Parigi 2024 - Pallavolo: le azzurre battono 3-0 l’Olanda e volano ai quarti
Parigi. Le azzurre hanno battuto 3-0 (29-27, 25-18, 25-19) l’Olanda nel secondo match di questi Giochi Olimpici conquistando così l’accesso ai quarti di finale del tabellone femminile. In tribuna ad assistere al match delle azzurre anche la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni che si è intrattenuta nell’impianto per un set prima di andare a vedere gare di altri azzurri impegnati nel torneo olimpico. Velasco nella formazione di partenza ha effettuato un cambio schierando Antropova al posto di Egonu che in giornata ha accusato un calo di pressione e per questo tenuta precauzionalmente a riposo. Per il resto consueto schieramento con Orro in palleggio, Sylla e Bosetti le schiacciatrici, Fahr e Danesi al centro con De Gennaro libero. Dall’altra parte della rete Olanda schierata con la diagonale Bongaerts-Plak, Knollema e Daalderop le schiacciatrici, Lohuis e Baijens le centrali con Reesink libero. Il primo set è stato caratterizzato da molti errori delle azzurre che hanno vinto sì ai vantaggi con il punteggio di 29-27, ma hanno faticato molto di più di quello che si pensava dopo un avvio sembrato essere incoraggiante. Con il passare dei minuti però diverse sbavature, come detto, hanno riportato le orange in partita; nella fase centrale del parziale, Velasco ha cambiato poi la diagonale inserendo Cambi ed Egonu, mentre in precedenza aveva già dato spazio a Giovannini al posto di Bosetti che aveva accusato qualche problema in ricezione. Il finale è stato davvero molto combattuto con Danesi e compagne costrette agli straordinari per portare a casa il set. Seconda frazione con una nuova partenza lanciata di Danesi e compagne (9-3, 15-8, 18-10) brave poi ad amministrare l’andamento del gioco fino al 25-18 conclusivo con Velasco che ha tenuto in campo Giovannini e Antropova, autrici di una buona prova contribuendo attivamente alla conquista del parziale. Terzo set ancora con le azzurre avanti ma con le avversarie molto vicine nel punteggio con Danesi e compagne che hanno poi piazzato un break decisivo nella fase centrale (20-15) rivelatosi poi decisivo per il 25-19 conclusivo che ha decretato la fine del match.
EKATERINA ANTROPOVA: “Sono contenta della prestazione e di aver giocato, onestamente non sapevo avrei giocato titolare; il mio dovere però è quello di farmi trovare pronta e naturalmente sono contenta di aver aiutato le mie compagne. Per me è tutto molto emozionante, è la mia prima Olimpiade e tutto è incredibile. Non sapevamo che la Presidente del Consiglio fosse qui, ovviamente la cosa ci fa molto piacere. Ora speriamo di continuare così e di migliorare gara dopo gara perché a mio avviso possiamo fare ancora meglio”.
MYRIAM SYLLA: “Il gruppo è unito, ognuna di noi ha un ruolo diverso e si esprime come meglio crede e come meglio riesce per il bene del gruppo. È stata una partita positiva tranne un leggero passaggio negativo nel finale del primo set che però paradossalmente ci è stato utile per affrontare ancora meglio gli altri parziali. Loro sono una squadra in grado di mettere in difficoltà chiunque, si è visto anche nei match precedenti tra noi quindi era normale ci attaccassero e alzassero l’asticella, ma noi siamo state brave a non mollare nulla e poi chiudere. Questa, forse, è una partita che rispetto alla prima ha mostrato il vero valore di questa nazionale in una competizione particolare come questa. Onestamente non so dove possiamo arrivare, ma come dice sempre Julio: qui e ora, poi penseremo al domani”.
