![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DELL'8 agosto 2012 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Londra 2012: SuperItalia batte gli Usa e va in semifinale ITALIA-STATI UNITI 3-0 (28-26 25-20 25-20) ITALIA: Zaytsev 16, Fei 1, Lasko 10, Savani 19, Mastrangelo 5, Travica 6. Libero1: Bari. Libero2: Giovi. Birarelli 2, Papi, Boninfante. Non entrati: Parodi. All. Berruto. STATI UNITI: Anderson 7, Lee 7, Stanley 16, Priddy 8, Holmes 7, Suxho. Libero: Lambourne. McKienzie, Rooney 1, Smith. Non entrati: Lotman, Thornton. All. Knipe. ARBITRI: Wang (Chn) e Karampetsos (Gre) Spettatori: 14000. Durata set: 33, 28, 20 Stati Uniti: bs 12¬¬, a 2, mv 10, e 8. Italia: bs 14, a 7, mv 8, e 9. Londra. Per la quinta Olimpiade consecutiva la nazionale azzurra maschile entra tra le prime quattro del torneo. La squadra di Mauro Berruto ha centrato l'eccezionale risultato superando nettamente nei quarti di finale gli Stati Uniti con un netto 3-0. Grande prestazione di Savani e compagni, che nel momento più importante del torneo hanno fatto vedere il meglio delle loro qualità. Ora sulla strada del sestetto italiano c'è il Brasile (che ha superato nettamente l'Argentina in un quarto tutto sudamericano), un'avversario classico contro cui si sono infranti i sogni azzurri sia nelle scorse Olimpiadi a Pechino 2008, che nel Mondiale 2010 a Roma. Il match si giocherà venerdì 10 agosto alle 20.30 italiane. La prestazione della squadra di Berruto è stata davvero da incorniciare. Il servizio è stato il punto di forza italiano, tutti hanno "tirato" al massimo con un rendimento super, soprattutto Zaytsev e Savani, ma anche Travica, che non a caso con una battuta ha siglato il punto finale vincente nel secondo set. L'Italia è piaciuta in ricezione e in difesa dove Bari e Giovi si sono alternati con grandi risultati. In attacco c'è stato qualche momento difficile, ma il comando del gioco è stato sempre o quasi azzurro. Berruto ha schierato il sestetto titolare, poi ha sostituito Fei con Birarelli. L'Italia ha iniziato inseguendo, ma lo ha fatto con serenità, senza farsi prendere dall'ansia della rimonta. tra alti e bassi gli Usa sono arrivati sul 18-15, poi spinta da Zaytsev e Savani la squadra azzurra si è riportata sotto ed ha operato un primo sorpasso sul 19-18. Gli Stati Uniti, però sono arrivati per primi al set point sul 24-23, poi ne hanno avuti altri due prima del rush finale italiano che porta la firma di Lasko-Zaytsev-Travica, autori dei tre punti vincenti. Secondo e terzo sono stati due parziali dall'andamento simile. Dopo un sostanziale equilibrio iniziale gli azzurri hanno preso il sopravvento nella parte finale e chiuso il match 3-0, tra l'entusiasmo dei tanti connazionali presenti dentro all'Earls Court. BERRUTO: "Sono felicissimo. Ci eravamo posti un obiettivo arrivare a giocare sino all'ultimo giorno dei Giochi, ci siamo riusciti adesso vogliamo giocare l'ultima partita... la squadra ha dato una grande dimostrazione di essere pronta sotto tutti i punti di vista." MASTRANGELO: "Abbiamo giocato una grande partita, abbiamo battuto bene come non mai ed a muro abbiamo toccato tanti palloni cosa che ci ha permesso di avere tanti contrattacchi. Se penso al Brasile cosa mi viene in mente? Alla semifinale di pechino quando abbiamo iniziato benissimo, vinto il primo set, prima di cedere. Qui dobbiamo fare meglio." |
Pallavolo Comunicato Federale dell'8 agosto 2012
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor