Pallavolo Comunicato Federale del 8 giugno 2013_1

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 8 giugno 2013 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

World League: Gli azzurri sono a Torino, domani alle 18 si replica contro la Germania

 

Torino. Dopo il vittorioso esordio di ieri a Modena, l’Italia è arrivata in Piemonte intorno all’ora di pranzo e nel pomeriggio sosterrà la sua seduta di allenamento presso il PalaRuffini dove domani alle ore 18 affronterà nuovamente la Germania.

La nazionale italiana torna dunque a Torino per un match di World League a qualche anno di distanza dall’ultimo impegno datato 18 luglio 2008 quando giocò contro Cuba (avversario che, tra l’altro, Savani e compagni ritroveranno venerdì prossimo 14 giugno proprio nel capoluogo piemontese alle ore 20).

Per il CT della Nazionale Italiana quello di domani sarà una partita molto speciale: “Dire che sono emozionato e felice sarebbe riduttivo. Tutta la mia vita privata e sportiva degli inizi si è sviluppata in circa due chilometri quadrati tra l’impianto sportivo dove domani giocheremo e casa mia. Una piccola porzione di mondo nella quale sono cresciuto e dove i miei affetti più cari hanno condiviso con me esperienze che mi porto dentro. Tornare a Torino da allenatore della nazionale italiana con una medaglia olimpica al collo dopo aver maturato esperienze all’estero e per lungo tempo è per me motivo di orgoglio. Sarà una partita speciale che voglio vivere intensamente dal primo all’ultimo istante”.

Quella di domani, oltre a rappresentare una gara speciale per il tecnico azzurro, sarà soprattutto il secondo impegno di Savani e compagni dopo il convincente esordio di ieri a Modena: “Mi è piaciuto moltissimo l’approccio che i ragazzi hanno avuto. Abbiamo mostrato segnali di crescita importanti anche se è normale non poter mantenere un ritmo costante durante tutto l’arco della gara. Il primo set giocato con quell’intensità è stata la dimostrazione più eloquente delle nostre potenzialità e questo naturalmente mi conforta perché, anche se la squadra in questa fase gioca a sprazzi, significa che è in grado di farlo nuovamente ed è questo ciò che conta. Siamo sulla strada giusta e a me, al momento, va bene così”.

Berruto spende poi parole di elogio per il suo gruppo e per il suo capitano: “Sono contento delle scelte fatte, ma lo ero già prima della partita di ieri. Dopo la conclusione del ciclo olimpico abbiamo dovuto pensare a un cambio generazionale che ormai è completato. Il gruppo è ben assortito, con ragazzi che hanno già tanta esperienza internazionale alle spalle e altri che invece dovranno farla.

In questo contesto abbiamo poi un capitano che è abituato ad essere leader. Cristian è stato capitano quando altri atleti avevano forse una esperienza maggiore in termini di gare giocate, ma ora è lui la guida dentro e fuori dal campo e l’idea che ci sia continuità in questo senso mi piace parecchio”.

Un ultimo pensiero è rivolto all’affetto travolgente che la nazionale trova in qualsiasi posto d’Italia dove gioca: “L’essere presi d’assalto dal pubblico in ogni impianto dove andiamo è una sensazione davvero fantastica, credo che anche questo sia il frutto del nostro stile comportamentale che evidentemente viene riconosciuto”.   

TV - Il match sarà trasmesso in differita Rai Sport 2 a partire dalle ore 20 

MINUTO DI SILENZIO - La Federazione Italiana Pallavolo associandosi alla disposizione del CONI, ha disposto che in tutte le manifestazioni sportive che si disputeranno in Italia nei giorni di sabato 8 e domenica 9 giugno 2013 venga osservato un minuto di silenzio per onorare la memoria del capitano Giuseppe La Rosa, caduto in Afghanistan.

CALENDARIO

Pool A: 7/6: Polonia-Brasile 1-3 (22-25, 20-25, 25-22, 15-25) Francia-Bulgaria 2-3 (21-25, 25-14, 25-21, 22-25-11-15), Usa-Argentina. 8/6: Usa-Argentina 1-3 (18-25, 21-25, 25-22, 24-26). 9/6: Francia-Bulgaria, Polonia-Brasile.

Classifica: Brasile 3, Argentina 3, Bulgaria 2, Francia 1, Usa 0, Polonia 0.    

Pool B: 7/6: Russia-Iran 3-0 (25-23, 25-22, 25-17), Italia-Germania 3-0, Cuba-Serbia 1-3 (17-25, 21-25, 25-21, 20-25). 8/6: Russia-Iran, Cuba-Serbia. 9/6: Italia-Germania (Torino. Pala Ruffini) ore 18.

Classifica: Italia 3, Russia 3, Serbia 3, Cuba 0, Iran 0, Germania 0. 

Pool C: 31/5: Finlandia-Portogallo 3-0 (25-13, 29-27, 25-18), Canada-Olanda 3-1 (25-22, 22-25,27-25,27-25). 1/6: Corea del Sud-Giappone 3-1 (25-22, 25-20, 21-25, 25-19), Finlandia-Portogallo 2-3 (25-23, 23-25, 23-25, 25-23, 12-15), Canada-Olanda 1-3 (22-25, 17-25, 25-20, 23-25). 2/6: Corea del Sud-Giappone 3-1 (25-21, 25-23, 11-25, 25-22). 7/6: Canada-Portogallo 3-0 (25-19, 25-19, 25-18). 8/6: Corea del Sud-Finlandia 0-3 (23-25, 23-25, 20-25), Olanda-Giappone, Canada-Portogallo. 9/6: Corea del Sud-Finlandia, Olanda-Giappone.

Classifica: Finlandia 7, Canada 6,  Corea del Sud 6, Olanda 3, Portogallo 2, Giappone 0.