JULIO VELASCO: “Intanto siamo contenti di esserci qualificati per i quarti di finale; ovviamente non abbiamo idea di chi andremo ad affrontare, ma era importante raggiungere questo primo traguardo. In questa Olimpiade le partite facili non esistono, in entrambi i tabelloni ci sono squadre davvero forti; ora pensiamo alla Turchia, dopodiché ci concentreremo sui quarti di finale. La gara di oggi è stata una buona prova di squadra, Paola aveva la pressione bassa e quindi l’ho tenuta a riposo, Kate al suo posto ha fatto una grande prestazione e anche Gaia è stata davvero brava nel momento in cui l’ho chiamata in causa; tutto questo dà sicurezza e tranquillità al gruppo. Noi dobbiamo giocare sempre meglio dei nostri avversari per vincere anche perché ora come ora il livello della pallavolo internazionale è molto alto. La nostra è stata una buona prova, sono state davvero brave le ragazze”.
FOTOGALLERYQUI
ITALIA-OLANDA: 3-0 (29-27, 25-18, 25-19) ITALIA: Orro 2, Bosetti 1, Danesi 6, Sylla 11, Antropova 33, Fahr 6, De Gennaro (L). Giovannini 7, Cambi, Egonu. Ne: Omoruyi, Lubian, All. Velasco OLANDA: Plak 10, Knollema 8, Lohuis 4, Bongaerts, Baijens 10, Daalderop 13, Reesink (L). van Aalen 1, Dambrink 2, Jasper 2. Ne: Buijs, Timmermann. All. Koslowski Arbitri: Grass (BRA), Myoi (JPN) Spettatori: 9400 Durata set: 32’, 23’, 26’ Italia: a 1 bs 5 mv 7 et 14 Olanda: a 5 bs 5 mv 4 et 13
Risultati e calendario delle azzurre (Pool C)
28 luglio Italia-Repubblica Dominicana: 3-1 1 agosto Italia-Olanda: 3-0 4 agosto Italia-Turchia ore 9.
Parigi 2024 - Beach Volley: impresa di Nicolai-Cottava, battono i numeri 1 al mondo e volano agli ottavi di finale
Parigi. Con una grandissima prestazione gli azzurri del beach volley Paolo oNicolai e Samuele Cottafava hanno battuto 2-0 (24-22, 21-17) gli svedesi Ahman/Hellvig, coppia numero 1 del ranking mondiale e una tra le maggiori favorite alla vittoria della medaglia d'Oro olimpica.
I ragazzi di Simone Di Tommaso, grazie a questo importantissimo successo, si sono garantiti l'accesso diretto agli ottavi di finale del torneo a cinque cerchi.
Lo straordinario risultato è arrivato al termine di una partita condotta magistralmente da Paolo e Samuele, bravi a imporre il proprio ritmo e a tenere sempre sotto pressione i fortissimi svedesi.
Nel primo set le due coppie hanno subito dato vita a un confronto serrato, durante il quale si sono viste molte azioni spettacolari (10-12). La formazione scandinava ha tentato di allungare (15-17), ma la risposta italiana non è tardata ad arrivare (17-17). Nel finale Paolo e Samuele hanno avuto tre set-point, tutti annullati da Ahman/Hellvig, al quarto tentativo però la formazione azzurra ha fissato il punteggio sul (24-22).
Equilibrate le prime fasi della seconda frazione, le due coppie sono rimaste a contatto fin sul 9-8, poi i ragazzi di Samuele Di Tommaso ha preso in mano il pallino del gioco (11-9). Gli azzurri hanno espresso un beach volley di altissimo livello e la coppia svedese ha accusato il colpo (16-11). Senza mai dare tregua agli avversari, Nicolai-Cottafava hanno continuato ad imporre il proprio gioco fino al definitivo (21-17), coronamento di una prova maiuscola che vale l'accesso diretto agli ottavi di finale olimpici.
