Europeo maschile – L’Italia continua a vincere e passa il turno
ITALIA-FINLANDIA 3-0 (25-23 27-25 25-21) ITALIA: Savani 13, Buti 2, Travica 1, Zaytsev 9, Mastrangelo 18, Lasko 11. Libero: Giovi. Parodi, Birarelli 6. Non entrati: Maruotti, Sabbi, Boninfante. All. Berruto. FINLANDIA: Esko 3, Kunnari 2, Shumov 3, Oivanen Mi. 6, Siltala 11, Oivanen Ma. 10. Libero: Hyvarinen. Sivula 7, Sammuelvo, Tuominen 2, Lehtonen. Non entrati: Tervaportti. All. Castellani. ARBITRI: Jacyna (Pol) e Piasetski (Blr). Spettatori: 1500. Durata set: 29, 32, 28. Italia: bv 5, bs 14, mv 13, e 11. Finlandia: bv 4, bs 7, mv 7, e 10.
Innsbruck. L’Italia soffre in avvio poi supera 3-0 la Finlandia e centra la qualificazione alla fase successiva del torneo. Due partite e due vittorie e sei punti in classifica. Domani contro la Francia alla squadra di Berruto basterà vincere due set per avere la certezza aritmetica dell’ingresso nei quarti di finale e godersi una giornata in più di riposo in questo Europeo, iniziato in maniera equilibrata ed intensa. Italia-Finlandia è stata una bella partita. I finnici sono partiti fortissimo e sono volati 6-1, poi hanno continuato a mettere in crisi la ricezione azzurra e sono arrivati a condurre 16-9. L’Italia non si è arresa, ha raddoppiato gli sforzi. Mastrangelo e Savani hanno suonato la tromba per la riscossa. Il centrale (alla fine best scorer del match con 18 punti) ha cominciato a piazzare le sue manone davanti agli attacchi finlandesi. E ikl match ha cambiato volto. Berruto ha giocato al momento opportuno la carta Birarelli. Un innesto decisivo. Il campione del Trento ha dato solidità al muro, e concretezza al servizio. Entrato nel momento più critico del match non è più uscito e si candida ad un posto da titolare anche per domani. L’Italia ha vinto di misura in rimonta il primo set, ha sudato per imporsi nel secondo poi ha controllato con personalità il terzo. Una bella vittoria, un passo avanti. BERRUTO – “Un altro passo avanti dopo il buon finale di ieri, fatto in una partita di livello più alto. La Finlandia è partita forte, noi bravi a combattere in quel momento. La rimonta è stato più merito nostro che demerito degli altri. Abbiamo fatto un altro passo avanti, ci siamo qualificati per la prossima fase a Vienna, ma per i motivi che conosciamo vogliamo vincere il girone.” BIRARELLI – “Siamo contenti del risultato e questo è sicuramente il fatto più importante. È una bella cosa che abbiamo vinto ai vantaggi i primi due set, lottando, questo vuol dire che quando c’è battaglia non ci tiriamo indietro e cerchiamo sempre di ottenere la vittoria. Il primo set siamo partiti molto male, ma abbiamo recuperato, ma non sempre ti riescono queste rimonte, quindi dobbiamo cercare di evitare queste situazioni e di migliorare l’impatto con il match.” GIOVI – “Primo set bravi a reagire alla buona partenza loro ed alla brutta nostra. Dall’altra parte della rete c’era una squadra che giocava bene, che se la tenevamo sotto pressione riuscivamo a controllare, altrimenti ci metteva in difficoltà. Se nnoi avessimo mollato un pochino non ci avrebbero regalato sicuramente niente. Noi siamo stati bravi, con i nostri pregi e con i nostri difetti a portare a casa il successo. Prendiamo questi altri tre punti e concentriamoci sulla Francia.” Pool A (Vienna): 10 settembre: Slovenia-Austria 3-0, Serbia-Turchia 3-0; 11 settembre: Slovenia-Serbia 1-3 (9-25 23-25 25-23 23-25), Austria-Turchia; 12 settembre: Turchia-Slovenia, Austria-Serbia. Classifica: Serbia 6, Slovenia 3, Turchia e Austria 0. Pool B (Karlovy Vary): 10 settembre: Russia-Estonia 3-0, Portogallo-Repubblica Ceca 2-3; 11 settembre: Portogallo-Russia 1-3 (15-25 25-23 22-25 13-25), Repubblica Ceca-Estonia 3-0 (25-20 25-14 25-20); 12 settembre: Estonia-Portogallo, Repubblica Ceca-Russia. Classifica: Russia 6, Repubblica Ceca 5, Portogallo 1, Estonia 0. Pool C (Innsbruck): 10 settembre: Francia-Finlandia 3-1; Italia-Belgio 3-1; 11 settembre: Belgio-Francia 3-1 (31-29 34-36 25-20 25-23), Italia-Finlandia 3-0 (25-23 27-25 25-21), 12 settembre: Finlandia-Belgio, Italia-Francia (ore 19 diretta Rai Sport 1). Classifica:Italia 6, Belgio e Francia 3, Finlandia 0. Pool D (Praga): 10 settembre: Slovacchia-Bulgaria 3-2, Germania-Polonia 1-3; 11 settembre: Slovacchia-Germania 3-1 (25-23 24-26 26-24 27-25), Polonia-Bulgaria; 12 settembre: Bulgaria-Germania, Polonia-Slovacchia. Classifica: Slovacchia 5, Polonia 3, Bulgaria 1, Germania 0. FORMULA - Le sedici formazioni partecipanti sono state suddivise in quattro gironi composti da quattro squadre ciascuno, che si disputano due in Austria e due in Repubblica Ceca. Le prime classificate di ciascun raggruppamento si qualificheranno ai quarti di finale, le seconde e le terze si affronteranno in dei play-off per entrare nel tabellone dei quarti. Quarti di finale e play-off si continueranno a giocare nel paese che ha ospitato la pool dove la squadra era collocata. La fase finale che assegnerà le medaglie si giocherà a Vienna il 17 settembre (semifinali) e il 18 settembre (finali).
|