![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 8 novembre 2010 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Mondiale – Domani l’Italia affronta l’ostica Thailandia
Nagoya. Dopo la grande prestazione contro gli Usa, le azzurre hanno osservato la prima ed unica giornata di riposo della seconda fase. Il Mondiale si avvia verso la fase finale e nelle prossime 48 ore verranno sanciti i verdetti definitivi. L’Italia con la vittoria su Tom e compagne ha parzialmente raddrizzato la sua posizione, ma il suo destino dipende ancora dai suoi risultati in campo e da quelli delle altre formazioni. In questa situazione va valutata la gara di domani, ore 8.15 italiane diretta su Raisport1 contro Le ragazze di Barbolini oggi hanno sostenuto un solo allenamento nella palestra pesi, cercando di preservare il massimo delle energie nervose per i prossimi decisivi impegni. La squadra è in buona salute fisica, molto concentrata sulle prossime partite, consapevole che entrare nelle semifinali per le medaglie è una cosa ancora possibile, anche se alquanto difficile. L’Italia quest’anno l’ha affrontata a Bangkok, vincendo per 3-1, ma sudando parecchio per avere la meglio. Le azzurre hanno l’esigenza di vincere e bene, ma chi crede che sarà una cosa facile si sbaglia. PRECEDENTI – 7 i precedenti tra Italia e Thailandia, con altrettante vittorie azzurre. Con Barbolini ct il sestetto tricolore ha vinto tre volte: due per 3-0 (nella Coppa del Mondo 2007 e nella Grand Champions Cup 2009) ed una per 3-1 nel World Grand Prix. SECONDA FASE - Pool E (Tokyo) - 6 novembre: Perù-Russia 0-3, Polonia-Corea del Sud 3-2, Serbia-Turchia 0-3, Giappone-Cina 1-3. 7 novembre: Perù-Corea del Sud 1-3, Polonia-Russia 0-3, Serbia-Cina 3-1, Giappone-Turchia 3-1. 9 novembre: Perù-Turchia, Polonia-Cina, Serbia-Russia, Giappone-Corea del Sud. 10 novembre: Perù-Cina, Polonia-Turchia, Serbia-Corea del Sud, Giappone-Russia. Classifica: Russia 10, Giappone 8, Serbia, Corea del Sud 6, Polonia, Turchia 4, Cina, 2, Perù 0. Pool F (Nagoya) - 6 novembre: Brasile-Thailandia 3-0, Olanda-Cuba 3-1, Rep. Ceca-Stati Uniti 0-3, Italia-Germania 3-1. 7 novembre: Brasile-Cuba 3-1, Olanda-Thailandia 1-3, Rep. Ceca-Germania 0-3, Italia-Stati Uniti 3-1. 9 novembre: Brasile-Germania, Olanda-Stati Uniti, Italia-Thailandia (ore 8.15)., Rep. Ceca-Cuba.10 novembre: Brasile-Stati Uniti, Olanda-Germania, Rep. Ceca-Thailandia, Italia-Cuba (ore 10.30). Classifica: Brasile 10, Stati Uniti 8, Germania, Italia 6, Olanda 4, Cuba, Thailandia, Rep. Ceca 2. FORMULA – Le sedici squadre ancora in lizza nel Mondiale sono suddivise in due gironi da otto. Al termine degli incontri (per alcuni scontri vale il risultato della prima fase), le prime due di ogni pool giocheranno le semifinali dal 1 al 4 posto, le seconde due quelle dal 5 all’8, le terze due per i piazzamenti dal 9 al TELEVISIONE – Italia-Thailandia in programma alle ore 8.15 verrà trasmessa in diretta su RaiSport1. AUDITEL - Italia-Stati Uniti di domenica 7 novembre giocata alle 10 di mattina è stata vista da 132000 spettatori con uno share del 1,42% . Un ottimo risultato, tanto da risultare il programma più visto della rete nell’intera giornata. Beach volley: Le azzurre Rosso-Menegatti commentano la loro storica medaglia d’argento La stagione 2010 del beach volley si è conclusa con un risultato prestigioso per l’Italia. Valeria Rosso e Marta Menegatti, infatti, sono entrate di diritto nella storia nazionale di questa disciplina grazie alla medaglia d’argento conquistata ieri nell’ultimo appuntamento del World Tour disputato a Phuket, in Thailandia. Le azzurre sono state sconfitte 2-1 (21-23, 21-14, 15-11) in finale dalle statunitensi Walsh-Branagh. Rosso-Menegatti sono la prima coppia italiana femminile ad aver disputato una finale del circuito internazionale dopo i precedenti cinque tentativi nei quali le formazioni nazionali si erano fermate in semifinale (Laura Bruschini e Annamaria Solazzi centrarono le final four per tre volte nel 1998, Gattelli-Perrotta ci riuscirono nel 2001 quando vinsero il bronzo ad Hong Kong, fino a ieri unica medaglia per i colori italiani tra le donne, Cicolari-Menegatti l’anno scorso ottenero un quarto posto nell’Open di Sanya, in Cina). Grazie all’argento di ieri le azzurre hanno anche eguagliato il miglior risultato di sempre del beach volley azzurro che fino a ieri apparteneva alle coppie maschili composte da Andrea Ghiurghi e Dionisio Lequaglie (argento nel 1989 a Jesi) e ancora Lequaglie con Giovanni Erricchiello (argento nel 1991 a Cap d’Adge, Francia). Un risultato di notevole prestigio come commenta il commissario tecnico Lissandro: “È una grande emozione aver vinto una medaglia d’argento in una tappa del World Tour, le ragazze sono state straordinarie. Per noi questo 2010 è stato un anno fantastico, ma siamo consapevoli che ora sarà importante dare continuità a certe prestazioni, il nostro principale obiettivo è la crescita del beach volley in Italia”. Marta Menegatti è consapevole dell’impresa compiuta, ma sembra non accontentarsi: “Sono orgogliosa di ciò che siamo riuscite a fare, noi ce l’abbiamo messa tutta contro delle avversarie di notevole caratura internazionale, ma questo argento non mi basta. La stagione è stata buona, ma ci sono stati momenti di difficoltà; mi auguro di fare ancora meglio nel 2011”. Soddisfatta anche Valeria Rosso: “È una gioia incredibile; siamo scese in campo per vincere, abbiamo lottato, ma loro sono delle atlete straordinarie. Credo che abbiamo disputato un ottimo torneo giocando molte partite ravvicinate, fisicamente è stata dura. Per me sono stati due tornei fantastici, abbiamo sempre lottato e questo ci ha permesso di ottenere due buoni risultati. Il lavoro svolto durante tutto l’anno ha pagato. ” |