![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 8 ottobre 2014 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Italy 2014 - Splendide azzurre, travolti gli Stati Uniti, si avvicinano alle semifinali ITALIA-STATI UNITI 3-0 (25-23 25-22 25-20) ITALIA: Del Core 15, Chirichella 6, Centoni 14, Costagrande 13, Arrighetti 10, Lo Bianco 1, De Gennaro (L). Piccinini, Bosetti C., Ferretti, Diouf 4. Non entrata: Folie. All. Bonitta. STATI UNITI: Glass 1, Larson-Burbach 10, Harmotto-Dietzen 2, Murphy 10, Hill 9, Akinradewo 6, Banwarth (L). Dixon 4, Thompson, Fawcett 6. Robinson. Non entrata: Adams. ARBITRI: Jiang (Chn) e Yener (Tur) Spettatori: 11500. Durata set: 31, 30, 38. Italia: bs 7, a 2, mv 9, er 10. Stati Uniti: bs 7, a 4, mv 2, er 5. Milano. Splendida Italia, che non finisce di stupire. Le azzurre travolgono anche gli Stati Uniti per 3-0 (25-23 25-22 25-20), con una prestazione davvero maiuscola ed iniziano come meglio non si può la fase finale del Mondiale. Piccolo grande capolavoro del gruppo di Marco Bonitta, che in un Forum vestito a festa con 11500 spettatori sugli spalti, ha battuto in maniera netta una degna avversaria come gli Usa di Karch Kiraly, che durante il match ha regalato poco o nulla, ma non è riuscita ad arginare il gioco azzurro splendidamente orchestrato da Eleonora Lo Bianco, che anche se può sembrare incredibile ha giocato una delle più belle partite della sua intera carriera. Ma in una giornata in cui tutta la squadra (Bonitta ha utilizzato 11 delle 12 atlete che aveva a disposizione) si è espressa su livelli di assoluto valore mondiale non si può fare a meno di citare il grande apporto di Antonella Del Core nel decisivo primo set, in cui l'Italia ha operato un'altra delle sue clamorose rimonte. Insieme a lei eccellenti in difesa Costangrande e De Gennaro, ma anche Chirichella e Centoni. Fondamentali negli attacchi dal centro che hanno aperto la difesa usa, la giovane napoletana e Valentina Arrighetti. Su difesa, ricezione ed attacco l'Italia ha costruito il successo che da solo vale quasi la qualificazione, che arriverà se domani gli Stati uniti perderanno almeno un set con la Russia. Il match è stato combattuto, molto in equilibrio. Nel primo set gli Usa sono arrivati 22-18, ma il doppio cambio di Bonitta, come già in altre occasioni è stato decisivo per capovolgere il punteggio. Larsson e compagne avanti 22-20 anche nel secondo, ma ancora rimontate e battute. In vera trance agonistica l'Italia è partita di slancio ha accumulato 5 lunghezze di vantaggio, ha resistito ai tentativi di rimonta e chiuso per la gioia del popolo della pallavolo 25-20. Domani l'Italia si riposa, toccherà a Russia e Stati uniti sfidarsi. Piccinini e compagne torneranno in campo venerdì alle 20 (diretta RaiSport1) contro la Russia: obiettivo semifinale.
|
Pallavolo Comunicato Federale dell'8 ottobre 2014_2
Navigazione principale
-
OTB
- Nazionale Seniores Femminile
- Nazionale Seniores Maschile
- Nazionale Under 22 Femminile
- Nazionale Under 22 Maschile
- Nazionale Under 20/21 Femminile
- Nazionale Under 20/21 Maschile
- Nazionale Under 18/19 Femminile
- Nazionale Under 18/19 Maschile
- Nazionale Under 17 Femminile
- Nazionale Under 16/17 Maschile
- Club Italia B1 femminile
- Club Italia maschile
- Le medaglie Azzurre
- Ricerca Personale
- Sitting Volley
-
FIPAV
- Statuto
- Carte federali
- Organigramma
- Comitati
- Assicurazioni
- 47ª Assemblea Nazionale
- Archivio assemblee Federali
- Convenzioni
- Cenni storici
- 70 anni FIPAV
- Corso Ufficiale Arbitri di Pallavolo s.a. 2023-24
- GDPR
- Il restyling del logo FIPAV
- Materiali grafici celebrativi oro olimpico
- I documenti degli Stati Generali della Pallavolo
- Snow Volley
-
Accademia FIPAV
- Portale Accademia Fipav
- Formazione quadri federali
- Centro studi, statistica ed archivi documentali
- FIPAV CARE
-
Federazione trasparente
- Ammissione, affiliazione e revoca di società, associazioni e tesserati
- Regolarità delle competizioni e dei campionati
- Composizione Organi di Giustizia
- Albo organi di giustizia
- Commissione Tesseramento Atleti
- Attività relative alla preparazione olimpica e all'alto livello
- Utilizzazione dei contributi pubblici
- Consiglio Federale
- Prevenzione e repressione del doping
- Formazione dei tecnici
- Utilizzazione e gestione degli impianti sportivi pubblici
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Altri contenuti
- Bandi di gara e contratti
- Codice Etico Federale
- Modello 231
- Whistleblowing
- Documenti
- Tesseramento
- Scuolaprom
- Campionati
- HoF
- Sponsor