![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 30 settembre 2021 a cura dell’ufficio stampa Fipav |
Mondiale U18-F: le azzurrine sono medaglia d'Argento La nazionale femminile under 18 di Marco Mencarelli ha conquistato l'Argento al Campionato del Mondo di categoria, svoltosi a Durango in Messico. Dopo un torneo praticamente perfetto, in finale la formazione tricolore è stata battuta 3-0 (25-16, 25-17, 25-20) dalla fortissima Russia. CRONACA - L'Italia si è schierata in campo con Passaro in palleggio, opposto Viscioni, schiacciatrici Ituma e Giuliani, centrali Gannar e Acciarri, libero Barbero. Tre i premi individuali conquistati dalla squadra italiana: Julia Ituma (Miglior Schiacciatrice), Giulia Viscioni (Miglior Opposto), Emma Barbero (Miglior Libero). TABELLINO: ITALIA - RUSSIA 0-3 (16-25, 17-25, 20-25) ITALIA: Acciarri 2, Viscioni 2, Ituma 13, Gannar 11, Passaro 1, Giuliani 12, Barbero (L). Batte, Modesti, Ribechi, Bellia 1, Esposito. All. Mencarelli Le voci dei protagonisti L’Italia è medaglia d’Argento al Campionato Mondiale under 18 femminile, un altro grande risultato per il tecnico azzurro Marco Mencarelli: “La squadra ha fatto un percorso strepitoso, soprattutto tenendo conto dei grossi cambiamenti effettuati rispetto all’Europeo dello scorso anno. Devo dire grazie alle ragazze, sono andate oltre ogni nostra aspettativa. Ci siamo presentati al Mondiale non conoscendo tante avversarie e quindi avevamo dei punti interrogativi sul livello che avremo trovato. Partita dopo partita abbiamo avuto una crescita esponenziale, è stato un Mondiale entusiasmante: il gruppo ha fatto un grandissimo salto di qualità e sono convinto che sia ancora parziale, perché c’è margine per migliorare. JULIA ITUMA: “Resta l’amaro in bocca per essere arrivate ad un passo dal gradino più alto del podio. Il nostro sogno, coltivato per tre anni, è sfumato quando abbiamo visto cadere quell’ultima palla nel nostro campo. Noi però non abbiamo alcun rimpianto perché abbiamo fatto vedere di cosa siamo capaci partita dopo partita e anche se in quest’ultima partita non siamo riuscite a dare tutto quello che avremmo voluto portiamo a casa una preziosa medaglia d’argento che ci da tanta fiducia in vista dei Campionati Europei del prossimo anno. La Russia è una squadra molto forte e ci hanno messo in difficoltà. Da parte nostra non siamo riuscite a superare una formazione di grande valore e loro hanno meritato questa vittoria finale”. GIULIA VISCIONI: “Devo ammettere che al di là del risultato per me è stata un’esperienza speciale anche perché è stata la prima con la maglia azzurra. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio per onorare la maglia in tutti i modi anche se il finale non è stato quello che desideravamo. Le lacrime ci sono state e l’amaro in bocca rimane indubbiamente perché a differenza delle altre partite non siamo riuscite ad esprimere il nostro gioco al meglio. Sono ugualmente felice per quello che abbiamo fatto. Voglio dire grazie alla mia squadra che si è dimostrata una squadra con la s maiuscola, ringrazio tutto il nostro strepitoso staff con cui abbiamo avuto la fortuna di lavorare e che ci ha preparato al meglio per questo Mondiale. Infine grazie a tutte le persone che ci hanno seguito da casa dall'Italia che ci hanno dato forza e non ci hanno mai fatto sentire sole anche se eravamo dall’altra parte del mondo. Per me è un argento che vale oro e siamo felici ed onorati di portarlo a casa”. EMMA BARBERO: “In questo mondiale abbiamo fatto vedere il nostro potenziale, siamo cresciute in ogni partita cercando di migliorarci. Certo l’amaro in bocca rimane per non essere riuscite ad esprimere il nostro gioco fino in fondo durante la finale contro un avversario