 - New Volleyball Arena Ore 13.00 Serbia – Repubblica Ceca Ore 15.30 Georgia – Francia Ore 18.00 Belgio – Finlandia 2a Giornata – 10 luglio 2022 - New Volleyball Arena Ore 13.00 Repubblica Ceca – Francia Ore 15.30 Finlandia – Georgia Ore 18.00 Serbia – Belgio 3a Giornata – 11 luglio 2022 - New Volleyball Arena Ore 13.00 Francia – Finlandia Ore 15.30 Georgia – Serbia Ore 18.00 Belgio – Repubblica Ceca 4a Giornata – 13 luglio 2022 - New Volleyball Arena Ore 13.00 Serbia – Francia Ore 15.30 Belgio – Georgia Ore 18.00 Repubblica Ceca – Finlandia 5a Giornata – 14 luglio 2022 - New Volleyball Arena Ore 13.00 Francia – Belgio Ore 15.30 Finlandia – Serbia Ore 18.00 Georgia – Repubblica Ceca Pool II – Tbilisi - Bulgaria, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovenia 1a Giornata – 9 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.00 Germania – Italia Ore 15.30 Polonia – Grecia Ore 18.00 Slovenia – Bulgaria 2a Giornata – 10 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.00 Italia – Grecia Ore 15.30 Bulgaria – Polonia Ore 18.00 Germania – Slovenia 3a Giornata – 11 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.00 Grecia – Bulgaria Ore 15.30 Polonia – Germania Ore 18.00 Slovenia – Italia 4a Giornata – 13 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.00 Germania – Grecia Ore 15.30 Slovenia – Polonia Ore 18.00 Italia – Bulgaria 5a Giornata – 14 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.00 Grecia – Slovenia Ore 15.30 Bulgaria – Germania Ore 18.00 Polonia – Italia Semifinali 5° - 8° posto – 16 luglio 2022 - Sports Palace Ore 10.00 (YMF-31) 3ª Pool I – 4ª Pool II Ore 12.30 (YMF-32) 3ª Pool II – 4ª Pool I Semifinali 1° - 4° posto – 16 luglio 2022 - Sports Palace Ore 15.00 (YMF-33) 1ª Pool I – 2ª Pool II Ore 17.30 (YMF-34) 1ª Pool II – 2ª Pool I Finali 5° - 6° posto e 7° - 8° posto – 17 luglio 2022 - Sports Palace Ore 8.00 Perdente YMF-31 – Perdente YMF-32 Ore 10.30 Vincente YMF-31 – Vincente YMF-32 Finale 3° - 4° posto – 17 luglio 2022 - Sports Palace Ore 13.30 Perdente YMF-33 – Perdente YMF-34 Finale 1° - 2° posto – 17 luglio 2022 - Sports Palace Ore 16.00 Vincente YMF-33 – Vincente YMF-34 *Orari italiani di gioco
|