![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 8 maggio 2024 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
La gara ha visto il ritorno sulla panchina azzurra di Julio Velasco, affiancato da Massimo Barbolini e Lorenzo Bernardi. Nella prima uscita stagionale il ct azzurro ha schierato Cambi in palleggio, opposto Antropova, schiacciatrici Degradi e C. Bosetti, centrali la coppia Danesi-Akrari, libero Fersino. Per Anna Danesi si è trattato dell'esordio da capitano dell'Italia, mentre per Yasmina Akrari, Stella Nervini e Benedetta Sartori è stato il debutto assoluto in maglia azzurra. Nel primo set l'Italia ha preso velocemente il comando del gioco, sfruttando molto bene il muro (10-6). La Svezia ha tentato di rispondere con il servizio, ma le azzurre una volta sistemati alcuni dettagli hanno preso il largo (15-7). L'Italia ha dominato il resto della frazione e nel finale il ct Velasco ha dato spazio prima a Piva e poi alla diagonale Bosio-Mingardi. Nel secondo parziale le azzurre si sono presentate con la stessa formazione e in poche azioni si sono portate al comando (9-6). Danesi e compagne non concesso alcuna chance alle avversarie (12-6) e Bosetti in attacco è andato a segno a ripetizione (15-8). Nelle fasi successive, esordio con la maglia dell'Italia per Stella Nervini, la nazionale tricolore ha confermato la propria superiorità chiudendo con un perentorio (25-9). Il ct Velasco ha cambiato radicalmente il sestetto nel terzo set: Bosio in palleggio, opposto Mingardi, schiacciatrici Piva e Nervini, centrali la coppia Akrari e Sartori, libero Spirito. La nuova formazione ha subito risposto bene e la Svezia è scivolata indietro (8-3). Come per tutto il match l'Italia non ha avuto problemi a gestire il vantaggio e il punteggio finale ha recitato (25-13). JULIO VELASCO: "Questa sera essendo la prima partita, non solo per me, ma anche per diverse ragazze, l'emozione si è fatta un po' sentire. Il match non ci ha creato molti problemi, però in questo tipo di sfide non è facile tenere alta l'attenzione, mentre noi soprattutto in fase di copertura abbiamo fatto vedere buone cose. Alcune soluzioni in attacco che avevamo provato hanno funzionato, così come il muro e altra cosa importante è stato il fatto di sbagliare pochi servizi, senza però battere facile. Tabellino: ITALIA - SVEZIA 3-0 (25-13, 25-9, 25-13) ITALIA: Cambi 2, Bosetti 7, Danesi 5, Antropova 6, Degradi 7, Akrari 11. Fersino (L). Piva 2, Mingardi 12, Bosio, Nervini 6, Sartori 2, Spirito. All. Velasco SVEZIA: Haak A. 10, Nilsson 3, Lindberg 2, Lazic 5, Andersson 3, Julevik 1. Brink (L). Malm, Gustafsson, Nilsson, Van Leusen, Lindberg P., Broberg, Andersson E. All. Bregoli Arbitri: Venturi e Scotti. Spettatori 2549. Durata Set: 19', 19', 21'. Italia: 5 a, 6 bs, 15 m, 12 et. Svezia: 1 a, 5 bs, 2 m, 5 et. Fotogallery: https://www.federvolley.it/test-match-nazionale-femminile-italia-svezia Biglietteria: QUI
|