![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 7 settembre 2019 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Nazionale Maschile: i 14 azzurri per i Campionati Europei
Con la seduta pesi di questa mattina si è conclusa a Cavalese (TN) la preparazione della Nazionale Maschile in vista della rassegna continentale che si terrà dal 12 al 29 settembre in quattro paesi: Francia, Belgio, Slovenia e Olanda. Gli azzurri nella prima fase della competizione giocheranno a Montpellier (Pool A) assieme a Bulgaria, Francia, Grecia, Portogallo e Romania. Ultimata la preparazione e disputati altri due test match con la Finlandia con un bilancio di due vittorie (3-1 e 3-0 i risultati), il CT Gianlorenzo Blengini ha diramato la lista dei quattordici atleti che prenderanno parte alla 31esima edizione della rassegna continentale. Dopo un giorno e mezzo di riposo la squadra ora si ritroverà nella giornata di lunedì direttamente all’aeroporto di Parigi da dove raggiungerà successivamente Montpellier con un volo interno. Nel segno della continuità rispetto al Torneo di Qualificazione Olimpica le scelte effettuate:Alzatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli Centrali: Simone Anzani, Davide Candellaro, Matteo Piano, Roberto Russo Schiacciatori: Oleg Antonov, Filippo Lanza, Daniele Lavia, Osmany Juantorena Libero: Fabio Balaso, Massimo, Colaci Opposti: Gabriele Nelli, Ivan Zaytsev Questo il commento del Commissario Tecnico Gianlorenzo Blengini: “La scelta di puntare sull’ossatura della squadra che ha disputato il Torneo di Qualificazione Olimpica ha sostanzialmente due motivi. Il primo: ritengo che questo sia il gruppo che possa garantire maggiore equilibrio tra i reparti e qualità; il secondo: penso sia difficile apportare cambiamenti sostanziali in così poco tempo tra una manifestazione e l’altra”. Questo il calendario con gli orari della pool A: 12 settembre: Bulgaria-Grecia (ore 14.15), Portogallo-Italia (ore 17.15), Francia-Romania (ore 20.45).
Continua il grande spettacolo del beach volley al Foro Italico. Il tabellone maschile ha emesso altri verdetti nel primo pomeriggio di sabato 7 settembre: i tedeschi Thole-Wickler, gli statunitensi Crabb-Gibb, i russi Krasilnikov-Stoyanovskiy e i norvegesi Mol-Sorum hanno staccato il pass per le semifinali di questa sera, in programma rispettivamente alle 20.35 (Thole-Wickler contro Crabb-Gibb) e alle 21.50 (Krasilnikov-Stoyanovskiy contro Mol-Sorum). Nei quarti di finale dell’atto conclusivo del circuito internazionale, gli statunitensi Crabb-Gibb si sono guadagnati un posto in semifinale superando Herrrera-Gavira 2-0 (21-14, 34-32) al termine di un match che ha regalato divertimento e bel gioco al pubblico presente. Le due coppie, infatti, dopo un primo set a tinte statunitensi, si sono date battaglia nella seconda frazione, conclusa con un incredibile 34-32 che ha consegnato a Crabb-Gibb un posto in semifinale, dove incontreranno i tedeschi Thole- Wickler. Questi ultimi, infatti, si sono sbarazzati agilmente dei cechi Perusic-Schweiner, che ieri sera avevano superato la coppia tricolore Rossi-Carambula agli ottavi di finale. C’è voluto il tie break per determinare la vincitrice della sentita sfida tra Olanda e Russia: dopo essere andati in svantaggio nel primo parziale (19-21), i campioni del mondo Krasilnikov-Stoyanovskiy hanno conquistato il secondo set con lo stesso punteggio ma invertito e nel terzo si sono imposti 11-15. Dominio Norvegia nell’ultimo quarto di finale: Mol e Sorum hanno liquidato con un netto 2-0 (21-17, 21-16) i brasiliani Evandro e Bruno Schmidt (campione olimpico a Rio 2016), imponendo un grande ritmo all’incontro dall’inizio alla fine. I quarti di finale, 7 settembre Tabellone femminile Pavan/Melissa (CAN) – Agatha/Duda (BRA) 0-2 (18-21, 14-21) Hermannova/Slukova (CZE) – Ana Patricia/Rebecca (BRA) 0-2 (18-21, 19-21) Xia/Wang (CHN) – Ludwig/Kozuch (GER) 1-2 (22-20, 13-21, 16-18) Liliana/Elsa (ESP) – Heidrich/Vergè-Deprè (SUI) 1-2 (21-17, 13-21, 10-15) Tabellone Maschile Perusic/Schweiner (CZE) - Thole-Wickler (GER) 0-2 (12-21, 12-21) Herrera/Gavira (ESP) -Crabb/Gibb (USA) 0-2 (14-21, 32-34) Varenhorst/Van De Velde (NED) – Krasilinkov/Stoyanvsky (RUS) 1-2 (21-19, 19-21, 11-15) Mol-Sorum (NOR) – Evandro/Bruno Schmidt (BRA) 2-0 (21-17, 21-16) Le semifinali, 7 settembre Tabellone femminile Ore 19.20: Ludwig/Kozuch (GER) - Heidrich/Vergè-Deprè (SUI) Tabellone maschile Ore 21.50: Krasilinkov-Stoyanvsky (RUS) - Mol-Sorum (NOR) Le finali, 8 settembre Ore 19.05: Finale 3°-4° posto maschile Ore 20.20: Finale 1°-2° posto femminile Ore 21.35: Finale 1°-2° posto maschile
|