![]() |
PALLAVOLO COMUNICATO FEDERALE DEL 21 maggio 2010 a cura dell'Ufficio Stampa Fipav
Qualificazioni Europeo Maschile: L'Italia supera la Bielorussia 3-1
ITALIA-BIELORUSSIA 3-1 (25-22 25-19 19-25 34-32)
ITALIA: Vermiglio 5, Cernic 8, Sala 11, Fei 16, Savani 19, Mastrangelo 8. Libero: Marra. Lasko, Travica 1, Buti, Maruotti 1. Non entrato: Zaytsev, All. Anastasi.
BIELORUSSIA : Haramykin 3, Antanovich 7, Busel 11, Klyshevski. Akhrem 21, Udrys 7. Libero: Likharad. Mikanovich 7, Audochanka 6, Kurash, Zabarovski. Akulich 2. All. Sidelnikov
Arbitri: Michevski (Mkd) e Themelis (Gre).
Durata set: 25, 25, 22, 35
Italia: ace 4, battute sbagliate 19, muri 14, errrori 9.
Bielorussia: ace 3, battute sbagliato 21, muri12, errori 13.
Ankara. L’Italia ha esordito con una vittoria nel Torneo di Qualificazione all’Europeo 2011, ma i ragazzi azzurri hanno dovuto lottare più del prevedibile per avere ragione della Bielorussia
Anastasi ha mandato in campo la formazione prevista affidando la regia a Vermiglio, con Fei opposto, Savani e Cernic di banda, Sala e Mastrangelo al centro, il debuttante Marra come libero.
Nel finale del primo set cambio in regia, subentra Travica che si toglie la soddisfazione di chiudere il parziale schiacciando una palla raccolta dalla difesa azzurra. Italia subito avanti senza neanche spingere. I ragazzi di Anastasi arrivano sul 17-13 subiscono la rimonta, ma grazie ai servizi di Sala e Savani allungano nuovamente e chiudono 25-22.
L’Italia si ripresenta in campo con la formazione d’avvio ed allunga subito sino al 9-2. Gli azzurri ben disposti in ricezione ed in difesa fanno vedere buone cose, arrivano a condurre 22-12, prima di subire una rimonta dei bielorussi, che si ferma sul 22-17. Savani mette a terra il pallone successivo e l’Italia sullo slancio arriva al 25-19. Nel terzo l’Italia si rilassa e regala molto, scende la ricezione e la Bielorussia bne approfitta. Una volta in svantaggio Anastasi cerca di cambiare l’andamento del set inserendo prima Maruotti perf Cernic, poi Buti per Sala, ma i risultati non sono quelli sperati.
Nel quarto set l’Italia ha cercato di far valere la sua maggiore forza e si è portata sul 18-14, ma i giovani bielorussi non hanno mollato e aiutati da qualche errore azzurro di troppo si sono rifatti sotto ed hanno “rischiato di arrivare al tie-break. Intenso e combattuto il finale di partita, con il set decisivo vinto da Vermiglio e compagni per 34-32.
Domani gli azzurri trovano sulla loro strada la Romania (ore 15, telecronaca in differita su Raisport1 dalle ore 18.). Il sestetto guidato da Moculescu, nella prima giornata ha lottato contro i padroni di casa della Turchia, ma ha raccolto poco, non sfruttando al meglio alcune occasioni avute nel secondo set perso di misura 28-26, l’elemento di maggior spicco è l’attaccante Chitigoi
Risultati - Pool E: Turchia-Romania 3-0 (25-21 28-26 25-17); Italia-Bielorussia 3-1
Domani: ore 15 Romania – Italia (differita ore 18 Raisport1), ore 17.30 Bielorussia – Turchia; Domenica: ore 15 Turchia – Italia (differita ore 18 Raisport1), ore 17.30 Bielorussia - Romania.
Altri risultati - Pool A: Israele-Spagna 0-3; Slovenia-Ungheria 3-0. Pool B: Grecia-Finlandia 0-3; Lettonia-Gran Bretagna. Pool C: Bosnia-Ucraina 1-3; Slovacchia-Belgio 1-3. Pool D: Croazia-Montenegro 0-3; Pool F: Olanda-Portogallo 0-3
|