Pallavolo Comunicato Stampa del 16 settembre 2021_2

PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 16 settembre 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav

 

Campionati del Mondo Under 21 maschili: gli orari di gioco della prima fase

Sono stati resi noti gli orari di gioco della prima fase dei Campionati del Mondo Under 21 maschili organizzati congiuntamente da Italia e Bulgaria in programma nelle città di Cagliari, Carbonia e Sofia dal 23 settembre al 3 ottobre. La Nazionale Maschile, inserita nella Pool A che si giocherà a Cagliari affronterà nell’ordine: Thailandia 23/9 (ore 19), Egitto 24/9 ore 19, Repubblica Ceca 25/9 ore 19.

Il calendario completo della prima fase (orari di gioco italiani)

Pool A (Cagliari, Italia)

23 settembre: ore 16 Repubblica Ceca-Egitto, ore 19 Thailandia-Italia

24 settembre: ore 16 Repubblica Ceca-Thailandia, ore 19 Egitto-Italia

25 settembre: ore 16 Egitto-Thailandia, ore 19 Italia-Repubblica Ceca

Pool B (Sofia, Bulgaria)

23 settembre: ore 12 Cuba-Polonia, ore 18 Bulgaria-Bahrain

24 settembre: ore 12 Polonia-Bahrain, ore 18 Cuba-Bulgaria

25 settembre: ore 12 Bahrain-Cuba, ore 18 Polonia-Bulgaria

Pool C (Carbonia, Italia)

23 settembre: ore 16 Argentina-Marocco, ore 19 Belgio-Iran

24 settembre: ore 16 Marocco-Belgio, ore 19 Argentina-Iran

25 settembre: ore 16 Argentina-Belgio, ore 19 Iran-Marocco

Pool D (Sofia, Bulgaria)

23 settembre: ore 9 Cameroon-Canada, ore 15 Russia-Brasile

24 settembre: ore 9 Canada-Brasile, ore 15 Cameroon-Russia

25 settembre: ore 9 Brasile-Cameroon, ore 15 Canada-Russia

La seconda fase (27-29 settembre)

Pool E (Cagliari): 1A – 2A – 1C – 2C

Pool F (Sofia): 1B – 2B – 1D – 2D

Pool G (Carbonia): 3A – 4A – 3C – 4C

Pool H (Sofia): 3B – 4B – 3D – 4D

2 ottobre

Semifinali 1°-4° posto - Cagliari

Semifinali 5°-8° posto - Carbonia

Semifinali 9°-12° posto e 13°-16° posto - Sofia

3 ottobre

Finale 1°-2° posto e 3°-4° posto – Cagliari

Finale 5°-6° posto e 7°-8° posto - Carbonia

Finali 9°-12° posto e 13°-16° posto - Sofia

I gironi

Pool A (Cagliari, Italia): Italia, Egitto, Repubblica Ceca, Thailandia. 

Pool B (Sofia, Bulgaria): Bulgaria, Cuba, Bahrain, Polonia.

Pool C (Carbonia, Italia): Iran, Argentina, Marocco, Belgio. 

Pool D (Sofia, Bulgaria): Russia, Brasile, Cameroon, Canada.

La formula


Nella prima fase, le sedici squadre partecipanti sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F).  

Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altri due gironi (G, H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime due per stabilire i piazzamenti dal 13° al 16°.

ACCREDITI STAMPA
Giornalisti e fotografi interessati a partecipare ai Campionati del Mondo Under 21 dovranno inviare una richiesta di accredito a comunicazione@federvolley.it specificando la sede d’interesse (Cagliari o Carbonia), nome, cognome, testata giornalistica, numero di telefono, e-mail e numero di tessera giornalistica.

I giornalisti accreditati dovranno presentare il green pass (avvenuta vaccinazione contro il COVID-19, o guarigione dall'infezione COVID-19 negli ultimi sei mesi, o risultato negativo del test molecolare o antigenico rapido, eseguito nelle 48 ore antecedenti).

 


 

A Chianciano Terme il raduno degli Ufficiali di Gara

Prenderà il via domani il primo raduno arbitrale in vista della stagione sportiva 2021-2022. L'appuntamento è in programma a Chianciano Terme (SI) da domani venerdì 17 a domenica 19 settembre, dove si ritroveranno gli Arbitri di Ruolo A, i Delegati Arbitrali di gruppo 1 e gli Arbitri di Ruolo B Gruppo 1 Top. Sempre a Chianciano Terme domenica 19 e lunedì 20 settembre è previsto il raduno degli Arbitri di Ruolo B gruppo 1. Nel secondo appuntamento in programma a Bologna il 25 e il 26 settembre, invece, si ritroveranno una parte degli Arbitri di Ruolo B neo immessi nelle stagioni 2020/2021 - 2021/2022 e i Delegati Arbitrali di gruppo 2 e 3. Il terzo e ultimo raduno si terrà a Roma il 2 e 3 ottobre, dove si raduneranno i rimanenti Arbitri di Ruolo B neo immessi nelle stagioni 2020/2021 - 2021/2022. Si avvicina dunque sempre più l’inizio della nuova stagione sportiva che vedrà come ogni anno protagonisti su tutti i campi anche gli Ufficiali di Gara: una delle componenti fondamentali del nostro movimento.

A tal proposito, queste le parole del Responsabile Nazionale Ufficiali Di Gara Luigi Roccatto: “I raduni precampionato rappresentano l’inizio della stagione sportiva, quindi il momento in cui fare il punto su quanto accaduto l'anno precedente e illustrare quelle che sono le nuove indicazioni per la stagione che deve prendere il via, in modo particolare in Serie A, dove la commissione arbitri è stata completamente rinnovata”. Il responsabile nazionale prosegue poi parlando della struttura dei raduni: “Gli appuntamenti saranno strutturati in modo diverso perché il tempo a disposizione è differenziato. Nel raduno di Bologna e in quello di Roma avremo due mezze giornate in cui affronteremo sostanzialmente i temi legati alle modifiche regolamentari, e serviranno soprattutto agli Arbitri di ruolo B per conoscere la commissione. Sarà un momento di confronto e di conoscenza. A Bologna sono presenti anche i delegati arbitrali che svolgeranno la loro attività nei campionati di Serie B: oltre alle modifiche regolamentari si andranno ad analizzare anche quelle che sono le indicazioni operative per la nuova stagione. Nel raduno di domani, che si svolgerà a Chianciano Terme invece, si andrà ad analizzare la stagione passata con uno sguardo verso quella che verrà. Approfondiremo ovviamente il discorso inerente alle modiche regolamentari e sabato ci sarà anche l'intervento del commissario tecnico Campione d’Europa con la nazionale femminile Davide Mazzanti, oltre ai saluti della Lega pallavolo femminile e di quella maschile”. Luigi Roccatto in conclusione: “Si avvicina l’inizio di una nuova stagione che si preannuncia sicuramente impegnativa, con la speranza che il Covid-19 permetta continuità e regolarità allo svolgimento del campionato. L’impegno sarà massimo da parte degli Ufficiali di gara per cercare di soddisfare le aspettative sia della federazione, sia delle società”.