PAOLO NICOLAI: "Questa è una vittoria costruita. Contro di loro avevamo perso molte partite davvero tirate e altre meno, oggi invece, siamo riusciti a chiuderla in due set, ed è stato bellissimo. Gli svedesi rispetto al solito sono stati un po' più fallosi, probabilmente pesa il fatto di essere i numeri uno del ranking e di essere i favoriti per la vittoria. Questi aspetti, però, non tolgono niente alla prestazione che abbiamo fatto, siamo stati veramente bravi. Rispetto alla prima partita con la coppia del Qatar c'è stata una grande crescita, anche perché l'esordio alle Olimpiadi è sempre particolare. Fondamentale è stato resettare subito e tornare in campo con il giusto atteggiamento. Del match di oggi una cosa che mi è piaciuta particolarmente è stato il fatto di stare lì ogni punto, abbiamo accettato gli errori e anche quando siamo andati sotto non ci siamo mai scoraggiati, non a caso è arrivata la rimonta del primo set. Ora ci godiamo un po' di riposo e attendiamo l’avversario per gli ottavi, senza comunque farci illusioni: chiunque ci capiterà sarà un avversario di altissimo livello, perché questo è un torneo così. Come ho già detto la prima partita, dobbiamo concentrarci sul nostro gioco ed esprimere il miglior beach volley possibile, così facendo abbiamo delle chances di arrivare in fondo”.
SAMUELE COTTAFAVA: "E' un'emozione fantastica, nel corso degli ultimi tre anni di preparazione alle Olimpiadi non li avevamo quasi mai battuti, soltanto una volta, mentre nelle altre occasioni avevano sempre avuto la meglio loro. Riuscire a sconfiggere la coppia numero 1 al mondo nel torneo olimpico, oltretutto in due set, è stupendo. Questo ci dà la tranquillità e la consapevolezza di poterci esprimere a un ottimo livello contro tutti. Abbiamo avuto la dimostrazione che se riusciamo a mantenere un livello costante di gioco c'è la possibilità di farci strada nel torneo. Tiriamo un sospiro di sollievo perché grazie alla vittoria saltiamo un turno, altrimenti ci sarebbero toccati i lucky loser match, e quindi anche dal punto di vista fisico possiamo ricaricare un po' di energie in vista degli ottavi di finale.Per il valore che ha metto questa tra le partite più belle che ho vissuto, mi ha regalato delle emozioni davvero indescrivibili".
La fotogallery del match è disponibile QUI
TABELLINO: Ahman/Hellvig (SWE) - Cottafava/Nicolai 0-2 (22-24, 17-21)
Ahman/Hellvig - Punti in attacco: 16 (7 Ahman, 9 Hellvig); Aces: 2; Battute sbagliate: 3; Muri vincenti: 4; Errori totali: 9.
Cottafava/Nicolai - Punti in attacco: 29 (Cottafava 9, Nicolai 20); Aces: 4; Battute sbagliate: 12; Muri vincenti: 3; Errori totali: 17.
Arbitri: Beatie (USA) e Saavedra Caceres (Col).
Spettatori: 10.808. Durata Set: 26', 20'.
Pool A - Risultati 27/07 ore 15.00: Ahman/Hellvig (SVE)-Nicolaidis/Carracher (AUS) 2-0 (21-14, 21-19)
27/07 ore 23.00: Cottafava/Nicolai (ITA)-Cherif/Ahmed (QAT) 0-2 (19-21, 18-21)
29/07 ore 9.00: Cottafava/Nicolai (ITA)-Nicolaidis/Carracher (AUS) 2-0 (21-19, 21-18)
29/07 ore 20.00: Ahman/Hellvig (SVE)-Cherif/Ahmed (QAT) 1-2 (21-15, 19-21, 18-20)
1/08 ore 10.00: Cherif/Ahmed (QAT)-Nicolaidis/Carracher (AUS) 2-0 (21-14, 21-18)
1/08 ore 17.00: Àhman/Hellvig (SVE)-Cottafava/Nicolai (ITA) 0-2 (22-24, 17-21)
Classifica: Cherif/Ahmed 3V 6p., Cottafava/Nicolai 2V 5p., Ahman/Hellvig 1V 4p.,
Nicolaidis/Carracher 0V 3p.
|