molto forte come la Russia. Rimane la consapevolezza di quello che siamo e di ciò che abbiamo fatto in questi Campionati del Mondo”. Il curriculum del tecnico Marco Mencarelli Marco Mencarelli nasce il 23 febbraio 1963 a Orvieto, e già nel 1992 entra a far parte della struttura tecnica federale delle squadre nazionali, come collaboratore. Dal 2001 al 2004 è vice allenatore della nazionale maggiore femminile, con la quale ottiene la medaglia d'oro al mondiale del 2002, poi guida la nazionale sperimentale ai Giochi del Mediterraneo del 2005, dove conquista la medaglia di bronzo. Dal 2006 diventa ct delle nazionali under 19 e under 20, con le quali vince un oro ai mondiali Under 20 e tre ori agli europei Under 19 (2006, 2008 e 2010), poi alla fine del 2012 viene promosso ct della nazionale maggiore, ruolo che mantiene per un anno conquistando anche l’oro ai Giochi del Mediterraneo 2013. Nella stagione 2014-15 assume la guida del Club Italia, portando la squadra federale alla semifinale dei play-off di A2. Nell’estate del 2015 viene ingaggiato da Busto Arsizio, con cui debutta da tecnico in serie A1: in quattro stagioni riesce a raggiungere una semifinale play off (nel 2018) e due finali di Coppa Cev (vincendo quella del 2019), poi nell’estate del 2019 passa alla Savino Del Bene Scandicci, da cui si separa nel gennaio 2020. A febbraio dello stesso anno assume l'incarico di primo allenatore de Il Bisonte Firenze. Le 12 azzurrine 1. Nausica Acciarri: Nata a San Benedetto del Tronto (AP), il 25 settembre 2004. Altezza 187 cm. Centrale. Gioca nell’Azzurra Volley S.Casciano. 2. Ilaria Batte: Nata a Moncalieri (TO), il 26 dicembre 2004. Altezza 185 cm. Alzatrice. Gioca nel Volleyrò Casal de Pazzi. 3. Dominika Giuliani: Nata a Vimercate (MB), il 26 novembre 2004. Altezza 192 cm. Schiacciatrice. Gioca nell’ Imoco Volley. 4. Julia Ituma: Nata a Milano, l’8 ottobre 2004. Altezza 190 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Volleyrò Casal de Pazzi. 7. Giulia Viscioni: Nata a San Benedetto del Tronto (AO), il 13 agosto 2004. Altezza 185 cm. Opposto. Gioca nel Volleyrò Casal de Pazzi. 8. Nicole Modesti: Nata a Verona, il 16 marzo 2004. Altezza 188 cm. Centrale. Gioca nella Us Pro Victoria Monza. 9. Manuela Ribechi: Nata a Melzo (MI), il 15 febbraio 2004. Altezza 173 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Volleyro’ Casal de’ Pazzi. 10. Viola Passaro: Nata a Milano, il 30 novembre 2004. Altezza 182 cm. Alzatrice. Gioca nella Fusion Team Volley. 11. Sara Bellia: Nata a Treviso, il 9 marzo 2004. Altezza 192 cm. Schiacciatrice. Gioca nel Volleyro’ Casal de’ Pazzi. 12. Lisa Esposito: Nata a Dolo (VE), il 25 settembre 2005. Altezza 185 cm. Schiacciatrice. Gioco nella Pallavolo Strà. 19. Emma Barbero: Nata ad Asti, il 2 febbraio 2004. Altezza 170 cm. Libero. Gioca nella River Volley Piacenza. 20. Islam Gannar: Nata a Desenzano del Garda (BS), il 3 luglio 2004. Altezza 189 cm. Centrale. Gioca nella Promoball Maclodio. Lo staff azzurro Marco Mencarelli (Allenatore), Gaetano Gagliardi (Assistente Allenatore), Giancarlo Chirichella (Assistente Allenatore), Mauro Fedele (Medico), Sandro Gennari (Fisioterapista), Roberto Menegolo (Scoutman), Alessio Trombetta (Team Manager). Albo d’Oro Campionati del Mondo Under 18 femminili 1989 (Brasile) U.R.S.S.; 1991 (Porto) Corea del Sud; 1993 (Slovacchia) Russia; 1995 (Orleans) Giappone; 1997 (Chiang Mai) Brasile; 1999 (Madeira) Giappone; 2001 (Pola) Cina; 2003 (Pila) Cina; 2005 (Algeri) Russia; 2007 (Tijuana-Mexicali) Cina; 2009 (Nakhonratchasima) Brasile; 2011 (Ankara) Turchia; 2013 (Nakhonratchasima) Cina; 2015 (Lima) Italia; 2017 (Rosario) Italia; 2019 (Ismailia) Stati Uniti; 2021 (Durango) Russia. Il medagliere azzurro QUI
|